I revisori degli enti locali hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per provvedere al pagamento del contributo annuale obbligatorio. Facciamo il punto sulle modalità da seguire…
Revisione dei conti
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL entro l’approvazione del bilancio 2022 (con fac-simile)
Con l’approvazione del bilancio al 31/12/2022 per le SRL potrebbe scattare l’obbligo di nomina dell’organo di controllo (collegio sindacale, sindaco unico, revisore). In questo articolo approfondiamo in quali casi scatta l’obbligo di nomina, come va
Dai commercialisti utili consigli per sindaci e revisori
Il Consiglio Nazionale Commercialisti offre utili suggerimenti e spunti per la relazione che sindaci e revisori devono redigere relativamente al bilancio in chiusura al 31/12/2022.
Continuità aziendale e revisione delle imprese di minori dimensioni
Piccolo vademecum per i revisori nella valutazione della continuità aziendale nei bilanci in chiusura per l’esercizio chiuso al 31/12/2022 delle imprese di minori dimensioni.
La revisione nella S.R.L. operata da collegio sindacale
L’ufficio di sindaco di società è uno dei più complessi e carichi di responsabilità perché i sindaci si trovano investiti di controlli tesi a garantire gli interessi dell’assemblea dei soci e, soprattutto, pubblici.
Il revisore legale e la conoscenza delle dinamiche aziendali
Una delle attività fondamentali che deve svolgere il revisore legale è quella di conoscere a fondo l’attività dell’azienda sotto osservazione.
Proponiamo, pertanto, uno schema che guidi il revisore ad approfondire le specificità e dinamiche aziendali
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 3 novembre la presentazione delle domande
Da domani 3 novembre è possibile l’iscrizione all’elenco dei revisori dei conti degli enti locali: vediamo i requisiti per l’accesso e una guida all’iscrizione.
Revisione legale: controllo sulla prospettiva della continuità aziendale post Covid-19
Il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 570 tratta della responsabilità del sindaco–revisore con riferimento all’utilizzo da parte del management del presupposto della continuità aziendale.
Compito dell’organo di controllo è quello d
La sottoscrizione delle dichiarazioni da parte del revisore
Con l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi per l’esercizio fiscale 2021, tutti coloro che svolgono incarichi di revisione legale, sono chiamati a sottoscrivere le dichiarazioni fiscali predisposte dalle so
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società oggetto di controllo.
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inven
Contributo annuale revisori legali: a fine mese alla cassa
Come ogni anno a fine gennaio scade il termine per versare il Contributo annuale revisori legali per il 2022: vediamo come pagare i 35 euro dovuti.
Ricordiamo che in caso di omesso versamento si rischia la cancellazione dal Registro.
Lettere di circolarizzazione: le richieste del revisore legale
Nell’attività di revisione legale, gli elementi probativi vengono acquisiti dal revisore mediante procedure di valutazione del rischio, procedure di conformità e procedure di validità.
L’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla font
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 3 novembre la presentazione delle domande
Fino alle ore 18.00 del 16 Dicembre 2021 i soggetti già iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali sono tenuti a dimostrare il permanere dei requisiti previsti, pena la cancellazione dall’elenco.
Dalla stessa data possono presentar
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
Rischi e contenziosi in essere: il controllo del collegio sindacale
Il collegio sindacale è obbligato a controllare una serie di dati aziendali tra cui l’esistenza e lo stato del contenzioso, delle cause o vertenze in corso.
Su esplicita richiesta dell’organo di controllo, gli amministratori devono comunicare se son
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi.
In questo articolo illustriamo le metodologie d’intervento del soggetto incaricato del control
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale 2021
Entro il 30 Aprile tutti i soggetti iscritti nell’Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali devono versare il contributo annuale di 25 Euro. Il contributo in questione è dovuto a prescindere dalla circostanza che il revisore svolga effettivamen
Collegio sindacale: le verifiche sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo
Il dovere di vigilanza del collegio sindacale è un compito di alta sorveglianza, ovvero un controllo di sistema focalizzato sulla base dell’approccio al rischio, il quale si concentra su metodi, procedure e strumenti con cui l’azienda organizza la pr
Decreto Milleproroghe 2021: proroga della formazione per i revisori legali
In ragione della straordinaria emergenza epidemiologica da COVID-19 si prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendano eccezionalmente assolti se i crediti formativi si
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare puntiamo il mouse su: svalutazione delle rimanenze e applicazione del Lifo
Aumenta la tassa 2021 iscrizione Revisori legali
Dal 1° gennaio 2021 il contributo annuale a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali aumenta a € 35,00 (in precedenza era di circa € 26,00).
Approccio prudenziale per i revisori contabili nel periodo Covid
L’incertezza delle prospettive economiche future deve indurre i revisori contabili ad un approccio prudenziale nello svolgimento del loro ruolo, che in molti compiti ad essi assegnati dalla normativa e dai principi di revisione contabile, non potrà a
Rischi all’indipendenza del soggetto deputato alla revisione legale
Il revisore legale e la società di revisione devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. Le più comuni tipologie di minacce all’indipendenza del revisore po
Sindaci e revisori legali, la nuova disciplina degli incarichi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti analizza le novità introdotte dal Codice della crisi in merito a sindaci e revisori legali.