Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
Conferimento
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
Conferimento in società e cessione delle quote: i profili abusivi
Analisi di un caso che configuara abuso del diritto: i contribuenti che conferiscono terreni in una società agricola e contestualmente cedono le quote della società stessa stanno eludendo l’imposta di registro sulle compravendite.
Conferimento di ramo d’azienda: il valore da assumere nella conferitaria
Nell’operazione di conferimento di ramo d’azienda, come si determina il valore delle quote che spettano alla società conferente in cambio del ramo d’azienda ceduto?
Conferimento d’azienda in una società di nuova costituzione interamente partecipata
l’operazione di conferimento di azienda può rivelarsi un’operazione di riorganizzazione aziendale molto interessante per meglio strutturare realtà aziendali complesse su più società
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Conferimenti agevolati di partecipazioni di controllo
La disciplina prevede un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, non in neutralità fiscale per cui le conseguenze reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente sono strettamente co
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Le operazioni straordinarie intracomunitarie: il regime di neutralità
Per le operazioni straordinarie intracomunitarie, il regime di neutralità fiscale risulta applicabile anche nei confronti del beneficiario non residente con riferimento alla stabile organizzazione italiana.
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
La circolazione dell’azienda: opzione tra diversi tipi di operazioni straordinarie
dovendo procedere al trasferimento, alla trasmissione e in generale alla «circolazione» del bene-azienda, la prassi mette a disposizione diverse alternative, le quali possono essere esaminate e comparate sotto il profilo del rischio fiscale e della m
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina
Conferimento di ramo d’azienda: la disciplina fiscale
Facciamo il punto sul regime fiscale del conferimento del ramo d’azienda.
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che l’espansione dell’indebitamento, diventi fattore di riduzione della redditività