Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando ISI INAIL 2023 scade giovedì 30 maggio 2024. Ricordiamo che il Bando ISI 2023, in particolare, ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il migliorament
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Decreto Coesione Lavoro: bonus per l’assunzione di giovani e donne svantaggiate
Ecco le nuove agevolazioni in arrivo con il Decreto Coesione Lavoro per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate. L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo per le assunzioni dal prossimo 1 settembre 2024 a tutto l’anno 2025.
Vigilanza ispettiva anno 2024: programmazione delle attività di verifica
Ecco come l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) intende organizzare le attività di controllo e verifica nell’anno 2024. La vigilanza tecnica prende in considerazione l’analisi del contesto socio-economico del territorio, socio-occupazionale, le de
Riforma fiscale: in arrivo il bonus 100 euro
Uno degli aspetti più interessanti dei decreti collegati alla Riforma Fiscale è la concessione di un Bonus di 100 euro ai lavoratori dipendenti da erogarsi a Gennaio 2025. Vediamo in quali casi spetterà e come sarà versato…
Il regime fiscale degli omaggi ai dipendenti
Qual è il trattamento fiscale IRPEF applicato agli omaggi distribuiti ai dipendenti? Se un bene viene fornito gratuitamente per scopi promozionali, beneficia di condizioni fiscali vantaggiose? Analizziamo la situazione specifica del caffè fornito gra
Bonus assunzione disabili: la gestione pratica
Una delle modalità più utilizzate per inserire i lavoratori disabili nel mondo del lavoro è lo specifico bonus assunzione che data dal lontano 1999. In questo approfondimento proponiamo una guida all’accesso al bonus assunzione disabili: dai requisit
Licenziamento al termine del comporto: l’azienda può attendere il rientro del dipendente
Che cosa è il periodo di comporto? Come si calcola? Posto che, in tale periodo non è possibile licenziare il lavoratore, salvo particolari eccezioni, oggi analizziamo il delicatissimo tema dell’intimazione del licenziamento una volta superato tale pe
Decreto Coesione: le novità in tema di lavoro
Il recente Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali. Bonus
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro
Sono numerose le novità in tema di Lavoro contenute nella conversione del Decreto PNRR. In particolare, si punta alla sicurezza: le indicazioni sui contratti da applicare negli appalti e subappalti di opere e servizi, la “revisione” del sistema di pa
Fringe benefits 2024: detassazione anche per il pagamento dell’affitto?
Anche il pagamento del canone di affitto (rectius locazione) a favore del dipendente ricade fra i fringe benefit detassati nel 2024. Si tratta di un benefit che può essere molto utile per aiutare i lavoratori a trasferirsi o a rimanere in zone col co
Nessuna indennità a carico del datore di lavoro che rinuncia al preavviso
Quando si interrompe un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, cosa accade quando il periodo di preavviso non è rispettato? Il preavviso va sempre erogato al dipendente? E se è il datore di lavoro a rinunciare?
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Riduzione contributi edili: domande in scadenza il 15 maggio 2024
Mercoledì 15 maggio prossimo è una data importante per il settore edilizio: va richiesta la riduzione dei contributi edili spettante per l’anno passato 2023. Proponiamo una guida all’adempimento.
Percettori di reddito di inclusione: cosa fare in caso di attività lavorativa?
Per chi riceve il reddito di inclusione (che ha sostituito dal 2024 il reddito di cittadinanza) è possibile svolgere un’attività lavorativa? Quali sono le limitazioni e gli obblighi di comunicazione all’INPS?
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
Congedo parentale 80% per il 2024: le istruzioni operative
Le istruzioni per allungare il congedo parentale all’80% della retribuzione, previsto dalla Legge di Bilancio al momento solo per l’anno 2024. Ricordiamo che il beneficio riguarda i soli lavoratori dipendenti.
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Lavoro autonomo occasionale: cosa succede quando si superano i 5 mila euro?
Uno dei grandi dubbi di chi svolge lavoro autonomo occasionale è sapere cosa avviene se si superano i famigerati 5mila euro di compensi annui: quali sono i risvolti previdenziali? Cosa si deve comunicare ai committenti?
Lavoro occasionale in agricoltura: la gestione del Modello LOAgri
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
Il rapporto biennale uomo – donna 2022-2023
In Italia, l’attenzione alla parità di genere nel mondo del lavoro sta aumentando col tempo. Per le aziende che occupano più di 50 dipendenti, dal 3 Giugno al 15 luglio 2024, potrà essere redatto il Rapporto biennale “uomo-donna” per il biennio 2022-
CCNL Commercio 2024-2027: analisi dei punti principali del rinnovo
È stato finalmente rinnovato il CCNL del settore Commercio per il triennio 2024 – 2027. Esaminiamo tutte le novità che entrano nella busta paga di Aprile 2024.
Autoliquidazione INAIL: adempimenti dichiarativi e registrazioni contabili
I datori di lavoro, soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Proponiamo una guida all’adempimento: il p
Lavoratori dello spettacolo: il regime contributivo della nuova indennità di discontinuità
Il regime contributivo dei lavoratori del settore spettacolo presenta molte peculiarità, data la particolare tipologia di attività svolta. In questo articolo analizziamo il regime contributivo attualmente in vigore e la possibilità di accesso alla in