La Cassazione riconosce che l’inoperatività di una società non può, da sola, negare il diritto alla detrazione IVA. Un’apertura alla luce dei principi europei, ma che si ferma alle imposte armonizzate.
Il contrasto con il sistema fiscale interno rest
Società di comodo
Società di comodo: se gli affari vanno male?
La Riforma Fiscale non ha corretto la disciplina delle società di comodo ma ha solo limato i coefficienti di redditività che fanno scattare le penalizzazioni. Rimane il dubbio se le errate scelte imprenditoriali possano portare una società ad essere
Le modifiche alla disciplina delle società di comodo
La Riforma Fiscale depontenzia la normativa sulle società non operative o di comodo: vediamo con un esempio pratico come cambia, a favore delle società, il risultato del test di operatività.
Società di comodo: le novità 2025
La riforma delle società di comodo porta significative novità, riducendo le aliquote del test di operatività e introducendo misure che rendono la disciplina più equilibrata e sostenibile per le imprese.
Le nuove regole puntano a distinguere meglio le
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
La società di comodo può detrarre l’IVA
La Cassazione ha dato corso alla famosa decisione della Corte di Giustizia UE in tema di IVA disapplicando le norme penalizzanti per le società definite di comodo.
Condizioni oggettive per non essere qualificati società di comodo
Le società immobiliari di gestione possono essere considerate “società di comodo” se non superano il test di operatività, affrontando penalizzazioni fiscali significative, come maggiorazioni d’imposta e limitazioni sulle perdite. Tuttavia, esistono c
Detrazione IVA e società di comodo
In linea con l’interpretazione della Corte di Giustizia UE, arriva l’ok della Cassazione alla disapplicazione della norma che prevede la perdita integrale del credito IVA per il mancato superamento del test di operatività previsto per le società di c
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Onere della prova e disciplina sulle società di comodo
Per disapplicare la disciplina sulle società di comodo, il contribuente deve dimostrare situazioni straordinarie e indipendenti dalla sua volontà che rendono impossibile raggiungere il reddito presunto. Ma come fornire le prove giuste per superare la
Modello Redditi 2024: disapplicazione disciplina delle società di comodo
Analizziamo il tema della disapplicazione della normativa sulle società di comodo (o meglio, non operative) nel modello Redditi 2024; non potranno più presentare l’istanza di interpello probatorio. Ricordiamo anche che, per chi non arriva ai ricavi m
Effetti processuali della violata competenza territoriale del giudice tributario
Nel processo tributario, la competenza territoriale delle Corti di giustizia tributaria è rigida e non può essere modificata. Se la competenza viene violata, può essere riconosciuta automaticamente e diventa motivo di impugnazione. Il giudice dell’im
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
Società di comodo e IVA: una sonora bocciatura per la normativa italiana
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha depositato l’attesa sentenza Feudi San Gregorio, relativa alla compatibilità tra la normativa italiana in tema di società di comodo con la Direttiva IVA. Analizziamo gli effetti pratici della bocciatura de
Società immobiliare di comodo: cause disapplicazione
Approfondiamo in quali casi è possibile la disapplicazione delle norme fiscalmente penalizzanti in tema di società di comodo. Puntiamo il mouse su un caso canonico: la società immobiliare che non riesce a superare il famigerato test dei ricavi.
Società di comodo e IVA: attesa per la decisione della Corte di Giustizia
È attesa per il prossimo 7 marzo la pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Giustizia dell’U.E. si soffermerà sulla compatibilità tra la Direttiva IVA e i limiti in tema di utilizzo delle eccedenze a credito posti dalla normativa italiana in
Società di comodo e affitto di azienda: un binomio incompatibile
L’operazione straordinaria di affitto di azienda può essere uno di quei casi in cui si va disapplicato il regime delle società di comodo. Analisi approfondita delle motivazioni.
Società di comodo: prova di esercizio effettivo dell’attività d’impresa
A seguito dell’approvazione del progetto di Riforma Fiscale per le società di comodo si apre la possibilità di non essere penalizzate in caso di esercizio effettivo dell’attività d’impresa. La giurisprudenza di Cassazione ammette già questa possibili
Società di comodo: la prova contraria risiede nell’effettività dell’attività
In tema di società non operative, il contribuente può superare la presunzione relativa di non operatività, dando prova dell’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mer
Società di comodo e oggettive situazioni di impedimento
In tema di società di comodo una situazione che può generare oggettive situazioni di carattere straordinario che rendono impossibile il superamento del test di operatività è l’impedimento allo svolgimento dell’attività imprenditoriale dipeso dall’int
Una liquidazione societaria prolungata nel tempo rischia la società di comodo
La società la cui liquidazione si protrae per tanti anni si presume di comodo se il contribuente non prova l’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mercato, che non h
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: generalità e focus sulla tassazione dei soci
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici vol
Le società in perdita sistemica escono anche dal modello redditi 2023
Nel modello Redditi 2023 sopravvive solo la normativa relativa alle società non operative o di comodo in quanto è stata recepita l’abrogazione della normativa relativa alle società in perdita sistematica.
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.