Nel modello Redditi 2023 sopravvive solo la normativa relativa alle società non operative o di comodo in quanto è stata recepita l’abrogazione della normativa relativa alle società in perdita sistematica.
Società di comodo
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
La crisi pandemica può disapplicare le società di comodo
La DRE Toscana ha accolto, nel limite di alcuni immobili, la richiesta di disapplicazione, per il 2021, della disciplina delle società non operative, avanzata da parte di una società di gestione immobiliare la cui attività di locazione ha subito rest
Società in perdita sistemica: effetti dell'abrogazione della disciplina
La disciplina delle società in perdita sistematica è stata abrogata dal Decreto semplificazioni, con effetto dall’esercizio in corso al 31/12/2022.
Vediamo quali benefici effetti comporta questa modifica normativa…
Società immobiliari che risultano di comodo in tempi di Covid
Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Detrazione IVA delle società di comodo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE
Per i limiti alla detrazione IVA delle società di comodo è arrivato, su richiesta della Cassazione, il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE.
Impugnazione del diniego del Fisco di disapplicazione di norme antielusive
È impugnabile il diniego del fisco di disapplicazione della disciplina in materia di cd. società di comodo?
Occorre escludere dal novero degli atti impugnabili il diniego di disapplicazione della disciplina in materia di società di comodo?
L‘interpel
Test di operatività: la rivalutazione dei beni di impresa incide sul relativo risultato
La rivalutazione dei beni di impresa ha rappresentato un’ottima opportunità soprattutto per le imprese che possedevano beni immobili acquistati in “epoca remota”… ma in alcuni casi la scelta effettuata potrebbe creare problemi.
Giudicato esterno, legittimità se il deposito è successivo
Torniamo sul problema del valore del giudicato esterno nel processo tributario, puntando il mouse sul problema se il giudizio esterno si è formato prima della scadenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Società di comodo: l'oggettiva impossibilità a svolgere l'attività
L’impossibilità dell’impresa di conseguire il reddito minimo a causa di situazioni oggettive di carattere straordinario, deve essere intesa non in termini assoluti, bensì economici, in quanto aventi riguardo alle effettive condizioni del mercato, ed
Società di comodo: la corretta distribuzione degli oneri probatori
In tema di società di comodo, vanno distribuiti in maniera corretta gli oneri probatori fra l’Ufficio e il contribuente perché, di fronte al mancato superamento del test di operatività da parte della società, occorre analizzare in maniera esaustiva e
Come contrastare la pretesa del fisco che la società sia di comodo
Sono due i percorsi possibili per dimostrare che una società non è di comodo: l’interpello disapplicativo e il ricorso tributario dopo eventuale accertamento.
Ambedue devono provare la ricorrenza di una situazione oggettiva, non imputabile alla socie
Società di comodo in periodo di pandemia e lotta all’evasione fiscale
L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
Società di comodo e interpello: le conseguenze pratiche del cambio di natura da disapplicativo a probatorio
Come è cambiato nel tempo l’interpello in tema di società di comodo? Ricordiamo che, secondo la precedente versione normativa, in caso di interpello in tema di società di comodo, il Fisco poteva validamente rispondere anche oltre i termini previsti d
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020.
In questo approfondimento trattiamo della disciplina della disapplicazione del
Società di comodo e impossibilità di avviamento del processo produttivo
L’impossibilità di avviamento del processo produttivo costituisce una circostanza legittimante il mancato conseguimento dei ricavi e la non qualificazione come società di comodo.
Le società di comodo nel 2020
Il modello redditi 2021 per l’anno 2020 è estremamente problematico per i soggetti a rischio di diventare società di comodo. In questo articolo proponiamo una disamina della disciplina delle società di comodo, dei casi di disapplicazione ed una guida
La fase di start up esclude lo status di società di comodo
La fase di start up di un’azienda, che rende impossibile la generazione di ricavi in fase preparatoria, esclude l’applicazione della normativa sulle società di comodo.
Interpello probatorio ovvero autovalutazione per la richiesta di rimborso IVA presentata dalla società di comodo
Le società non operative o in perdita sistematica, quando non ricadono in una delle cause di esclusione o di disapplicazione automatica, possono chiedere la disapplicazione della disciplina delle comodo facendo valere la sussistenza di “oggettive sit
Affitto d'azienda: aspetti fiscali e problemi
Proponiamo un’analisi delle problematiche fiscali che riguardano il contratto di affitto d’azienda: il problema della gestione degli ammortamenti, l’affitto dell’unica azienda, il caso dell’imprenditore individuale, il problema dell’abuso di diritto…
Per le società di comodo vale il diniego del rimborso IVA
Cosa accade se a chiedere il rimborso IVA sono le società di comodo? Una risposta ci arriva anche dalla Cassazione.
Emergenza Covid e società di comodo
Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle agevolazioni fiscali previste per le società di comodo, ossia quelle società pr
Società di comodo: preventività degli interpelli
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal