Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Società di comodo” / Pagina 5

Società di comodo

25 Maggio 2013

I controlli sul reddito minimo da società di comodo

L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
20 Maggio 2013

La competenza nel processo tributario: le società di comodo

analizziamo un particolare caso riguiuardante la competenza nel processo tributario: quello dei ricorsi avverso parere negativo reso a seguito della proposizione dell’interpello disapplicativo sulle società di comodo

Valeria Nicolettidi Valeria Nicoletti
18 Maggio 2013

La disciplina delle società in perdita sistemica

in vista del periodo di dichiarazione dei redditi pubblichiamo un breve ripasso sull’operatività delle cause di esclusione e disapplicazione dalla disciplina prevista per le società in perdita sistemica

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
6 Aprile 2013

Diniego rimborso IVA: i presupposti per detraibilità del credito

ha diritto al rimborso dell’IVA versata in eccedenza la società che resta in vita, con l’unico obiettivo di vincere il giudizio intentato contro l’Agenzia delle Entrate, in quanto le norme in materia di società di comodo non si applicano né alle soci

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
15 Febbraio 2013

Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA

le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
2 Febbraio 201321 Febbraio 2024

Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile

Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
14 Gennaio 2013

Società di comodo: ancora dubbi e incertezze per contribuenti e professionisti

non c’è pace per le problematiche relative all’interpello sulle società di comodo: la Cassazione si pronuncia nuovamente sull’impugnabilità del diniego in contrasto

Valeria Nicolettidi Valeria Nicoletti
20 Ottobre 2012

Società non operative e società in perdita sistemica: cosa devono dimostrare?

tenendo conto delle cause automatiche di esclusione dalla normativa delle società di comodo, in quali casi le società non operative o in perdita sistemica possono presentare con successo l’istanza di interpello disapplicativo?

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
3 Ottobre 2012

L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela

un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
4 Settembre 2012

La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)

Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
11 Agosto 2012

Società in perdita sistemica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di comodo

Anche se vi è una normativa similare, le società in perdita sistemica non sono soggette a tutte le penalizzazioni relative alle società considerate di comodo.

Cosimo Turrisidi Cosimo Turrisi
23 Luglio 2012

Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali

quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
21 Luglio 2012

Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello

Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
21 Maggio 201219 Marzo 2024

Impugnabilità o non impugnabilità degli interpelli disapplicativi?

Analisi di casi che stanno diventando sempre più importanti (data la situazione economica e la normativa relativa alle società di comodo): la risposta negativa all’interpello è impugnabile di fronte ai giudici tributari?

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
7 Maggio 2012

Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali

il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
30 Aprile 2012

I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo

dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
21 Aprile 201212 Gennaio 2024

I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi

In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
31 Marzo 201222 Febbraio 2024

La disapplicazione e l’accertamento sulle società non operative

Per molte società, soprattutto per quelle che operano in ambito immobiliare, la normativa sulle società di comodo rischia di essere particolarmente penalizzante; ecco una rassegna della recente giurisprudenza di merito in tema di interpelli disapplic

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
18 Febbraio 2012

Beni in godimento ai soci e parti correlate

La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
13 Febbraio 2012

La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore

in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
9 Gennaio 2012

La disciplina delle società di comodo

La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.

Mauro Nicoladi Mauro Nicola
22 Novembre 2011

Il problema del godimento personale/familiare dei beni dell’impresa

per contrastare il fenomeno delle società di comodo, le manovre dell’estate 2011 sono intervenute anche su quei beni societari che sono concessi in uso personale all’imprenditore

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
17 Novembre 2011

La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari

dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?

Cosimo Turrisidi Cosimo Turrisi
12 Novembre 201123 Febbraio 2024

Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali

Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Successivo

Flash News
Flussi 2026-2028: l’ingresso và semplificato
8 Agosto 2025 10:08

La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la...

Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
8 Agosto 2025 08:08

Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile...

IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
7 Agosto 2025 10:08

Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già...

Incentivi alle imprese: basta con i click day
7 Agosto 2025 09:08

Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di...

Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
7 Agosto 2025 08:08

Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti...

Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
6 Agosto 2025 10:08

Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del...

Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
6 Agosto 2025 09:08

Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide...

Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
6 Agosto 2025 08:08

Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti...

Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
5 Agosto 2025 11:08

Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un...

Il decreto fiscale è legge
5 Agosto 2025 09:08

E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it