Qual è il limite al lavoro straordinario che un dipendente può svolgere o che può essergli richiesto? Scopriamo i dettagli e le implicazioni di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Carta Dedicata a Te: i primi pagamenti scatteranno a settembre 2024
Nel corrente mese di settembre verrà ricaricata la cosiddetta Carta Dedicata a Te, destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro. Cosa si potrà acquistare?
Diritto di precedenza nella trasformazione da full-time a part-time e viceversa: cosa prevede la legge?
Il contratto part-time consente di ridurre l’orario lavorativo, favorendo un migliore equilibrio tra lavoro e vita personale. La legge, pertanto, agevola l’accesso al part-time per chi assiste familiari con gravi patologie o ha figli piccoli. Ma esis
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: ecco la procedura e i requisiti da rispettare
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) è diverso dai licenziamenti disciplinari perché motivato da ragioni aziendali, come riorganizzazioni o chiusure, richiede specifici requisiti di legittimità, come un nesso causale tra la ristru
Se un’azienda fallisce chi paga il TFR ai dipendenti?
Alla fine di un rapporto di lavoro, il TFR è solitamente liquidato con l’ultima busta paga. Tuttavia, se l’azienda fallisce, il dipendente potrebbe non ricevere il TFR. In questi casi, interviene il Fondo di garanzia Inps, che tutela i lavoratori pag
Si può controllare il comportamento del lavoratore in malattia?
Il datore di lavoro può sospettare un abuso della malattia da parte del dipendente e verificare il suo comportamento senza effettuare controlli sanitari diretti. Ma quali sono i limiti legali di queste verifiche e le possibili conseguenze per il lavo
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: cosa cambia rispetto alla giusta causa?
Il licenziamento rappresenta una decisione unilaterale dell’azienda per risolvere il contratto con il dipendente, ma la legge impone limitazioni specifiche. Esistono due principali motivazioni: ragioni oggettive legate all’attività aziendale e compor
Rapporto biennale pari opportunità: scadenza invio al 20 settembre 2024
Fra gli adempimenti del prossimo mese di Settembre vi è anche l’invio del rapporto biennale sulle pari opportunità: adempimento obbligatorio per le aziende con più di 50 dipendenti. Ecco le regole di compilazione ed invio.
Si possono riconoscere ai dipendenti più ferie di quelle previste dal CCNL?
In sede di sottoscrizione del contratto di lavoro è possibile concordare periodi di ferie maggiori rispetto a quelli previsti dal CCNL di riferimento: esistono limiti alle ferie aggiunte? Come vanno trattate in busta paga?
Come richiamare in servizio i lavoratori in ferie?
Quando è possibile per un datore di lavoro richiamare al lavoro il dipendente già in ferie? Qual è la procedura da seguire? Quali sono i rischi per il dipendente che non si presenta in caso di richiamo?
Quali sono le sanzioni con cui l’azienda può punire i lavoratori?
Le sanzioni disciplinari costituiscono espressione concreta del potere disciplinare dell’azienda. Ecco quali sono, quando possono essere applicate e le modalità di contestazione
Il lavoratore in ferie matura altre ferie? Ecco cosa sapere
Il diritto alle ferie è inderogabile dal datore di lavoro, ma queste maturano anche nei giorni di vacanza del lavoratore? Legge e giurisprudenza sul punto.
Consulente in ferie ed emergenze col personale
Come ogni anno spieghiamo la gestione delle urgenze nell’amministrazione del personale quando il consulente si gode le meritate ferie: l’assunzione di nuovo personale, l’infortunio sul lavoro, eventuali verifiche ispettive in azienda…
Si può licenziare un lavoratore a voce? Limiti e poteri dell’azienda
Le urgenze e l’intensa attività potrebbero suggerire di licenziare un dipendente a voce, ma davvero è consentito? La risposta della legge.
Maxi deduzione costo del lavoro dopo il decreto attuativo
Torniamo sulla “maxi-deduzione” per le aziende che assumono nuovi dipendenti a tempo indeterminato, a partire dal 2024. L’incentivo, pensato per promuovere contratti stabili, offre una significativa deduzione fiscale sui costi del personale. Esaminia
Caldo eccessivo e CISOA o CIGO: codici Uniemens in caso di eventi meteo
Vediamo come vanno gestiti gli interventi di integrazione salariale (CISOA e CIGO) in caso di ondate di caldo eccessivo che comportano la sospensione del lavoro. Quali sono le codifiche per la compilazione di Uniemens?
Esonero contributivo 2024 per rinuncia alla pensione Quota 103: al via dal 2 agosto 2024
I lavoratori dipendenti che rinunciano all’accesso alla pensione con quota 103 possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico relativi all’IVS al fine di ottenere uno stipendio più elevato. La domanda può es
Mancato rispetto delle direttive aziendali: può portare al licenziamento?
Quali sono i rischi per il dipendente che non rispetta le direttive aziendali nello svolgimento delle proprie mansioni? Si può arrivare a licenziamento per giustificato motivo soggettivo? Un recente caso dalla Cassazione…
Clausole elastiche per i part-time, come gestirle correttamente?
Il rapporto di lavoro part time riscuote sempre più successo. Oggi analizziamo le possibilità di utilizzo di clausole elastiche, ossia di rendere flessibile la distribuzione dell’orario di lavoro.
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: stabili organizzazioni e gruppi di società
Continuiamo l’analisi dell’interessante agevolazione per chi assume e incrementa l’organico dei dipendenti. Segnaliamo che la superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale include norme anche per le stabili organizzazioni in Italia
La procedura conciliativa in materia di licenziamento per giustificato motivo
Vediamo come va seguita e gestita la pratica di conciliazione obbligatoria davanti all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di licenziamento avvenuto per Giustificato Motivo Oggettivo.
Cosa fare se il datore di lavoro non paga il TFR?
Il TFR (Trattamento di fine rapporto) è oggetto di uno specifico diritto del lavoratore, ma talvolta l’azienda si rivela inadempiente. Come comportarsi?
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: operazioni di riorganizzazione aziendale
Il decreto attuativo per la superdeduzione del costo del lavoro introduce importanti agevolazioni fiscali per le aziende che incrementano il personale. Il testo illustra le condizioni, specifiche per riorganizzazioni aziendali e trasferimenti di dipe
Trasferte dei dipendenti e note spese digitali
La questione della gestione digitale delle note spese dei dipendenti in trasferta: quali sono i requisiti per la dematerializzazione delle note spese? Come devono essere conservati i documenti giustificativi allegati?