Smart Working Semplificato: la proroga nel Decreto Milleproroghe. Premessa generale
Con il Decreto Milleproroghe (decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31 dicembre 2020 è stata disposta la proroga dello Smart Working Semplificato fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 e comunque non oltre la data del 31 marzo 2021 (la norma ha lo scopo di evitare gli assembramenti in azienda e di aumentare la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro e interessa i lavoratori dipendenti del settore privato in quanto per i lavoratori pubblici rimane in essere per adesso la proroga al 31 gennaio 2021 che resta ancorata alla data oggi in vigore dello stato di emergenza).
NdR - Puoi approfondire l'argomento anche nel seguente articolo:
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
I punti principali che regolano la normativa: analisi e approfondimento
Come noto il lavoro agile, anche detto smart working, è stato introdotto dalla Legge n. 81 del 22 maggio 2017 e consiste in una particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato alla presenza di un “accordo concluso direttamente tra le parti” dove viene stabilito che la prestazione lavorativa è eseguita in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno senza pertanto la presenza di una postazione fissa di lavoro (la prestazione lavorativa deve avvenir