Società in perdita sistemica

3 marzo 2023
Modelli Redditi 2023: ecco le principali novità
Sono stati resi pubblici i modelli Redditi aggiornati per il 2023 (anno d’imposta 2022): ecco le principali novità…
Continua a leggere
1 marzo 2023
Le società in perdita sistemica escono anche dal modello redditi 2023
Per gli abbonati
Nel modello Redditi 2023 sopravvive solo la normativa relativa alle società non operative o di comodo in quanto è stata recepita l’abrogazione della normativa relativa
Continua a leggere
29 giugno 2022
Decreto semplificazioni: le novità in pillole
Il Decreto Semplificazioni emanato il giorno del Solstizio d’estate ha portato numerose novità, alcune già operative: vediamo le principali in pillole. Le deduzioni IRAP per
Continua a leggere
13 settembre 2021
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
Per gli abbonati
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020. In questo
Continua a leggere
30 novembre 2020
Interpello probatorio ovvero autovalutazione per la richiesta di rimborso IVA presentata dalla società di
Per gli abbonati
Le società non operative o in perdita sistematica, quando non ricadono in una delle cause di esclusione o di disapplicazione automatica, possono chiedere la disapplicazione
Continua a leggere
25 giugno 2020
Emergenza Covid e società di comodo
Per gli abbonati
Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle
Continua a leggere
6 maggio 2020
Società di comodo: preventività degli interpelli
Per gli abbonati
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti
Continua a leggere
26 febbraio 2019
Imprese in perdita sistemica e procedimenti cautelari amministrativi
Per gli abbonati
In fase di conversione del D.L. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni sia in tema di lotta
Continua a leggere
4 febbraio 2019
Società inattive e attività preparatorie: riconoscimento e rischi fiscali
Per gli abbonati
In questo articolo analizziamo l’annoso problema che perseguita le società nella fase preparatoria delle attività imprenditoriali da svolgere: in particolare il regime contabile e fiscale
Continua a leggere
31 gennaio 2018
Evoluzione normativa della disciplina delle società di comodo
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che,
Continua a leggere
14 gennaio 2018
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Per gli abbonati
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di
Continua a leggere
30 agosto 2017
Nessun ricorso contro il diniego di interpello per le società in perdita sistemica
segnaliamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra per quali motivazioni non è possibile ricorrere contro il diniego di interpello presentato da una società
Continua a leggere
24 settembre 2016
Il diniego di interpello disapplicativo è ricorribile?
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza se il contribuente può ricorrere o meno contro il diniego di un interpello disapplicativo
Continua a leggere
4 aprile 2016
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste
Continua a leggere
17 marzo 2016
Società non operative: attenzione alla perdita dei crediti IVA
siamo in marzo, il mese in cui iniziano ad essere importanti i controlli sull’esattezza e sull’utilizzabilità dei crediti IVA: in questo articolo le limitazioni all’uso
Continua a leggere
17 ottobre 2015
Società di comodo e società in perdita sistemica: i cambiamenti in materia di interpello:
esiste un diretto collegamento tra la riforma dell’abuso del diritto (concetto che prende il posto dell’elusione tributaria) e quella dell’istituto dell’interpello, con riflessi importanti sulla
Continua a leggere
26 settembre 2015
Le società di comodo che non riescono a dichiarare i ricavi minimi di fronte
le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un
Continua a leggere
22 luglio 2015
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende
Continua a leggere
19 gennaio 2015
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni:
Continua a leggere
15 dicembre 2014
Una panoramica schematica sul decreto “semplificazioni”
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è entrato in vigore sabato 13 dicembre: proponiamo una utilissima panoramica in 46 slides di tutte le novità approvate dal
Continua a leggere
18 novembre 2014
Le semplificazioni fiscali: nel mirino le questioni di interesse nel campo immobiliare e societario
un quadro sinottico delle principali norme di semplificazione fiscale messe in campo dal Governo Renzi, con particolare attenzione al mondo societario ed immobiliare
Continua a leggere
4 novembre 2014
Vere o false semplificazioni fiscali?
il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti
Continua a leggere
7 giugno 2014
Società di comodo e limitazioni al credito IVA
le società di comodo, siano esse società non operative o società in perdita sistemica, subiscono limitazioni sull’utilizzo del credito IVA: i casi di perdita del
Continua a leggere
4 dicembre 2013
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd