Ecco come compilare il modulo di richiesta di esonero contributivo, che spetta ai datori di lavoro privati, nel caso di assunzione di donne disoccupate vittime di violenza. Guida alla richiesta dell’agevolazione e alla gestione del flusso Uniemens
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Debiti contributivi: calano gli interessi di mora
A seguito dei provvedimenti BCE sui tassi, calano di conseguenza (a far data dal 12 giugno scorso) gli interessi dovuti sui debiti contributivi. Attenzione, i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente
Il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa
In caso di ispezioni sui luoghi di lavoro che rilevino lavoro irregolare o gravi violazioni delle norme di salute e sicurezza, una delle sanzioni più severe è la sospensione dell’attività imprenditoriale. Ma come funziona questo provvedimento e quand
Rapporti di lavoro stagionali: i contratti che il datore di lavoro può utilizzare
È partita la stagione turistica estiva, quindi finiscono sotto i riflettori i contratti di lavoro stagionali a tempo ovviamente determinato. Quali sono le opzioni valide per i datori di lavoro che hanno bisogno di manodopera fino a fine stagione?
Prestazioni di lavoro occasionale: quanto costano a imprese e professionisti?
Le prestazioni di lavoro occasionale convengono ad imprese e professionisti? Sappiamo quanto costano davvero? Ricordiamo che anche a queste tipologie di contratti sono state estese le disposizioni in materia di riposo giornaliero, pause e riposi sett
Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
L’INPS ha aperto le possibilità di riscattare i periodi previdenziali non coperti da contribuzione, per migliorare le prospettive pensionistiche (si tratta della cosiddetta Pace Contributiva). Quali sono le modalità pratiche per coprire i buchi della
Elezioni europee ed amministrative 2024: la strana deduzione aggiuntiva per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
A seguito delle elezioni è utile ricordare una normativa storica che consente la deduzione dei costi del personale coinvolto nei seggi elettorali. Questa legge permette ai dipendenti di assentarsi dal lavoro per le operazioni elettorali con diritto a
Regolarità Contributiva Inail: ecco come simulare il DURC
Vediamo come l’INAIL intende agevolare le aziende nella gestione del DURC: già 15 giorni prima della scadenza del documento sarà possibile simulare il successivo DURC. La simulazione terrà conto della situazione contributiva al secondo mese anteceden
Il 91% dei collaboratori della Gen Z ha fiducia nell’azienda per cui lavora
Quali sono le migliori aziende dove lavorare per la Gen Z (nati a cavallo del cambio di millennio)? Quali sono i fattori per fidelizzare ed incentivare i lavoratori più giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro?
Ferie 2022 non godute: attenzione alla scadenza del 30 giugno 2024
Si avvicina la famigerata data del 30 giugno e stanno per andare in scadenza le ferie non godute dell’anno 2022. Cosa avviene se un lavoratore non gode nei termini delle sue ferie maturate? Quali sono i costi per il datore di lavoro?
Licenziamento del lavoratore per denigrazione dell’azienda sui social
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che aveva pubblicato video e foto diffamatori su Facebook contro il datore di lavoro, superando i limiti del diritto di critica. La decisione, ori
Assegno di Inclusione: le procedure di verifica con Comuni e ASL
Per riconoscere l’Assegno di Inclusione, l’INPS verifica le condizioni di svantaggio e l’inserimento nei programmi di cura, coinvolgendo Comuni e ASL tramite le piattaforme GePI e un servizio dedicato. Le verifiche devono essere completate entro 60 g
NASpI e DIS-COLL per enti sportivi: le istruzioni INPS
L’INPS ha introdotto la tutela contro la disoccupazione per i lavoratori sportivi professionisti, dilettanti subordinati e collaboratori coordinati e continuativi. Ecco gli obblighi ed i benefici Naspi e DIS-Coll che possono scattare qualora il lavor
Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà: il recupero del 2022
L’INPS ha rilasciato indicazioni sulle riduzioni contributive per alcuni contratti di lavoro, specificando le condizioni e i periodi applicabili. Queste riduzioni, che riguardano la contribuzione per i lavoratori con orario ridotto, si applicano sfru
Come riconoscere un’azienda tossica per evitarla
A volte è possibile incappare in un’azienda tossica: come la si riconosce? Evitare tale tipologia di azienda è fondamentale per riuscire a coniugare il lavoro con il benessere e la vita privata.
Prestazioni di lavoro occasionali: come si attivano?
Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Controllo delle presenze: no del Garante privacy al riconoscimento facciale
Il Garante Privacy ha vietato l’uso del riconoscimento facciale per controllare le presenze sul lavoro, considerandolo una violazione della privacy. Le aziende devono rispettare il Codice civile e lo Statuto dei lavoratori, che permettono il controll
Prestazioni di lavoro occasionali: cosa sono e quando possono essere utilizzate dalle imprese?
La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr
Retribuzioni INAIL 2024, i nuovi limiti per il calcolo del premio
Come tutti gli anni l’INAIL ha aggiornato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, ai fini del calcolo dei premi per l’anno 2024. Trattiamo sia della retribuzione effettiva che di quella convenzionale.
Controlli a distanza, cosa sono e quali limiti ha il datore di lavoro?
Per il datore di lavoro è possibile effettuare controlli a distanza sui propri dipendenti? Quali sono le possibilità ed i limiti? Dato il sempre maggior interesse a questa fattispecie: quali sono gli accordi da sottoscrivere coi lavoratori ed i proto
Decreto coesione lavoro: esonero contributivo per determinate assunzioni
Il recente decreto Coesione Lavoro prevede un esonero contributivo transitorio in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni effettuate nel periodo 1° settembre 2024 – 31 dicembre 2025; i contratti in oggetto devono essere di lavoro subord
Lavoro autonomo occasionale: come scrivere la lettera di incarico?
La gestione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale è un argomento che può creare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su un aspetto fondamentale: la redazione della lettera di incarico. Tale adempimento è importante per evitare che il rapporto occ
Bonus mamme: utility per comunicare il codice fiscale dei figli
L’INPS ha reso disponibile un’apposita utility, che la lavoratrice può utilizzare per comunicare i codici fiscali dei figli per la gestione del Bonus mamme. La norma prevede una decontribuzione per le madri di tre o più figli a regime e per il solo 2
Indicazione dei turni obbligatoria nel contratto part-time
In caso di contratto di part time quali sono gli obblighi riguardanti orari di lavoro e turni? Vanno obbligatoriamente indicati nel contratto o possono essere decisi liberamente?