La disciplina tributaria consente di presumere la distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base, anche quando tra i soci vi è un’altra Srl.
La Cassazione ha chiarito che, in questi casi, la presunzione si applica ugualmente, po
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Assicurazione calamità naturali ad una PMI: può costare fino a 12mila euro
A breve entrerà in vigore l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese italiane. I costi variano in base al rischio dell’area in cui opera l’azienda, con cifre che possono arrivare fino a 12.000 euro per le PMI situate in zon
L’ammissione di nuovi soci nella società cooperativa
Torniamo a trattare le problematiche inerenti la gestone della società cooperativa: oggi analizziamo il caso di ammissione di nuovi soci. Ricordiamo che, dopo la costituzione della cooperativa, potrà acquisire la qualità di socio esclusivamente chi s
Attenzione alla PEC obbligatoria per gli amministratori delle società dal 2025
Vediamo come arrivare pronti al nuovo obbligo di possesso e indicazione della PEC al Registro Imprese per gli amministratori di nuove società. In assenza di PEC la pratica di iscrizione viene sospesa dalla CCIAA.
Collegio Sindacale sempre più impegnativo dopo le nuove norme di comportamento 2025
L’incarico di sindaco di società è gravido di importanti responsabilità per il professionista: vediamo quali comportamenti sono suggeriti, soprattutto in caso di inerzia degli amministratori, per la gestione dei segnali della crisi di impresa.
Le differenze tra SRL e SpA
Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanz
La rendicontazione volontaria per le PMI e le novità della nuova versione dello standard VSME
Continuiamo ad esplorare l’evoluzione della rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI, focalizzandoci sulle ultime novità dello Standard VSME (Voluntary Standard for Small and Medium Enterprises).
Questo strumento innovativo offre un app
Società di comodo: le novità 2025
La riforma delle società di comodo porta significative novità, riducendo le aliquote del test di operatività e introducendo misure che rendono la disciplina più equilibrata e sostenibile per le imprese.
Le nuove regole puntano a distinguere meglio le
Il socio deve versare i decimi richiamati: obblighi dell’amministratore e controlli del revisore
Cosa succede se i soci non versano i decimi richiamati? Gli amministratori devono agire tempestivamente, con richiami e diffide, per salvaguardare la società. Anche i revisori hanno un ruolo cruciale nel verificare questi crediti. Quali sono i passi
Nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società: guida rapida
Il nuovo obbligo di PEC o domicilio digitale per gli amministratori delle società iscritte al registro imprese rappresenta una ulteriore complicazione burocratica. Ecco una guida rapida per affrontare il nuovo adempimento per sé e per i propri client
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
L’obbligo della PEC si estende agli amministratori di società, favorendo comunicazioni telematiche sicure e tracciabili. Questa misura mira a semplificare i processi digitali tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scopriamo chi è coinvolto e i detta
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v
La responsabilità degli amministratori di società: obblighi, azioni di tutela e nuovi scenari normativi
Gli amministratori aziendali rivestono un ruolo cruciale nella gestione, con responsabilità ampliate dalla normativa recente. Ma quali sono i rischi che essi si assumono? In quali casi può essere azionata l’azione di responsabilità?
Partiamo dalle re
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Società benefit: quando etica e redditività coincidono
Il paradigma delle Società Benefit rivoluziona il concetto d’impresa, integrando profitto e impatto positivo su società e ambiente.
Ma cosa significa essere una società benefit? Quali vantaggi ha? Quali obblighi comporta?
A fine 2024 le società Benef
I modelli di amministrazione delle società cooperative
Le società cooperative hanno modalità di gestione proprie che ricordano quelle delle normali società di capitali, ma presentano importanti peculiarità.
Oggi esploriamo quali sono i modelli di amministrazione della società cooperativa, verificando le
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
Gruppo IVA: il vincolo organizzativo
Per escludere una società dal perimetro del Gruppo IVA è necessario dimostrare che non vi sia un vincolo organizzativo, ovvero che le società agiscano in piena autonomia giuridica e gestionale, senza essere soggette a direzione e coordinamento.
Accor
Come orientarsi per costituire una società dal Notaio?
Costituire una società richiede scelte strategiche e il supporto di un Notaio. Scopri quando è obbligatorio, i vantaggi delle diverse tipologie societarie e come trovare il professionista giusto per guidarti in questo importante passo.
La responsabilità dell’amministratore di SRL e la procedura di composizione della crisi
Approfondiamo un aspetto cruciale della gestione aziendale: come affrontare una crisi di liquidità significativa, specialmente quando un’impresa si trovi ad essere debitrice verso enti pubblici ma anche creditrice verso terzi.
Analizziamo il ruolo ce
Detrazione IVA sugli acquisti: inerenza delle spese preparatorie alla nuova attività
In fase di start-up, l’impresa può detrarre l’IVA sugli acquisti svolti in preparazione della propria attività anche se non si sono registrate ancora operazioni attive?
Una recente sentenza di Cassazione ci ricorda che tali acquisti devono essere fun
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Azioni di disturbo della minoranza e dinamiche nella gestione societaria
Il nostro sistema giuridico, pur non definendo l’impresa, regola le dinamiche societarie, offrendo strumenti per comprendere l’attività economica, sia individuale che collettiva. L’assemblea dei soci, fulcro della gestione aziendale, può però trasfor
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo