Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
La prescrizione dei crediti da lavoro
le diverse tempistiche e modalità di prescrizione dei crediti generati da rapporti di lavoro, alla luce delle novità entrate in vigore col “Collegato Lavoro”
La costituzione del rapporto di lavoro dipendente
riepilogo pratico delle formalità da eseguire in sede di inizio di un nuovo rapporto di lavoro dipendente (Bruno Olivieri)
Pensione agli invalidi e limiti di reddito
vediamo quali sono i limiti di reddito fissati ai fini della concessione agli invalidi civili del 100% del relativo trattamento pensionistico
Le assunzioni obbligatorie per i disabili
tale obbligo interessa tutti i datori di lavoro, pubblici e privati che occupino almeno 15 dipendenti (Bruno Olivieri)
Le ulteriori precisazioni delle Entrate sul contratto di produttività
l’applicazione delle agevolazioni fiscali sulla produttività aziendale è complessa: vediamo di orizzontarci fra le varie norme interpretative dell’Agenzia
I limiti alla rivalutazione contributiva dei lavoratori esposti all’amianto
analizziamo le recenti novità in materia di previdenza che riguardano i lavoratori che sono stati esposti all’amianto
L'intermediazione nel mercato del lavoro
vediamo quali sono in Italia i soggetti abilitati ad essere intermediari nel mercato del lavoro e quali requisiti devono rispettare (Bruno Olivieri)
Trasferte dei dipendenti e collaboratori | Con fac-simile di autorizzazione
La gestione delle spese di trasferta è sempre un momento critico della vita aziendale; approfondiamo le principali problematiche: dall’autorizzazione alla trasferta, ai documenti giustificativi fino ai più importanti aspetti fiscali.
I ricorsi previdenziali
analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
Il contratto di apprendistato, 2a parte: agevolazioni, retribuzione, novità
Continuiamo la disamina del contratto di apprendistato.
Il contratto di apprendistato, 1a parte: definizione, tipologie, piano formativo individuale
Con la lezione odierna intendiamo analizzare l’unico contratto a contenuto formativo rimasto in vigore dopo l’abolizione del contratto di formazione e lavoro: il contratto di apprendistato.
Le controversie di lavoro – Definizione e approfondimenti
Una delle trattazioni più “bollenti” riguardanti la disciplina del lavoro: definiremo cioè quelle situazioni in cui si presenta un contrasto sorto tra lavoratore e datore di lavoro in ordine ad alcuni aspetti, di carattere economico o normativo del r
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Il prestito di personale paga l’I.V.A.
l’accordo misto tra imprese con ad oggetto sia il prestito di personale, rimborsato a forfait, sia il raggiungimento di altri obiettivi, è sottoposto ad IVA per la parte che supera il costo del personale.
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai fini delle Imposte sui redditi con particolare riferimento all’Irap e
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
Violazione della privacy informatica aziendale e licenziamento per giusta causa
La violazione della privacy informatica aziendale può essere giusta causa di licenziamento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza del 9 Gennaio 2007, n. 153.
Distacco del personale dipendente e problematiche IVA
Analisi delle problematiche IVA che ineriscono al corrispettivo relativo al personale dipendente distaccato presso un’altra impresa.
Regolamentazione dell’orario di lavoro nel settore autotrasporto
una nota del Ministero del lavoro detta istruzioni e pone l’attenzione degli ispettori sull’orario notturno ed i tempi di lavoro nel settore dell’autotrasporto.
Ai consulenti del lavoro spetta il compenso per le attività non riservate ai commercialisti
una sentenza della Cassazione di giugno 2010 afferma il diritto del consulente del lavoro a svolgere attività non espressamente riservate ai commercialisti
Infortunio in itinere indennizzabile solo sulla pubblica via
quando la giurisprudenza considera indennizzabile l’infortunio del lavoratore occorso nel tragitto da e verso la propria abitazione