Nel contratto di lavoro subordinato, l’azienda corrisponde una retribuzione minima ma può anche riconoscere importi accessori, come l’indennità di funzione, legata a specifiche mansioni. Questa indennità può essere revocata se vengono meno le condizi
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Smart-working: quali controlli può fare il datore di lavoro?
Lo smart working piace molto ai lavoratori e (forse) un po’ meno alle imprese. Il datore di lavoro può impartire direttive per assicurare il corretto svolgimento dell’attività lavorativa e la tutela del patrimonio aziendale.
In particolare, nei casi
Trasferimento del lavoratore per motivi disciplinari: quando può essere utilizzato?
Il trasferimento nel lavoro subordinato è una variazione definitiva del luogo di prestazione, distinto dalla trasferta, che è temporanea; può essere disposto per motivi organizzativi o disciplinari, con una procedura che tutela i diritti del dipenden
ETS: contributo assunzioni Giovani con Disabilità scadenza al 31 ottobre 2024
Definite le modalità per accedere al contributo destinato agli enti del terzo settore per le assunzioni di persone con disabilità under 35, a tempo indeterminato, tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. Questo incentivo, cumulabile con altri, p
Trasformazione a tempo indeterminato: come scrivere la lettera al dipendente?
Quando il datore di lavoro intende trasformare il rapporto di lavoro a tempo determinato in indeterminato qual è la prassi da seguire per formalizzare la proposta? Ecco una guida ed un fac-simile di comunicazione.
Retribuzione dei dipendenti: va pagato tutto il tempo trascorso in azienda?
La Cassazione fa il punto sull’obbligo di retribuire le operazioni anteriori o posteriori alla conclusione della prestazione di lavoro.
Quando l’azienda può licenziare il dipendente in malattia?
La malattia del dipendente tutela il diritto a mantenere il posto di lavoro durante il periodo di assenza per motivi di salute, ma ci sono eccezioni che consentono il licenziamento. È essenziale conoscere i limiti del periodo di comporto e i casi in
Contratto a termine: in quali casi sono obbligatorie le causali?
Torniamo sulla casistica dei contratti di lavoro dipendente a tempo determinato: cosa accade in caso di proroga del termine? Quali sono i limiti alle proroghe previste per legge? Cosa rischia il datore di lavoro che non applica correttamente le causa
Come scrivere una lettera di variazione orario di lavoro?
Il datore di lavoro è tenuto a comunicare al dipendente, al momento dell’assunzione e in caso di variazioni, informazioni importanti riguardanti il contratto, inclusi l’orario di lavoro e eventuali modifiche future. La lettera di variazione dell’orar
Ritardo al lavoro: quando è tollerabile dall’azienda?
Le aziende richiedono puntualità ai dipendenti, considerata un obbligo contrattuale. I ritardi possono portare a sanzioni disciplinari, ma esistono eccezioni giustificate, come cause di forza maggiore o problemi personali documentati. La tolleranza d
Come verificare l’obbligo di assunzione di persone con disabilità: requisiti e normative
La normativa italiana garantisce una tutela specifica per le persone con disabilità, imponendo alle aziende private con almeno 15 dipendenti l’obbligo di assunzione di tali soggetti. Ma come si può accertare se tale obbligo è applicabile? La presente
Contestazione disciplinare: cosa fare se il dipendente non vuole ritirare la lettera?
La tutela del dipendente nelle contestazioni disciplinari è fondamentale. Come noto, la contestazione disciplinare del datore di lavoro al lavoratore deve avvenire in forma scritta e deve permettere al dipendente almeno 5 giorni di tempo per presenta
Patente a punti per i cantieri
Le imprese e i lavoratori autonomi avranno tempo fino al 31 ottobre 2024 per poter richiedere il rilascio della nuova patente a crediti. Dal 1° novembre per poter lavorare sarà necessario quanto meno averne fatto richiesta. Analizziamo bene la situaz
Stop & go nei contratti a termine continuativi: cos’è e come funziona?
Il contratto a termine presenta regole e condizioni che mirano a limitare la precarietà lavorativa, inclusa la necessità di rispettare lo “stop & go”, un intervallo obbligatorio tra due contratti per evitare abusi. Scopriamo come funziona questo peri
Come richiedere il Bonus Natale?
Vediamo tutte le criticità per i datori di lavoro che dovranno erogare il bonus Natale 2024 ai dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.
Recidiva per sanzioni disciplinari, cos’è e come funziona?
Come è noto il datore di lavoro può elevare sanzioni disciplinari al dipendente per inosservanza delle direttive aziendali. Cosa avviene in caso di recidiva? Cosa deve contestare il datore di lavoro?
Fondo Eccellenze Gastronomiche e assunzione giovani diplomati
Fino al 31 ottobre 2024 le imprese del settore enogastronomico possono richiedere contributi per l’assunzione di giovani diplomati con contratto di apprendistato. Il fondo copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per a
Il DURF nella richiesta di rilascio della patente a punti in edilizia
Aziende e lavoratori autonomi devono richiedere la patente a punti necessaria per operare nei cantieri, tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Fino al 31 ottobre è possibile anche inviare un’autocertificazione via PEC. Tuttavia, il
Visita medica di controllo INPS: come compilare la domanda?
In caso di malattia, il lavoratore ha diritto all’assenza dal lavoro. Ma il datore può verificare se lo stato di malattia dichiarato è autentico? Poiché le visite di controllo sono gestite esclusivamente dall’INPS, vediamo come richiedere queste veri
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
Permessi allattamento: cosa sono, a chi spettano e come gestirli in busta paga
Per consentire una maggior conciliazione vita – lavoro alle madri lavoratrici, nel primo anno di vita del bambino, è possibile godere di specifici permessi retribuiti, comunemente chiamati “permessi allattamento”. Questi permessi variano a seconda de
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Trasferte dei dipendenti: il trattamento dei rimborsi spese a piè di lista anticipate dall’azienda
Il rimborso spese a piè di lista, o analitico, è una soluzione adottata dalle aziende per coprire le spese sostenute dai dipendenti durante trasferte. Spieghiamo come funziona questo sistema e le diverse opzioni disponibili, tra cui il rimborso forfe
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu