Tax credit luce e gas: va compilato il Quadro RS del Modello Redditi 2023?

di Antonino & Attilio Romano

Pubblicato il 14 luglio 2023

L’Agenzia delle entrate non ha escluso la natura di aiuto di Stato del credito energia e gas. Vediamo pertanto come riepilogare e indicare gli importi maturati nei righi RS401 ed RS402 del Modello Redditi 2023, nonché nei righi IS201 e IS202 del modello Irap.

Tax credit Luce e Gas: normativa di riferimento

tax credit luce unico 2023Al fine di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, anche per contrastare gli effetti economici della grave crisi internazionale in atto in Ucraina, il legislatore è intervenuto attraverso l’emanazione delle seguenti norme:

  • articolo 15 del D.L. 27.01.2022, n. 4, conv. con mod. dalla L. n. 25 del 2022, rubricato «Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese energivore» (primo trimestre 2022);
     
  • articolo 4 del D.L. 01.03.2022, n. 17, conv. con mod. dalla L. n. 34 del 2022, rubricato «Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese energivore» (secondo trimestre 2022); 
     
  • articolo 3 del D.L. 21.03.2022, n. 21, rubricato «Contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica» (secondo trimestre 2022);
     
  • articolo 9 D.L. n. 21 del 2022, rubricato «Cedibilità dei crediti di imposta riconosciuto alle imprese energivore e alle imprese a forte consumo di gas naturale»;
     
  • art. 6 D.L. 09.08.2022, n. 15, conv. con mod. in L. 21.09.2022, n. 142;
     
  • art. 1 D.L. 23.09.2022, n.144, conv. con mod. in L. 17.11.2022, n. 175.

L’intera materia è stata oggetto di approfondimento tecnico da parte dell’Agenzia delle entrate nelle circolari 13.05.2022, n. 13/E; 6.06.2022, n. 20.

Con Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197 del 29.12.2022) il Legislatore ha riconosciuto, anche per il primo trimestre 2023, i crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale inizialmente previsti per le spese sostenute fino al mese di dicembre 2022.

 

Il riepilogo dei tax credit energia nel Modello Redditi 2023

Quadro RU – Mod. Redditi SC 2023

 

tax credit luce unico 2023

 

Nel Modello redditi 2023 SC trova spazio, nel quadro RU, tra gli altri, l’indicazione dei crediti d’imposta maturati dalle imprese nel 2022:

  • per i “bonus energetici” di imprese energivore/non energivore nonché gasivore/non gasivore;
     
  • per l’acquisto di carburante da parte delle imprese agricole/agromeccaniche e della pesca.

Le Istruzioni ai vari modelli (PF, SP ed SC) riportano i medesimi codici credito da indicare nel primo rigo della Sezione I, suddivisi in ragione del trimestre/mese di maturazione del credito d’imposta.

 

Tabella (stralcio)
Descrizione
Codice
Sezione

ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA – IMPRESE ENERGIVORE - PRIMO TRIMESTRE 2022

01

I

ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA - IMPRESE ENERGIVORE – SECONDO TRIMESTRE 2022

02

I

ACQUISTO GAS – IMPRESE A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE - SECONDO TRIMESTRE 2022

03

I

ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA – IMPRESE NON ENERGIVORE - SECONDO TRIMESTRE 2022

07

I

ACQUISTO GAS - IMPRESE NON A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE – SECONDO TRIMESTRE 2022

08

I

ACQUISTO CARBURANTE IMPRESE AGRICOLE E DELLA PESCA – PRIMO TRIMESTRE 2022

09

I

ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA - IMPRESE ENERGIVORE – TERZO TRIMESTRE 202