una recente sentenza della CTP Roma rappresenta forse il punto di svolta in materia di tassazione degli atti istitutivi di trust con dotazione di beni immobili; vediamo perché si applica l’imposta di donazione nella fase iniziale; la compatibilità co
Articoli a cura di Ennio Vial
La procedura per aderire alla voluntary disclosure
una guida di 12 pagine alla voluntary disclosure: l’ambito di applicazione della procedura di rientro dei capitali, la riduzione delle sanzioni, le annualità ‘ravvedibili’, i profili di rischio per contribuente e consulente
Conferimento di partecipazioni sdoganato completamente dall’Agenzia delle Entrate?
Alcuni interventi dell’Agenzia delle Entrate risalenti alla seconda metà degli anni 2000 limitavano sensibilmente l’operatività dello strumento di conferimento di partecipazioni societarie; con le ultime interpetazioni di dottrina e di prassi si apro
Dal 1° gennaio 2015 nuovo regime dei dividendi in TRUST
la Leggge di Stabilità 2015 introduce una significativa novità in merito alla tassazione dei dividendi e pertanto potrebbe anche essere interessante muoversi prima della fine dell’anno… affrontiamo le questioni relative all’innalzamento della tassazi
Il trust liquidatorio
In questa fase di crisi economica il trust può dimostrarsi un efficace strumento per la gestione di complesse fasi di liquidazione patrimoniale.
Gli investimenti infruttiferi nel quadro RW: una guida pratica
al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l’esborso di
impos
Il trust liquidatorio: come funziona?
La prassi di utilizzo del trust ha visto nascere molti trust con fini liquidatori: quali sono le prospettive di tale strumento giuridico nell’ordinamento italiano?
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero: una guida completa alle nuove imposte
Il trading tramite società estere
analizziamo le opportunità di pianificazione fiscale tramite l’utilizzo di società estere: il caso irlandese, il caso cipriota, il problema delle C.F.C.