Visto che in Agosto molti studi professionali stanno godendo delle meritate ferie, vediamo come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro in questo particolare periodo. Una guida pratica agli adempimenti del datore di lavoro per evitare sanzioni…
Verifiche sul Lavoro
Il discrimine tra appalto di opere o servizi e interposizione di manodopera
L’appalto di opere e servizi se genuino non provoca problematiche al contribuente.
E se invece rappresenta interposizione di manodopera? Esaminiamo un caso deciso dalla CGT di Lecce.
Il segreto professionale per i Consulenti del Lavoro
Il segreto professionale prevede il riserbo per i Consulenti del Lavoro e altre tipologie di professionisti sulle attività prestate e sulle informazioni che gli siano state fornite dal cliente, nonché su quelle di cui sia venuto a conoscenza in dipen
Omessa comunicazione di cessazione e compatibilità con maxisanzione lavoro nero
Cosa succede se in sede di ispezione si verifica la presenza di lavoro nero con conseguente applicazione della maxisanzione e contestualmente si rilevano mancate comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro? Si applica anche quest’ultima sanzio
Accertamenti lavoro: istruzioni sulla competenza a decidere del ricorso
L’Ispettorato del Lavoro si pronuncia sulla gestione del ricorso contro un atto di accertamento effettuato dall’INL, quando il datore di lavoro ha più sedi dislocate in diverse Province.
Lavoratori extra-UE: istruzioni per asseverazione
I consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti e le associazioni datoriali sono tenuti per gli anni 2021 e 2022 a effettuare l’asseverazione dei rapporti di lavoro stipulati con lavoratori extracomunitari.
Per il rilascio del nullaosta è però nec
Sulla legittimità dei licenziamenti disciplinari di alcune fattispecie nel settore commercio
La Corte di Cassazione ha esaminato recentemente alcuni comportamenti tenuti da lavoratori dipendenti del settore commercio e terziario (cassiera, commessa, etc.), a seguito dei quali i datori di lavoro, considerando leso in modo irreversibile il rap
Altra attività lavorativa durante la malattia: è sempre legittimo il licenziamento?
L’assenza dal lavoro per malattia trova giustificazione nel fatto che dalla stessa deriva, per il lavoratore, una incapacità lavorativa tale da rendere questo evento incompatibile con le prestazioni ordinarie di lavoro in un ben definito arco tempora
Linee guida per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
L’accesso ai cantieri deve essere regolato dal rispetto delle norme in materia di prevenzione dal rischio di contagio da Covid-19: lo mettono in chiaro le ultime linee guida emanate sul tema con ordinanza interministeriale, le quali forniscono regole
Maxi-sanzione lavoro nero: la disciplina sanzionatoria
Chiarimenti su dubbi derivanti dall’applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero a seguito delle modifiche normative operate nel tempo.
Ispezioni sul lavoro: nel mirino le aziende edili
Attenzionate speciali nei controlli dell’Ispettorato del Lavoro per l’anno 2022 saranno le aziende edili e, in particolar modo, quelle che siano state riattivate in concomitanza con l’attivazione dei bonus fiscali per la ristrutturazione e la riquali
Provvedimento di sospensione pre irregolarità: come ottenere la revoca per le attività stagionali
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, di recente modificato, può essere adottato in particolari circostanze, ossia nei casi di riscontrate irregolarità da parte del datore di lavoro in sede di attività ispettiva… e può certam
La comunicazione preventiva per il lavoro autonomo occasionale
Nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme elusive.
L’Ispettorato del lavoro ha fornito una serie di chiarimenti s
Utilizzo fraudolento dei permessi L. 104/92: conseguenze disciplinari, economiche e penali
La Legge n. 104 del febbraio 1992 è quel provvedimento normativo che predispone una serie di misure sia a favore delle persone con disabilità, per assicurare loro sostegno e integrazione nella società, sia a favore dei familiari, che in molti casi so
Esonero contributo lavoratori autonomi: differenze contributive da versare entro il 29 dicembre 2021
I controlli eseguiti dall’INPS sui lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio sono andati avanti e i relativi esiti sono reperibili nel cassetto previdenziale.
Eventuali debiti contributivi rilevati s
Comitato per il lavoro: competenze e limiti operativi
Il comitato per il lavoro discute i ricorsi nei confronti degli atti amministrativi emanati in sede ispettiva: ma esso può agire solo in particolari circostanze e specifiche situazioni.
L’INL chiarisce con un apposito documento di prassi quali sono i
Legittimazione al rimborso delle ritenute da lavoro dipendente
Sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento – sostituto d’imposta -, sia il percipie
Istituto della diffida accertativa: le novità contenute nel Decreto Semplificazione
Il Decreto Semplificazione prevede modifiche agli istituti della diffida accertativa e del provvedimento di disposizione, al fine di garantire da una parte una maggiore tutela dei lavoratori e dall’altra una migliore gestione burocratica dell’iter is
Indici di sfruttamento sul lavoro e confisca dei beni per il datore colpevole
Con recenti approfondimenti la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro tratta i temi dello sfruttamento del lavoro e della confisca dei beni del datore di lavoro colpevole, e passa in rassegna una serie di opinioni della più recente giurisprudenza con
Verifiche sulle ritenute da lavoro dipendente: spettano al Comune (su attività commerciali)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i Comuni sono interessati dagli obblighi di verifica del rispetto della normativa sulle ritenute di lavoro dipendente da parte degli appaltatori, qualora operino in veste commerciale.
La gestione del rapporto di lavoro: cosa fare se lo studio professionale è in ferie
La chiusura dello Studio di consulenza (quest’anno particolarmente meritata) può talvolta costituire una particolare problematica in quanto alcuni adempimenti devono essere comunque adempiuti.
Ad esempio la comunicazione di nuovi rapporti di lavoro o
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Studio associato, nessun obbligo di tutela INAIL
Lo studio associato, composto da diversi professionisti, non è tenuto a effettuare il versamento di contributi INAIL per la tutela antinfortunistica.
E’ quanto specificato recentemente dalla Corte di Cassazione che, nella sua valutazione, tiene cont
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo