analisi della convenienza, dal punto di di vista del diritto societario, fra i diversi modelli di società immobiliare
Società di comodo
Qual'è il futuro delle società di comodo?
La normativa contro le società di comodo è una norma antielusiva che mira a disincentivare, nella sostanza, l’abuso del regime di impresa (nonché dei benefici relativi all’IVA) laddove un’impresa in senso proprio non esiste.
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
La mancata attivazione dell’attività economica per il contrasto alle società di comodo
In sede di dichiarazione dei redditi il test di non operatività è sempre un problema da affrontare: la nostra analisi parte dai principi contabili ed arriva alla corretta interpretazione delle norme fiscali di riferimento.
Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo
L’impatto delle norme introdotte dall’art. 10 del decreto legge n. 78/2009 sulle compensazioni IVA, sulle società di comodo.
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Società di comodo e interpello disapplicativo: problematiche e chiarimenti del Fisco
La disciplina delle società non operative: ricavi e redditi minimi e interpello disapplicativo (parte II)
Continuiamo il nostro approfondimento sulla disciplina delle società di comodo soffermandoci su: interpello disapplicativo, concetto di «non normale esercizio dell’attività», società holding, immobiliari e quotate, reddito minimo convenzionale, effet