La holding deve generalmente confrontarsi con la disciplina delle società di comodo. Ovviamente, è appena il caso di sottolineare che non si tratta di una normativa scritta apposta per le società che detengono partecipazioni, in quanto la stessa pres
Società di comodo
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
La disciplina delle società di comodo: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione chiarisce ancora meglio la disciplina in tema di società di comodo precisando che spetta al contribuente fornire la prova contraria e dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive e straordinarie, specifiche ed indipendenti da
La Cassazione sulle società di comodo: valore dei beni patrimoniali e reddito minimo presunto
In merito alla speciale normativa fiscale delle società di comodo, la Corte di Cassazione ha stabilito importanti principi con varie sentenze.
E’ stato chiarito che, in materia di società di comodo, i parametri previsti dall’art. 30 della legge n. 72
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Società inattive e attività preparatorie: riconoscimento e rischi fiscali
In questo articolo analizziamo l’annoso problema che perseguita le società nella fase preparatoria delle attività imprenditoriali da svolgere: in particolare il regime contabile e fiscale che riguarda le attività preparatorie, con focus specifici sul
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Un caso di società non di comodo | Sentenza CTR Bari
Il caso di una società che risulta di comodo per aver acquistato un immobile da un fallimento senza averlo potuto utilizzare per una buona parte del periodo d’imposta oggetto di contestazione. A fronte di questa situazione i giudici hanno annullato i
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di società presuppone un’attività operativa e non la mera gestione statica di un patrimonio. Il re
Contabilità semplificata per cassa: metodi e regole per la tenuta
Un ripasso delle regole che presiedono alla corretta tenuta della nuova contabilità semplificata per cassa: il registro degli incassi e dei pagamenti, l’opzione per i registri IVA integrati, la problematica gestione delle rimanenze, i soggetti esoner
Società non operativa: possibile il rimborso del credito IVA, lo dice la Cassazione
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che ammette anche per la società non operativa il diritto ad esercitare la detrazione IVA ed ottenere il conseguente rimborso dell’eccedenza dell’imposta
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Assegnazione agevolata: quando le riserve sono incapienti
simuliamo uno dei casi più complessi che riguardano l’assegnazione agevolata ai soci: quello in cui le riserve della società sono incapienti rispetto al valore dei beni da assegnare ai soci – in questo esempio evidenziamo le opzioni perseguibili.
Assegnazione agevolata: quale aliquota applicare?
siamo agli sgoccioli (salvo proroga) per l’assegnazione dei beni ai soci: ne approffittiamo per ricordare come va scelta l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, tenendo conto dei casi in cui la società è di comodo
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Società non operative: attenzione alla perdita dei crediti IVA
siamo in marzo, il mese in cui iniziano ad essere importanti i controlli sull’esattezza e sull’utilizzabilità dei crediti IVA: in questo articolo le limitazioni all’uso dei crediti IVA da parte delle società non operative, con esempi pratici ed aiuto
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
Come cambia il contenzioso su accertamenti e interpelli per società di comodo, non operative
questi soggetti sono presuntivamente ritenuti degli «schermi» giuridici volti a un utilizzo indebito delle regole tributarie che assistono le imprese [fiscalità analitica, detraibilità dell’IVA], fatta salva la possibilità di fornire adeguata dimostr
I problemi fiscali delle società ancora inattive alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
la normativa contro le cosiddette società di comodo non può tenere conto delle diverse realtà operative: ecco come possono tutelarsi le società che si trovano alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
Società di comodo e società in perdita sistemica: i cambiamenti in materia di interpello: dall’antielusione all’interpello probatorio
Esiste un diretto collegamento tra la riforma dell’abuso del diritto (concetto che prende il posto dell’elusione tributaria) e quella dell’istituto dell’interpello, con riflessi importanti sulla nota situazione delle società non operative e in perdit
Il nuovo interpello: coordinamento tra il decreto abuso e i decreti interpello, internazionalizzazioni e sanzioni
Pubblichiamo un corposo approfondimento sui decreti relativi alla delega fiscale focalizzando l’attenzione su: abuso del diritto, società non operative, novità per l’interpello e revisione del sistema sanzionatorio.