Nel 2019 è stato istituito il “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” presso l’INPS, per tutelare i dipendenti del settore delle attività professionali, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Scopriamo co
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
INAIL: ecco il servizio di simulazione del DURC
L’INAIL ha messo a disposizione un nuovo servizio che permette di simulare il nuovo DURC prima della richiesta: l’intento è di agevolare le imprese nel regolarizzare la posizione per evitare un DURC negativo.
Collaborazione coordinata e continuativa: quali adempimenti per aziende e professionisti?
Le aziende e i professionisti che, in qualità di committenti, ricorrono a prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa, sono interessati da una serie di adempimenti normativi, amministrativi, fiscali, previdenziali e assicurativi, sulla fa
L’azienda può obbligare il dipendente a fare le ferie?
La stagione estiva è dedicata (anche) alle ferie, un periodo per recuperare energie e trascorrere tempo con i propri cari. Tuttavia, ci si può chiedere se il datore di lavoro possa imporre le ferie in un periodo specifico. Scopri come le leggi e i co
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi INPS 2024
Dopo la previdenza di coltivatori, coloni e mezzadri, ecco le regole per i versamenti INPS 2024 di piccoli coloni e compartecipanti familiari. Scopriamo tutte le disposizioni legali, le riduzioni degli oneri sociali e i dettagli per i pagamenti, incl
Investire nella cultura inclusiva, un vero e proprio must per far crescere l’azienda
La cultura inclusiva è cruciale per le aziende, migliorando equità e innovazione, come dimostra la classifica Best Workplaces for DE&I 2024.
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
Lavoro domenicale, si può dire no al capo? Ecco cosa sapere per evitare sanzioni
Il lavoro domenicale esiste e a riguardo il lavoratore deve essere ben informato per evitare possibili conseguenze disciplinari.
Permessi retribuiti da CCNL, si possono monetizzare in busta paga?
Il funzionamento dei permessi retribuiti a favore del lavoratore dipendente. Quelli non goduti a fine rapporto possono essere richiesti dal dipendente come retribuzione aggiuntiva?
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: il regime sanzionatorio aggiornato
L’INL ha fornito ai propri ispettori alcune indicazioni operative relative alle sanzioni per l’esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti. Questo intervento ha introdotto importanti modifiche alle regole esistenti, raf
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale
Analizziamo le disposizioni attuative che hanno portato alla superdeduzione del 120% o 130% del costo del lavoro dal reddito di impresa, spettante in caso di incremento occupazionale. In questa prima parte vediamo quali sono i soggetti esclusi dalla
Operazione Poseidone: liberi professionisti e iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha ribadito l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali. Quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Ges
Assegno di inclusione: sospensione per la mancata presentazione del Patto di attivazione digitale
I beneficiari dell’assegno di inclusione devono presentarsi presso i Servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale. Se non assolvono a tale adempimento, l’erogazione dell’Assegno viene sospesa dall’INPS.
Permessi legge 104: normativa e gestione pratica
Quando si può accedere ai permessi da Legge 104? Quali le diverse agevolazioni per il lavoratore dipendente che deve assistere soggetti disabili?
Maxi-deduzione costo lavoro 2024: la gestione pratica
E’ operativa la maxi deduzione del costo del lavoro in caso di incremento occupazionale stabile, ma solo per l’anno d’imposta 2024. Vediamo in pratica quali sono le assunzioni che fanno accedere al beneficio previsto.
Datore di lavoro, guardie giurate, investigatori: chi può effettuare i controlli in azienda?
Come può il datore di lavoro verificare la corretta esecuzione dell’attività lavorativa dei dipendenti? Quali sono i controlli possibili sulle attività svolte in azienda? Quali sono i soggetti che possono essere legalmente preposti a tale attività?
Attività lavorativa nel corso della malattia: quando si rischia il licenziamento?
Il lavoratore dipendente in malattia può svolgere altra attività lavorativa? La risposta appare scontata, no. Quali sono i rischi disciplinari per il lavoratore che viene scoperto a svolgere altre attività durante il periodo di malattia?
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla
Tirocini InPA e Dottorati InPA: formazione e lavoro per giovani nelle PA. Destinatari e requisiti
Con due Avvisi pubblici ad hoc tutte le indicazioni a laureati e laureandi per partecipare ai “Tirocini InPA” e “Dottorati InPA”. Ecco la guida…
Etica e integrità cruciali per il 70% dei manager, ma difficile tenere standard alti
È possibile gestire un’azienda puntando su etica e integrità? Incidenti legati alla business integrity non sono frequenti, ma accadono, con molti manager italiani che riferiscono almeno un caso negli ultimi anni, spesso causato da terze parti. Il whi
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: presentazione delle istanze di riesame
Ecco le istruzioni operative che i lavoratori dello spettacolo devono seguire per richiedere il riesame delle domande rigettate dall’INPS. L’indennità di discontinuità ha il fine di sostenere economicamente tale categoria di lavoratori, tenuto conto
PrestO e lavoro autonomo occasionale: quali differenze?
Quali sono le differenze tra lavoro autonomo occasionale e contratto PrestO? Come il lavoro autonomo occasionale assicura l’autonomia del lavoratore?
Quali sono i limiti di durata e compenso per il contratto PrestO? Quali conseguenze comporta il supe
Lavoro occasionale – PrestO: le regole per il settore balneare
Oggi puntiamo il mouse sull’utilizzo delle prestazioni occasionali nel settore balneare, che gode, a fronte delle specificità relative all’attività svolta, di alcune deroghe rispetto alle regole generali per le prestazioni di carattere occasionale.
Indennità sostitutiva del preavviso: cos’è e come si calcola?
I contratti di lavoro a tempo indeterminato, contrariamente a quelli a termine, si distinguono per la loro natura continua e la sicurezza della retribuzione mensile. La risoluzione unilaterale richiede un preavviso, altrimenti si può incorrere in un’