Emergenza sanitaria da Covid-19: smart working durante la malattia
L’emergenza sanitaria in corso ha fatto sorgere nuovi e interessanti interrogativi in relazione ad alcuni temi, ma soprattutto, nuove esigenze da parte delle aziende. L’aumento dello smart working e della “formazione flessibile”, così come la gestione del lavoro fuori dalla sede aziendale con i dispositivi informatici, rendono meno chiaro il confine tra lavoro e vita privata.
Anche l’evento malattia ha ora contorni più sfumati: pensiamo ad esempio al caso del lavoratore dipendente che si trova in stato di malattia in quanto positivo al Covid-19, ma con sintomi così leggeri, o addirittura asintomatico, che lo renderebbero in grado (potenzialmente) di svolgere la prestazione di lavoro o finanche portare avanti le attività formative.
Ma la domanda sorge spontanea: è lecito o meno svolgere tali attività durante la malattia?
La risposta a primo acchito sembra chiara, ma se ci si pensa bene, diviene molto più dubbia.
Per comprendere se e in che limite eventualmente le due cose si sovrappongano è necessario fare una premessa riguardo alla malattia.
Per ulteriori approfondimenti leggi:
"Sintomi, contatto con positivi o sospetto Covid: come gestire l’assenza dal lavoro?"
"Quarantena, sorveglianza sanitaria e smart working: quando interviene la malattia"
L’istituto della malattia: obblighi e divieti
L’istituto della malattia, prevede un’indennità a carico dell’INPS nei confro