le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un tentativo di accedere ai vantaggi comparativi del regime di impresa (s
Società di comodo
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Interpello disapplicativo e accertamento contro una società di comodo | Sentenza CTP di Lecce
se una società fa ricorso contro il diniego di interpello disapplicativo della normativa sulla società di comodo e vince il giudizio di merito, il Fisco non può procedere ad accertamento contro il contribuente.
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende contrastare l’utilizzo di società costituite non per esercitar
Perdite d'esercizio: dal bilancio alla dichiarazione dei redditi
per le società che chiudono il bilancio in perdita sorgono due ordini di problemi: la copertura delle perdite a livello civilistico, se eccedono almeno di un terzo il capitale sociale, e la possibilità di utilizzare le perdite (se fiscalmente riconos
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
Redazione del prossimo bilancio d'esercizio: finanziamenti, ammortamenti, IVA e società di comodo
Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Società di comodo, il problema della valutazione degli immobili; suggerimenti pratici, cosa escludere dai calcoli…
la crisi economica ha ridotto nel tempo i ricavi da locazione e questo ha comportato per molte società immobiliari (che hanno in carico immobili a valore di acquisto) il problema di non essere più congrue coi parametri che determinano le società di c
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
Gli effetti della condizione di società di comodo: le penalizzazioni in materia di imposte dirette e IVA
le società che risultano essere di comodo sono penalizzate in sede di dichiarazione dei redditi: analisi degli effetti fiscali di tali penalizzazioni sia a livello di imposte dirette che dell’IVA
Società di comodo e limitazioni al credito IVA
le società di comodo, siano esse società non operative o società in perdita sistemica, subiscono limitazioni sull’utilizzo del credito IVA: i casi di perdita del credito IVA da analizzare prima di Unico 2014
FISCUS di marzo 2014: il bilancio d'esercizio
dedichiamo questo numero di FISCUS al Bilancio d’esercizio e puntiamo il mouse su alcune delle tematiche più scottanti da verificare nella fase della sua redazione, quelle che hanno anche importanti rilievi fiscali
Società di comodo: attenzione alla rilevazione delle imposte in bilancio
siamo in fase di elaborazione dei bilanci d’esercizio: per quelle società che sono definibili “di comodo” e che calcolano l’IRES con le relative penalizzazioni va contabilizzato correttamente il fondo imposte
Società di comodo: attenzione all'IVA
attenzione! Le penalizzazioni rispetto alla disciplina IVA riguardano anche le società che adeguano il loro reddito a quello minimo previsto per l’anno in cui le stesse sono considerate non operative
Riflessioni pratiche in tema di accertamento e contenzioso
pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza può creare i presupposti per ricadere nei casi di perdita sist
Società di comodo, rimborso d'imposta e norme antielusive
il Fisco non può negare il rimborso, in applicazione delle norme antielusive che vietano i rimborsi alle società non operative, se la società immobiliare non ha svolto la sua normale attività
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa
Peculiarità delle società in perdita sistemica e preventività dell’interpello
In fase di dichiarazione dei redditi IRES, le società in perdita sistemica devono affrontare il problema del reddito minimo: i casi di applicazione e disapplicazione di tale (penalizzante) norma, le opzioni per l’interpello disapplicativo.
Assenza di operazioni attive: è possibile chiedere il rimborso IVA?
come è noto, il rimborso IVA spetta solo in presenza di determinate condizioni: analisi delle problematiche che può incontrare il contribuente che non ha effettuato operazioni attive in sede di richiesta di rimborso
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie
I controlli sul reddito minimo da società di comodo
L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.