Allo scopo di evitare assembramenti in azienda e di aumentare la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro del settore privato, il Decreto Milleproroghe ha confermato la proroga dello Smart Working Semplificato alla data del 31 marzo 2021. Per
Smart working
Smart working durante la malattia: quando è possibile?
Quando il dipendente è in malattia può continuare a lavorare se è positivo al Covid-19 ma asintomatico o deve interrompere la prestazione di lavoro? Inoltre, quando si accede alla malattia? E quando invece allo smart working?
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
Quarantena, sorveglianza sanitaria e smart working: quando interviene la malattia
Come gestire i casi di quarantena e sorveglianza durante il rapporto di lavoro? In quali circostanze ci si può avvalere della prestazione della malattia e in quali casi non è concesso? A tali domande rispondono diversi interventi di prassi introdotti
Riflessioni sullo smart working: dall’euforia iniziale allo scetticismo generale
Un’analisi della tendenza delle preferenze dei lavoratori verso il ricorso allo smart working: i pro e i contro di una scelta aziendale condizionata dall’emergenza sanitaria ancora in corso.
Quarantena dei figli: astensione o smart-working nell’ultimo Decreto Legge
Con il ritorno a scuola il Governo ha messo in campo misure volte a tutelare anche il lavoro dipendente e in particolare il lavoro dei genitori che si trovano a fronteggiare una eventuale quarantena del figlio, per stretto contatto con un soggetto ri
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
Come accedere allo smart-working durante l’emergenza Coronavirus
Lo smart working è stato introdotto in Italia nel 2017. Tale strumento non ha però mai catturato così tanto l’interesse di lavoratori e datori di lavoro come ora che ci si trova a fronteggiare la situazione del coronavirus in Italia.
Adesso questa mo
Smart working e emergenza Coronavirus
Nei momenti di emergenza come quello attuale dovuto al diffondersi del Coronavirus, e con esso dei disagi per lavoratori ed imprese, costrette in taluni casi a ridurre o sospendere l’attività lavorativa, si apre una finestra di possibilità per tutte
Il rischio infortunio e lo smart working (o lavoro agile)
la legge istitutiva dello Smart working (o lavoro agile) definisce anche gli obblighi del datore in materia di salute e sicurezza: l’INAIL ha pubblicato le tariffe da adottare per i lavoratori agili, che rimangono le medesime riservate ai lavoratori
Smart working o lavoro agile: la nuova frontiera del lavoro dipendente
il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migl