Le conferme esterne, fondamentali nella revisione legale, assicurano l’affidabilità dei dati contabili tramite riscontri diretti da terzi. Scopriamo come applicare correttamente le procedure previste dai principi ISA 500 e 505, come gestire le circolarizzazioni e verificare contratti, assicurazioni e garanzie.
Il contributo include verbali utili per registrare le attività di revisione svolte.
Gestione delle circolarizzazioni nella Revisione Legale: procedure e modelli
Le procedure di conferma esterna, cd. circolarizzazioni, rappresentano elementi probativi ricevuti dal revisore da parte dei soggetti terzi (destinatari della richiesta di conferma) utilizzate per confermare o richiedere informazioni sui saldi contabili e sulla loro composizione, nonché informazioni di carattere extracontabile.
In particolare, nell’ambito dell’attività di controllo della regolarità nell’assolvimento dei debiti da parte della società, è esaminata per campioni, liberamente scelti, la documentazione relativa alle assicurazioni, locazioni, leasing ed altri contratti, e verificate le condizioni contrattuali e le modalità di pagamento dei premi.
Gli strumenti della revisione legale
Come noto, il principio di revisione internazionale ISA 505 tratta dell’utilizzo da parte del revisore delle procedure di conferma esterna per acquisire elementi probativi in conformità alle regole di cui al principio ISA n .500 (elementi probativi).
Quest’ultimo approfondimento di natura contabile espone che, l’attendibilità degli elementi probativi, rimane influenzata dalla loro fonte di provenienza e dalla loro natura e dipende dalle circostanze specifiche in cui sono acquisiti. Tale principio di revisione include, altresì, le seguenti considerazioni di carattere generale:
- gli elementi probativi sono più attendibili quando sono acquisiti da fonti indipendenti esterne all’impresa;
- gli elementi probativi acquisiti direttamente dal revisore sono più attendibili di quelli acquisiti indirettamente o per deduzione;
- gli elementi probativi sono più attendibili ove esistano in forma documentale, sia essa cartacea, elettronica od in altro formato. Di conseguenza, a seconda delle circostanze della revisione contabile, gli elementi probativi nella forma di conferme esterne ricevute direttamente dal revisore da parte dei soggetti destinatari della richiesta di conferma (soggetti circolarizzati) possono essere più attendibili rispetto a quelli generati internamente dall’
Ai fini dei principi di revisione, i seguenti termini hanno il significato sotto riportato:
- Conferma esterna: si tratta di elemento probativo acquisito come una risposta diretta in forma scritta al revisore da parte di un soggetto terzo (il soggetto circolarizzato), in formato cartaceo, elettronico ovvero in altro formato.
- Richiesta di conferma positiva: è rappresentata da una istanza indirizzata al soggetto circolarizzato di rispondere direttamente al revisore indicando se esso sia in accordo o in disaccordo con le informazioni contenute nella richiesta, ovvero fornendo le informazioni richieste.
- Richiesta di conferma negativa attraverso cui si chiede al soggetto circolarizzato di rispondere direttamente al re