Quando gli amministratori vendono immobili a un prezzo superiore a quello dichiarato nei contratti si configura una possibile mala gestio. Un comportamento del genere può esporre l’amministratore a responsabilità risarcitorie, ma solleva anche rileva
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Riserve di SRL e SPA: come si ripartiscono in presenza di usufrutto?
Torniamo sul tema della distribuzione delle riserve nelle società di capitali in presenza di usufrutto su quote o azioni. A chi spettano le somme? È possibile stabilire soluzioni alternative e più funzionali? Un nuovo orientamento notarile propone un
L’incasso giuridico va destinato all’oblìo (il caso della rinuncia ad un credito)
L’incasso giuridico torna al centro del dibattito fiscale come strumento per attribuire rilevanza impositiva alla rinuncia di un credito. Una ricostruzione che, tra finzione e tecnica, solleva interrogativi su coerenza sistematica, capacità contribut
Sul vantaggio personale come condizione per la co-responsabilità del commercialista: cambio di rotta della Cassazione
Illustriamo una recentissima sentenza della Cassazione, che in tema di responsabilità del commercialista per sanzioni relative alla società, supera l’orientamento precedente secondo cui per il concorrente occorre la dimostrazione del vantaggio econom
Il socio della società estinta è legittimato a chiedere il rimborso dei crediti d’imposta?
L’estinzione di una società non sempre chiude ogni partita. Tra crediti non riscossi e debiti inevasi, i soci possono ritrovarsi protagonisti inattesi. Ma possono agire per ottenere rimborsi fiscali per conto della società? E con quali limiti? Un’ind
Debiti fiscali societari, risponde la società
Una recente e dirompente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia sembra segnare un punto fermo nei rapporti tra Fisco e società. Non è sufficiente il semplice ruolo di amministratore, né un legame formale con l’ente: per imputar
PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo adempimento
Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
Società di comodo: IVA e dirette pari non sono?
La Cassazione riconosce che l’inoperatività di una società non può, da sola, negare il diritto alla detrazione IVA. Un’apertura alla luce dei principi europei, ma che si ferma alle imposte armonizzate.
Il contrasto con il sistema fiscale interno rest
L’incasso giuridico sopravvive solo nelle tesi dell’Agenzia: fino a quando?
Esaminiamo il contrasto interpretativo esistente tra la giurisprudenza della Corte di Cassazione e la prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia di rinuncia ai crediti da parte dei soci, con particolare riferimento ai redditi assoggettati a tassazi
L’azione cautelare di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca cautelare dell’amministratore è un momento critico per una SRL e può essere richiesta da un socio in caso di gravi irregolarità gestionali. Ma quali prove servono? Quali sono i rischi e le strategie migliori per tutelare la società? Scopria
La responsabilità dei soci di società cancellata
La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
La rinuncia ai dividendi: aspetti fiscali e applicazione della ritenuta a titolo d’imposta
La rinuncia ai dividendi da parte dei soci rappresenta un tema complesso sotto il profilo fiscale, soprattutto in merito alla qualificazione delle sopravvenienze attive e all’applicazione della ritenuta d’imposta. Recentemente, l’Agenzia delle Entrat
L’immobile in godimento ai soci da parte di società semplici e articolo 67 TUIR
I dubbi circa l’applicabilità dell’art. 67, comma 1, lettera h-ter, TUIR, agli immobili concessi in godimento ai soci attraverso società semplici.
Registrazione telematica dei verbali di distribuzione dei dividendi – modello RAP
Anche i verbali di distribuzione dei dividendi si possono registrare on line tramite il modello RAP: vediamo qual è la nuova procedura telematica…
Le modifiche dell’atto costitutivo e la cessione di quote nelle società di persone
Facciamo il punto sulle casistiche di modifica dell’atto costitutivo e di cessione di quote di partecipazione nelle società di persone commerciali; a differenza delle società di capitali, queste strutture pongono vincoli più stringenti, basandosi sul
La copertura della perdita d’esercizio nella SRL
Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versament
Riserve di capitale e fiscalità d’impresa: il doppio binario contabile-fiscale
Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
I finanziamenti dei soci nelle SNC
Nelle società di persone i soci giocano un ruolo chiave per il finanziamento dell’attività, con capitale iniziale, conferimenti e prestiti.
Ma quali sono le opzioni migliori? E come impattano sulla gestione e sui diritti dei soci? Scopri le strategie
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
La destinazione del reddito d’esercizio nella SRL
Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene des
La Holding può essere utilizzata come strumento per ridurre il carico previdenziale?
In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in