La legge di Bilancio 2025 amplia i limiti per la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione, offrendo nuove opportunità per lavoratori e aziende. Scopriamo le novità sui requisiti e le modalità di applicazione del regime agev
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Dimissioni tacite: quali novità dal Collegato Lavoro 2025?
Uno degli aspetti chiave del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, è l’introduzione delle dimissioni tacite. Questo istituto si applica nei casi di assenze ingiustificate del dipendente oltre i termini stabiliti.
Ma come funzionano esattam
Decontribuzione Sud 2025: novità della legge di bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità nella misura della Decontribuzione Sud, prorogandola fino al 2029 con un’attenzione specifica alle aziende del Mezzogiorno.
L’obiettivo è sostenere l’occupazione e incentivare la competitività tra
Fringe benefits: la soglia di non imponibilità per il 2025, 2026 e 2027
La Legge di Bilancio 2025 introduce, per i periodi d’imposta 2025-2027, una disciplina più favorevole sui fringe benefits, elevando il limite di esenzione fiscale a 2.000 euro per lavoratori con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per gli altri
Collegato Lavoro 2025: quali novità?
Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
Trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore Turismo – Legge bilancio 2025
Nuove agevolazioni per i lavoratori del turismo in Legge di Bilancio 2025: un bonus del 15% sulle retribuzioni per lavoro notturno e straordinario festivo, esente da tasse. Scopriamo chi può accedere, come funziona e quali sono i requisiti per ottene
Bonus affitti per nuovi assunti 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Manovra 2025 e pacchetto lavoro: quali novità su trasferte, regime forfettario, lavoro notturno e NASpI?
Sono tante le novità della Legge di bilancio per il 2025 che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dipendente: partiamo dalle norme in tema di trasferte e pagamenti tracciabili, i nuovi limiti alla NASPI, bonus per lavoro notturno e straord
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2025 per il report 2024
L’invio del prospetto disabili è un adempimento richiesto alle aziende con oltre 15 dipendenti, obbligate a comunicare annualmente la situazione occupazionale rispetto ai lavoratori disabili.
Un adempimento che richiede attenzione alla scadenza e all
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 Gennaio 2025
Entro il 31 gennaio, le aziende devono comunicare ai sindacati i dati relativi ai lavoratori somministrati impiegati l’anno precedente.
Un adempimento essenziale per evitare sanzioni e garantire trasparenza nelle relazioni sindacali.
Scopriamo come c
Mancato pagamento dello stipendio, cosa rischia l’azienda e quando deve pagare i danni
A quali rischi si espone il datore di lavoro che non paga lo stipendio nei tempi previsti? Proponiamo una sintetica guida per evitare brutte sorprese in tale complicata situazione.
Lavoratori in trasferta: quali compensi spettano?
Quali compensi e indennità spettano ai lavoratori dipendenti in trasferta? Dalla diaria forfettaria alle ore di viaggio, vediamo come si trattano nel complesso le trasferte aziendali.
Le aziende possono liquidare mensilmente il TFR in busta paga?
Il TFR è una misura di sostegno economico a favore del lavoratore subordinato, con uno specifico meccanismo fissato dalla legge. Scopriamo se oggi può essere richiesto – e ottenuto – l’anticipo mensile della quota nello stipendio.
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo
I datori di lavoro sono obbligati a versare all’INAIL il premio assicurativo per tutelare i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Scopriamo come calcolare e versare il saldo 2024 e l’acconto 2025, utilizzando i servizi online e rispettand
Busta paga online: semplice da leggere e meno soggetta a errori
Scopri perché gestire la busta paga online è più semplice ed efficace: l’automazione dei processi e digitalizzazione riducono i rischi di errore.
Illegittimo il licenziamento del dipendente in ferie per fraintendimento con l’azienda
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa basato su un’assenza ingiustificata legata a un fraintendimento sulle ferie accordate verbalmente. Una sentenza che sottolinea l’importanza di valutare il contesto e a
Conguagli di fine anno: elaborazione del LUL di dicembre 2024 e il principio di cassa
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di affrontare i conguagli fiscali. Questa procedura complessa richiede il calcolo accurato di Irpef, addizionali regionali e comunali, fringe benefits e bonus, tenendo conto del principio di cassa allarg
Quando l’Inail nega l’indennità al dipendente infortunato? 5 casi tipici
Il rischio elettivo rappresenta una situazione in cui il lavoratore, per scelta personale e non collegata alle mansioni lavorative, si espone a pericoli non previsti dall’attività professionale.
In tali circostanze, la normativa esclude sia la respon
Anticipo TFR non dovuto: quali conseguenze?
La retribuzione e il TFR sono pilastri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato. Mentre la retribuzione viene versata regolarmente, alcune componenti, come mensilità aggiuntive o il TFR, sono liquidate in momenti specifici, come la cessazione
Polizze vita per i dipendenti: quando si possono detrarre dall’IRPEF?
I redditi da lavoro dipendente comprendono tutte le somme e i beni percepiti dal lavoratore, con alcune specifiche deroghe. Tra queste rientrano beni e servizi di modico valore, che non concorrono alla formazione del reddito entro limiti predefiniti.
Virus sul pc aziendale: responsabilità, regole e conseguenze disciplinari
L’uso crescente delle tecnologie espone le imprese al rischio di attacchi informatici, spesso causati da errori dei dipendenti. Cosa accade se un virus scaricato sul pc aziendale compromette l’attività? Policy interne e codici disciplinari stabilisco
Obbligo visita medica post malattia del dipendente: ecco quando è previsto e per chi
Quali sono le finalità e le regole della visita medica successiva all’assenza per malattia del lavoratore? Vediamo insieme in quali casi pratici va compiuta, i possibili esiti e le figure coinvolte.