ecco quali sono le istruzioni ministeriali per l’applicazione delle novità inserite nella Riforma Fornero nei contratti di lavoro: apprendistato, dimissioni, lavoro accessorio e lavoro intermittente
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Modifiche al contratto di associazione in partecipazione
La Riforma Fornero prevede l’inserimento di alcune clausole restrittive al contratto di associazione in partecipazione, per evitare che, sotto la forma di tale tipologia contrattuale, si nascondano casi di lavoro subordinato mascherato. A cura di Bru
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Appalto e subappalto con responsabilità estesa al committente
la normativa relativa ai versamenti delle ritenute e dell’IVA in sede di contratti di appalto prevede, in base al codice degli appalti pubblici, la corresponsabilità dell’appaltatore e del committente
Il progetto di riforma del mercato del lavoro
una panoramica del progetto di riforma del mercato del lavoro: non solo il contestato art. 18, ma anche le novità per l’apprendistato, la caccia alle partite IVA fasulle, le limitazioni ai contratti di associazione in partecipazione, i nuovi ammortiz
La sicurezza del lavoro dopo l’avvio del Testo Unico
il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (81/2008) costruisce un nuovo modello prevenzionale: l’INAIL ha pubblicato delle linee guida sul sistema di gestione nelle micro aziende
Il cedolino paga: breve ripasso della normativa
Un ripasso della normativa relativa alla compilazione e consegna da parte del datore di lavoro dei cedolini paga a dipendenti e collaboratori. A cura di Bruno Olivieri.
Licenziamento per giustificato motivo: sostituzione del lavoratore
si può licenziare un dipendente a tempo indeterminato e sostituirlo con un collaboratore a progetto?
Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative
le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
lo stato di dissesto dell’imprenditore, che prosegue l’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell’omesso versamento dei contributi
Il trattamento IVA del distacco del personale
Gli orientamenti della Cassazione sul corretto trattamento ai fini IVA sul prestito di dipendenti: la definizione dell’esatta base imponibile su cui calcolare l’imposta.
Le agevolazioni per l’assunzione di personale
misure di credito, sconti, contributi agevolati… ecco le varie agevolazioni previste per il 2012
INAIL: riduzione premi ed incentivi
un riassunto delle agevolazioni ed incentivi sui premi INAIL in vista della prossima autoliquidazione in scadenza a Febbraio
Dichiarazione ai fini delle detrazioni d'imposta
regaliamo a tutti i nostri lettori il modello (in formato pdf compilabile) da presentare ai fini della fruizione delle detrazioni d’imposta per l’anno 2012
Il distacco del personale: aspetti operativi e contabili
La gestione amministrativa, contabile e fiscale (con particolare attenzione all’IVA) dei casi di distacco del personale e della susseguente fatturazione ed imputazione dei costi.
Il registro degli infortuni e la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro
Un riassunto delle regole per la corretta compilazione del registro infortuni a cura di Bruno Olivieri.
Le ferie annuali: periodo di fruizione annuale
il 31 dicembre è la data di chiusura del periodo di maturazione delle ferie: ecco gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla loro effettiva fruizione da parte dei dipendenti
Benefici fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia
le istruzioni per i lavoratori che godono delle agevolazioni in caso di rientro lavorativo in Italia (con particolare attenzione ai casi di esclusione) e per i sostituti d’imposta che dovranno applicare tali agevolazioni
Il nuovo apprendistato
il nuovo T.U. sull’apprendistato si compone di sette articoli dove l’apprendistato viene definito “come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”
Niente bonus assunzioni se non si osservano le regole sulla sicurezza sul lavoro
l’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro è condizioni imprescindibile per poter godere del bonus assunzioni
Il libro unico del lavoro
Una panoramica delle finalità semplificative e degli adempimenti obbligatori connessi col “libro unico” per i datori di lavoro. A cura di Bruno Olivieri
Anticipazione TFR: quando è possibile richiederla?
Capita al datore di lavoro di ricevere richiesta da parte del lavoratore di un’anticipazione del TFR: i singoli contratti prevedono norme e adempimenti specifici per la sua concessione.
Tirocinii formativi
secondo un recente interpello del Ministero del Lavoro i soggetti abilitati all’attività di intermediazione possono promuovere tirocinii formativi