In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Patto di non concorrenza del dipendente: cos’è e come funziona?
Il contratto di lavoro subordinato crea una relazione in cui il dipendente fornisce la sua attività, mentre l’azienda si impegna a riconoscergli una retribuzione. Questo rapporto include una serie di obblighi, tra cui il rispetto della riservatezza e
Domanda esonero parità di genere: rettifica in scadenza al 15 ottobre 2024
L’INPS ha prorogato al 15 ottobre 2024 il termine per rettificare le domande di esonero contributivo per la parità di genere, riservato ai datori di lavoro con certificazione ottenuta entro il 31 dicembre 2023. Chi ha inserito una retribuzione errata
Controlli sui dipendenti: installazione GPS su auto aziendale e limiti
Come conciliare esigenza di controllo aziendale e diritti dei lavoratori? L’uso del GPS nelle auto aziendali dovrebbe permettere al datore di lavoro di monitorare gli spostamenti dei dipendenti, ma sempre nel rispetto di precisi limiti a tutela della
Patente a punti in edilizia: attenzione al periodo transitorio
Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili saranno obbligati a possedere una “patente a punti”, parte del nuovo sistema per rafforzare la sicurezza sul lavoro e combattere il lavoro sommerso. Il sistema prevede la detenzione
Le ore di viaggio devono essere retribuite?
L’orario di lavoro non è solo il tempo passato in ufficio, ma può includere anche le ore di viaggio. Non tutte, però, sono retribuite allo stesso modo. Quando un tragitto è considerato orario di lavoro e quindi pagato? Quali spostamenti, invece, non
Il trattamento dei lavoratori dell’impresa sociale
I lavoratori delle imprese sociali godono degli stessi diritti economici e normativi di quelli nelle imprese tradizionali, ma con un’importante differenza: sono chiamati a partecipare attivamente alle decisioni aziendali insieme agli utenti e agli al
Quali attività sono considerate orario di lavoro?
Calcolare l’orario di lavoro dei dipendenti non sempre è cosa facile. Esso include tutto il tempo in cui il dipendente è a disposizione dell’azienda, non solo svolgendo le mansioni principali, ma anche attività come indossare la divisa e spostarsi tr
Patente a punti nel settore edile: da 1 ottobre si parte
Con un nuovo regolamento adottato a settembre 2024, il Ministero del Lavoro ha definito le modalità per richiedere la “patente a crediti” destinata alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili. Questa patente è pe
I dipendenti possono chiedere un’aliquota IRPEF fissa in busta paga?
Quando il datore di lavoro eroga lo stipendio, trattiene IRPEF e addizionali, ma solo sul reddito mensile. A fine anno, arriva il conguaglio: un ricalcolo che può riservare sorprese, soprattutto se ci sono altri redditi. Per evitare sorprese, il dipe
Distacco dei lavoratori: regole da rispettare e gestione pratica
Il distacco del lavoratore si configura quando un datore di lavoro, per un proprio interesse, mette temporaneamente a disposizione di un altro soggetto uno o più dipendenti. Questo rapporto trilaterale non genera un nuovo contratto con il terzo, ma m
LUL, entro quando dev’essere stampato?
Il Libro Unico del Lavoro (LUL) è un documento fondamentale per attestare retribuzioni e contributi nel rapporto di lavoro subordinato. Ogni datore di lavoro è tenuto a compilarlo con precisione entro scadenze precise per evitare sanzioni amministrat
Perché il coworking fa risparmiare aziende e professionisti?
Il coworking è una soluzione ideale per aziende e professionisti che desiderano ridurre i costi operativi senza rinunciare a un ambiente di lavoro professionale. Condividere spazi e servizi, come utenze e attrezzature, consente un notevole risparmio
Diritto del lavoratore alla pausa: come funziona?
Il legislatore tutela la salute dei lavoratori regolando l’orario di lavoro e il diritto alla pausa. Quando l’orario supera le sei ore, spetta al dipendente un intervallo per recuperare energie e consumare il pasto. Ma quali sono i dettagli di questa
Indennità sostitutiva del preavviso: come si calcola?
Il preavviso è il periodo che intercorre tra la comunicazione di licenziamento o dimissioni e l’ultimo giorno di lavoro, durante il quale l’azienda può riorganizzarsi e il dipendente cercare una nuova occupazione. Se il datore di lavoro non rispetta
Quali sgravi contributivi termineranno il prossimo 31 dicembre 2024?
In attesa della prossima Legge di Bilancio 2025 vediamo quali sono gli sgravi contributivi che sono destinati (salvo proroghe) ad esaurirsi entro il 31 dicembre 2024: dalla riduzione dei contributi IVS al bonus mamme lavoratrici…
Cosa succede se il dipendente rifiuta il trasferimento
Il trasferimento del lavoratore subordinato implica uno spostamento permanente del dipendente da una sede all’altra e differisce dalla trasferta che è solo temporanea. Ma cosa accade se il dipendente si oppone al trasferimento? Le conseguenze possono
Il diritto di precedenza in costanza di rapporto di lavoro
Il diritto di precedenza può essere esercitato dai lavoratori a tempo determinato anche durante il contratto, senza aspettarne la fine. La Cassazione ha confermato questa interpretazione, applicabile anche alla normativa vigente, offrendo nuove prosp
Decreto Coesione: da settembre al via gli sgravi
Il Decreto Coesione offre tre sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, donne senza lavoro e over 34, per favorire l’occupazione e ridurre le disparità territoriali. Tuttavia, i bonus non sono ancora attivi e so
Bonus assunzioni disabili under 35: al via le domande
Il Bonus assunzioni disabili under 35 offre un’importante opportunità per enti del Terzo Settore, ONLUS e organizzazioni che assumono giovani con disabilità. Dal 2 settembre al 31 ottobre 2024 è possibile richiedere un contributo fino a 12.000 euro u
Ferie e malattia: la gestione pratica delle varie casistiche
Cosa accade al lavoratore che si ammala durante il periodo di ferie? Facciamo il punto sulle diverse casistiche in cui ferie e malattia del lavoratore coincidono temporalmente…
Lavoro straordinario: quali sono i limiti per le aziende?
In quali casi si può chiedere al dipendente di ricorrere al lavoro straordinario e quando, a tale scopo, è necessario il suo consenso? Dato il peso dello straordinario sull’equilibrio vita-lavoro, quali sono i comportamenti corretti, soprattutto in a
Esonero INPS con certificazione di parità di genere
Ecco i chiarimenti e la guida alla presentazione delle domande per accedere all’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in
Dati Telepass su auto aziendale: quale uso ai fini disciplinari?
La Corte di cassazione affronta un tema rilevante, oltreché frequente, nel campo della gestione del personale aziendale, fornendo importanti chiarimenti in merito alla utilizzabilità, ai fini disciplinari, dei dati raccolti tramite un controllo ex po