Il recente correttivo al concordato preventivo biennale chiarisce che solo i conferimenti d’azienda causano esclusione o cessazione. Questa interpretazione autentica era davvero necessaria? O si tratta di un uso eccessivo (o abuso) dello strumento le
Articoli a cura di BLAST
Società di comodo: se gli affari vanno male?
La Riforma Fiscale non ha corretto la disciplina delle società di comodo ma ha solo limato i coefficienti di redditività che fanno scattare le penalizzazioni. Rimane il dubbio se le errate scelte imprenditoriali possano portare una società ad essere
Nel reddito di lavoro autonomo il nuovo principio di onnicomprensività è fonte di incertezze
Con la riforma fiscale il reddito di lavoro autonomo prevede il principio di onnicomprensività: tale innovazione genera delle incertezze soprattutto per quanto riguarda la nuova tassazione della cessione delle quote di partecipazione in associazioni
L’algoretica come salvezza dell’umano
L’intelligenza artificiale (IA) richiede l’integrazione di un giudizio etico per evitare decisioni dannose. Paolo Benanti ha introdotto il termine “algoretica” per descrivere questa combinazione di etica e computabilità negli algoritmi.
L’algoretica
L’abuso del diritto va individuato solamente per esclusione
L’abuso del diritto si configura come una clausola residuale rispetto alla libertà di scelta del contribuente e alle vicende riconducibili all’evasione.
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).
L’omesso versamento degli acconti dei contributi INPS comporta la decadenza dal concordato preventivo?
Alcuni contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo si chiedono se il mancato versamento degli acconti INPS possa comportare la decadenza dall’istituto. La risposta non è immediata e richiede un’analisi approfondita delle regole in gioco.