Quando un accertamento fiscale basta anche per chiedere i contributi? Non sempre servono verifiche autonome o prove dirette: oggi, ciò che emerge da un controllo fiscale – anche basato su presunzioni – può diventare fondamento sufficiente per avanzar
Verifiche sul Lavoro
Patente a crediti: il manuale operativo dell’INL guida la svolta digitale
Come ottenere e gestire la Patente a Crediti, ora obbligatoria in vari settori. Identità digitale, deleghe, requisiti aggiuntivi e controlli automatici definiscono un sistema strutturato e vincolante. Chi deve dotarsene e quali sono le conseguenze pe
Il controllo dell’INL sull’ammissibilità dell’arbitrato al licenziamento disciplinare
È sempre legittimo attivare una procedura arbitrale in caso di licenziamento disciplinare?
L’analisi si concentra sul ruolo dell’ente che riceve l’istanza e sull’importanza di un vaglio preventivo per evitare conseguenze distorsive. Quando i presuppo
Privacy lavoro digitale: come controllare la navigazione web dei dipendenti senza rischiare sanzioni
Un ente pubblico ha monitorato per un anno la navigazione web dei dipendenti, ma senza le dovute garanzie. Il Garante per la Privacy è intervenuto con una sanzione esemplare, chiarendo cosa può fare un datore di lavoro. Un caso emblematico che riacce
Assunzioni e denunce di infortunio: cosa fare se lo studio è chiuso per ferie
Durante la chiusura estiva dello studio del consulente, i datori di lavoro devono gestire autonomamente assunzioni urgenti e denunce di infortunio. Sapere come muoversi, quali strumenti utilizzare e quali comunicazioni effettuare è fondamentale per e
Malattia e licenziamento, cosa non può fare il lavoratore assente?
La Corte di Cassazione spiega quali sono i limiti di comportamento del dipendente in malattia: anche senza un danno fisico effettivo, certe condotte possono giustificare il licenziamento per giusta causa. Scopriamo cosa prevede la legge.
Privacy: quali controlli può fare l’azienda su mail e navigazione web dei dipendenti?
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste con
Formazione obbligatoria e responsabilità per incidente del dipendente: i rischi del datore di lavoro
La Cassazione torna a far luce sui confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro: anche in presenza di deleghe, il datore resta responsabile se non garantisce una formazione adeguata ai dipendenti. Una decisione che rafforza il prin
Godimento delle ferie 2023 entro il 30 giugno 2025
Il 30 giugno 2025 rappresenta un appuntamento chiave per la gestione delle ferie non godute: i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano effettivamente usufruito delle ferie maturate nel 2023. Una scadenza da non sottovalutare, tra
Smart working e privacy: perché l’azienda rischia una multa se usa la geolocalizzazione
Un caso emblematico riporta l’attenzione sul delicato equilibrio tra controllo dei lavoratori e tutela della privacy. Un’azienda è stata sanzionata per aver geolocalizzato i dipendenti in smart working in modo invasivo. Ma oltre alla multa, ciò che c
Maxisanzione lavoro nero: quando si rischia la sospensione dell’attività produttiva?
La presenza di lavoratori irregolari o gravi violazioni sulla sicurezza può portare al blocco immediato dell’attività aziendale. Una misura severa che punta a colpire situazioni diffuse e spesso sottovalutate. In quali casi oltre alla sanzione pecuni
TFR in busta paga: perché la prassi dell’anticipo mensile è giuridicamente insostenibile
In molte aziende si è diffusa la prassi di erogare il TFR mensilmente, in busta paga, come forma di compenso mensile aggiuntivo. Una scelta apparentemente vantaggiosa ma che nasconde rischi legali, fiscali e contributivi significativi. Scopriamo perc
Registrare conversazioni tra colleghi è legale? I rischi per dipendenti e aziende
Registrare una conversazione tra colleghi o superiori con lo smartphone può sembrare una soluzione per tutelarsi, ma è sempre lecito? La giurisprudenza consente eccezioni, ma attenzione: il rischio di violare la privacy e subire sanzioni disciplinari
Licenziamento del dipendente infortunato, quali sono i poteri e i limiti dell’azienda?
Cosa può fare davvero un dipendente infortunato senza rischiare il licenziamento? E fino a che punto può spingersi il datore di lavoro nel controllarlo? Tra perizie mediche, visite Inail e limiti investigativi, la linea tra lecito e illecito non è se
Dipendenti con un doppio lavoro: quali cautele deve adottare l’azienda?
Sempre più dipendenti scelgono di affiancare un secondo lavoro a quello principale, ma non tutto è concesso. Esistono limiti precisi su orario, concorrenza e riservatezza che vanno rispettati.
Quando è possibile lavorare per due datori? E quali risch
Collegato lavoro: la circolare operativa per le imprese
Il Collegato Lavoro è un complesso di interventi in materia, sviluppati in modo non del tutto sistematico, che introduce novità nel rapporto di lavoro, nei contratti di lavoro, in materia fiscale, previdenziale e contributiva e sulla tutela e alla si
Licenziamento per accusa di mobbing: quando è legittimo
Un cardiochirurgo ha denunciato il suo superiore via mail, coinvolgendo i colleghi, e si è ritrovato licenziato ma la Cassazione ha ribaltato la decisione. Scopriamo perché una comunicazione interna può fare la differenza nel difendere i propri dirit
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata
Le nuove regole sulle dimissioni per fatti concludenti cambiano il modo in cui si considera l’assenza ingiustificata prolungata. Il rapporto di lavoro si intende risolto senza bisogno di dimissioni telematiche, con conseguenze su NASpI e obblighi del
Infortuni e malattie professionali, da INAIL il primo bilancio 2024: i numeri aggiornati
Negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro ha registrato progressi, ma il numero di incidenti e malattie professionali resta preoccupante. Tecnopatie e infortuni, sia sul luogo di lavoro che in itinere, rappresentano rischi che ogni azienda deve affro
Cosa deve fare l’azienda se un dipendente è divenuto parzialmente idoneo?
Il dipendente divenuto parzialmente idoneo è tutelato dalla legge e dalla giurisprudenza. Ecco quali obblighi gravano sull’azienda e quali sono i rischi derivanti dal loro inadempimento.
Dimissioni di fatto, guida alle istruzioni dell’Ispettorato: cosa cambia dal 2025 per aziende e datori di lavoro
Il nuovo Collegato Lavoro introduce importanti novità sulle assenze ingiustificate e la risoluzione del rapporto di lavoro. Un cambio di rotta che incide su aziende e lavoratori, contrastando gli abusi legati alla disoccupazione. Scopriamo cosa cambi
Posta elettronica dipendenti e controlli aziendali: quali limiti? Il Garante chiarisce
Il rispetto della privacy sul lavoro è cruciale nell’era digitale. I datori di lavoro devono bilanciare l’uso degli strumenti informatici con la tutela dei dati personali dei dipendenti.
Scopriamo le implicazioni di una recente decisione del Garante
Dimissioni tacite: quali novità dal Collegato Lavoro 2025?
Uno degli aspetti chiave del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, è l’introduzione delle dimissioni tacite. Questo istituto si applica nei casi di assenze ingiustificate del dipendente oltre i termini stabiliti.
Ma come funzionano esattam
Revisione legale dell’area lavoro: verifiche su contributi e adempimenti fiscali
La revisione legale prevede il controllo della regolare tenuta delle scritture contabili e del rispetto degli adempimenti fiscali e contributivi, attraverso l’analisi dei principali documenti aziendali e il monitoraggio di dichiarazioni, flussi contr