Nel 2025 è prevista una riduzione del 40% dell’aliquota contributiva destinata al Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Ma chi ha diritto a questa agevolazione? Il beneficio riguarda il datore di lavoro o il dipendente?
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Infortuni e malattie professionali, da INAIL il primo bilancio 2024: i numeri aggiornati
Negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro ha registrato progressi, ma il numero di incidenti e malattie professionali resta preoccupante. Tecnopatie e infortuni, sia sul luogo di lavoro che in itinere, rappresentano rischi che ogni azienda deve affro
Registrazioni contabili per l’iscrizione in bilancio dei premi di risultato e della partecipazione agli utili
Il nuovo regime agevolato 2025-2027 riduce l’imposta al 5% per i premi di risultato e la partecipazione agli utili, offrendo vantaggi fiscali ai lavoratori del settore privato.
Ma quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione? Quali somme poss
Conguaglio di fine anno 2024: auto in uso gratuito e prestiti ai dipendenti
Insieme al flusso Uniemens di febbraio 2025 possono ancora essere gestiti i conguagli di fine anno relativi ai fringe benefit erogati ai dipendenti nel 2024. Ecco la procedura e l’analisi di due casi pratici: le auto concesse in fringe benefit ed i p
Fringe benefit auto 2025
Nell’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe 2025, il Senato non ha accolto gli emendamenti e le moratorie che miravano a posporre la decorrenza delle nuove misure sulle auto concesse in fringe benefit ai dipendenti, proroga data per “certa
Cosa deve fare l’azienda se un dipendente è divenuto parzialmente idoneo?
Il dipendente divenuto parzialmente idoneo è tutelato dalla legge e dalla giurisprudenza. Ecco quali obblighi gravano sull’azienda e quali sono i rischi derivanti dal loro inadempimento.
Fringe benefits: modalità di erogazione
La riforma 2025 innalza il limite di esenzione per i fringe benefit, ampliando le opportunità per i dipendenti. Un’innovazione che ridisegna il welfare aziendale e apre nuovi scenari per la gestione dei benefici fiscali. Scopriamo insieme i dettagli
Legge di bilancio 2025: la maxi-deduzione del costo lavoro per i nuovi assunti
La maxi-deduzione sul costo del lavoro premia le nuove assunzioni con una maggiorazione fino al 30%, offrendo un incentivo concreto alle imprese.
L’agevolazione è stata prorogata fino al 2027, ma per accedervi è fondamentale rispettare specifici requ
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
Sostituti d’imposta Mod. 770 Dichiarazione semplificata
L’Agenzia delle Entrate introduce una nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute, offrendo un’alternativa al modello 770. Destinata ai sostituti d’imposta con pochi dipendenti/professionisti, questa modalità agevola i versamenti
Riduzione contributi IVS: addio dalla busta paga di gennaio 2025
La Manovra 2024 ha introdotto esoneri contributivi per lavoratori dipendenti e madri con due figli, validi fino a dicembre 2024.
Dal 2025, cambia il quadro: alcune misure cessano, mentre nuove agevolazioni parziali entrano in vigore. In particolare,
TFR: pagamento del saldo imposta sostitutiva entro il 17 febbraio 2025
Lunedì prossimo 17 febbraio 2025 scade il termine per versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: ecco una breve guida al calcolo della rivalutazione ed al versamento con F24.
Contratti a termine: causale fra le parti valida fino al 31 Dicembre 2025
Il DL Milleproroghe proroga la possibilità di usare le causali nei contratti di lavoro a termine fino al 31 Dicembre 2025.
Si rammenta che la causale da indicare nel contratto individuale non deve essere generica ma deve inquadrare al meglio la situ
Modello OT23 per riduzione premi INAIL: scadenza il 28 febbraio 2025
Entro fine febbraio va presentato il modello OT23 per richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti perr il 2025: in quali casi è possibile ottenere tale riduzione?
Guida alla compilazione del modulo.
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
Dimissioni di fatto, guida alle istruzioni dell’Ispettorato: cosa cambia dal 2025 per aziende e datori di lavoro
Il nuovo Collegato Lavoro introduce importanti novità sulle assenze ingiustificate e la risoluzione del rapporto di lavoro. Un cambio di rotta che incide su aziende e lavoratori, contrastando gli abusi legati alla disoccupazione. Scopriamo cosa cambi
Welfare aziendale e fringe benefit: dalla legge di bilancio uno spunto per ricordare le differenze
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato novità alla fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo per i dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare una mobilità più sostenibile. Questa modifica offre l’occasione per chiarire
Riduzione contributi edili anno 2024: domande in scadenza il 15 febbraio 2025
La riduzione contributiva per il settore edile nel 2024 conferma un risparmio dell’11,50% per i datori di lavoro idonei. Scopri a chi spetta, i requisiti richiesti e come presentare la domanda per ottenere questo vantaggio, con dettagli sulle procedu
Posta elettronica dipendenti e controlli aziendali: quali limiti? Il Garante chiarisce
Il rispetto della privacy sul lavoro è cruciale nell’era digitale. I datori di lavoro devono bilanciare l’uso degli strumenti informatici con la tutela dei dati personali dei dipendenti.
Scopriamo le implicazioni di una recente decisione del Garante
INPS: guida al conguaglio di fine anno
Una recente circolare INPS fornisce importanti chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati, illustrando scadenze, modalità operative e gestione delle variabili retributive.
Le operazioni di conguaglio di fin
Disabili: invio del prospetto informativo entro il 31 gennaio 2025
La normativa tutela la libertà del datore di lavoro nella scelta del personale, ma impone obblighi di assunzione per le categorie protette. La Legge 68/1999 stabilisce quote di riserva e adempimenti come l’invio del prospetto informativo.
Manovra 2025: quali novità sui congedi parentali?
La Manovra 2025 introduce importanti novità per il congedo parentale, aumentando a tre i mesi con indennità INPS all’80% della retribuzione. Un’opportunità per i genitori che desiderano bilanciare lavoro e vita familiare con maggiore supporto economi
Licenziamento discriminatorio del disabile, cosa rischia l’azienda?
Ignorare le specifiche esigenze dei lavoratori con disabilità costituisce una violazione dei principi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione e dal diritto europeo.
Il caso analizzato riguarda il licenziamento di un dipendente
Distacchi di personale novità IVA 2025
Distacco di personale e IVA: cosa cambia dal 1° gennaio 2025? Anche se riaddebitati al puro costo, i distacchi in corso rimangono esclusi dall’imposta?
Approfondiamo le principali criticità e i dubbi applicativi legati alla normativa unionale per com