Ricerca in corso...
Alcuni interventi dell’Agenzia delle Entrate risalenti alla seconda metà degli anni 2000 limitavano sensibilmente l’operatività dello strumento di conferimento di partecipazioni societarie; con le ultime interpetazioni di dottrina e di prassi si aprono spiragli per un cambiamento...
La Leggge di Stabilità 2015 introduce una significativa novità in merito alla tassazione dei dividendi e pertanto potrebbe anche essere interessante muoversi prima della fine dell'anno... affrontiamo le questioni relative all'innalzamento della tassazione e ulteriori aspetti della disciplina; utili percepiti da trust residente provenienti da società non residenti, nuovo meccanismo del credito di imposta, con esempi e tabelle pratiche, il caso del trust estero... un utilissimo approfondimento curato da Ennio Vial e Vita Pozzi, da non perdere!
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Società
In questa fase di crisi economica il trust può dimostrarsi un efficace strumento per la gestione di complesse fasi di liquidazione patrimoniale
Al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l'esborso di
imposte, viene approcciato con la massima cautela in ragione delle pesanti sanzioni
che colpiscono l'omessa compilazione dello stesso.
In questo intervento analizzeremo i profili di incertezza connessi all'obbligo di
segnalare gli investimenti esteri di natura finanziaria ma infruttiferi. Si pensi, per
fare degli esempi, al finanziamento soci infruttifero, al conto corrente non
produttivo di interessi e ad altre ipotesi.
Il tema diventa di particolare pregnanza proprio nel 2012 in considerazione del
fatto che in Unico 2012 dobbiamo liquidare per la prima volta le patrimoniali sugli
investimenti esteri di natura finanziaria e immobiliare, e tra i primi rientrano
sicuramente anche i conti e i finanziamenti infruttiferi detenuti all’estero...
La recente prassi di utilizzo del trust ha visto nascere molti trust con fini liquidatori: quali sono le prospettive di tale strumento giuridico nell'ordinamento italiano?
Utilissima guida alla corretta gestione del modello UNICO per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d'imposta ed alle diverse convenzioni internazionali
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione che riepiloghi tutte le operazioni di concessione in godimento dei beni sociali a soci o familiari dell’imprenditore: analisi di alcune ipotesi per adeguarsi al meglio alla nuova disciplina
Il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all'estero: una guida completa alle nuove imposte
Analizziamo le opportunità di pianificazione fiscale tramite l'utilizzo di società estere: il caso irlandese, il caso cipriota, il problema delle C.F.C.