L’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla fonte di provenienza e dalla loro natura e dipende dalle circostanze specifiche in cui sono acquisiti.
Nell'ambito della revisione legale le procedure di conferma esterna per acquisire elementi probativi devono svolgersi in conformità alle regole dei principi di revisione internazionali ISA Italia, nn. 330, 500 e 5050, nonché al Documento ASSIREVI n. 187.
Andiamo ad esaminare le c.d. procedure di circolarizzazione.
Revisione legale: i metodi di acquisizione degli elementi probativi
Procedure di circolarizzazione
L’obiettivo del revisore è quello di definire e di svolgere tutte le procedure al fine di acquisire elementi probativi pertinenti e attendibili.
Distinguiamo le seguenti ipotesi:
-
Conferma esterna
L’elemento probativo è acquisito come una risposta diretta, in forma scritta, al revisore da parte di un soggetto terzo cd “circolarizzato” (cliente, fornitore, banca, consulente, eccetera), in formato cartaceo, elettronico ovvero in altro formato.
Se viene utilizzata la procedura di conferma esterna, il revisore deve mantenere il controllo sulle richieste di conferma: ciò include:
- la determinazione delle informazioni da confermare o da richiedere;
- la selezione del soggetto circolarizzato appropriato.
Ad esempio, un funzionario di una finanziaria che abbia le conoscenze necessarie sull’iter di richiesta di finanziamento per i quali è richiesta una conferma può rappresentare, nell’ambito dell’istituto finanziario, la persona più appropriata a cui richiedere la conferma.
- la determinazione delle informazioni da confermare o da richiedere;
-
Richiesta conferma positiva
E' inviata al soggetto circolarizzato di rispondere direttamente al revisore indicando se esso sia in accordo o in disaccordo con le informazioni contenute nella richiesta, ovvero fornendo le informazioni richieste. -
Richiesta conferma negativa
E' indirizzata al soggetto circolarizzato di rispondere direttamente al revisore soltanto qualora esso sia in disaccordo con le informazioni fornite nella richiesta.
-
Mancata risposta
Il soggetto circolarizzato non ha risposto, ovvero non ha risposto in modo completo, ad una richiesta di conferma positiva, ovvero una richiesta di conferma restituita in quanto non recapitata.