Il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio che può essere escusso solo per le obbligazioni inerenti ai bisogni della famiglia. Quanto è forte la tutela offerta dal fondo rispetto ai creditori, soprattutto al Fisco?
La Corte di Cassazione, Sez penale, ha ritenuto configurarsi la fattispecie delittuosa dell’art. 12 (Pene accessorie) del D.Lgs 74/2000 solo se la donazione simulata possa considerarsi raccordata con un fondo patrimoniale aggredibile, essendo stata l’obbligazione a monte contratta per i bisogni della famiglia.
Il caso: fondo patrimoniale riqualificato in donazione simulata
La fattispecie ha riguardato la donazione simulata di un immobile in precedenza vincolato in un fondo patrimoniale allo scopo di evitare il pagamento di imposte sui redditi, Iva, sanzioni ed interessi per un ammontare superiore a 200.000,00 euro.
L’asserito piano criminoso ha quindi investito la portata dell’art. 12 del D.Lgs 74/2000 per il quale testualmente:
“E’ punito ….chiunque al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi o sull’iva ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro 51.645,69, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere o in parte inefficace la procedura di esecuzione coattiva:”.
Reato di Pericolo Concreto
Prima di procedere al commento della sentenza in questione, occorre considerare le prerogative di scopo del reato, in quanto da reato di danno per la cui consumaz