In caso di subentro di un nuovo appaltatore, l’acquisizione del personale già impiegato nell’appalto non configura automaticamente un trasferimento d’azienda. Questo avviene se il nuovo soggetto apporta innovazioni organizzative e produttive tali da
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Licenziamento per assenza ingiustificata del dipendente: arriva la Naspi?
Il dipendente licenziato per fatto a lui imputabile può godere della Naspi dopo la cessazione del rapporto di lavoro? Il tribunale di Cremona ha analizzato il caso del dipendente licenziato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro. Il datore di
Revisione legale dell’area lavoro: verifiche su contributi e adempimenti fiscali
La revisione legale prevede il controllo della regolare tenuta delle scritture contabili e del rispetto degli adempimenti fiscali e contributivi, attraverso l’analisi dei principali documenti aziendali e il monitoraggio di dichiarazioni, flussi contr
Acconto imposta sostitutiva sulla quota di rivalutazione del TFR: in scadenza il 16 dicembre 2024
Il 16 dicembre 2024 scade il termine per il versamento dell’acconto sull’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione del TFR. I datori di lavoro possono scegliere il metodo storico o presuntivo per calcolare l’acconto, privilegiando il più conven
Quando è possibile ridurre il periodo di prova previsto dal CCNL?
Il contratto di lavoro subordinato prevede una collaborazione intensa tra datore e dipendente, resa cruciale durante il periodo di prova. Questo momento, fondamentale per testare la reciproca compatibilità, può essere regolato con durate diverse o el
Sgravi contributivi, perché è importante rispettare il contratto collettivo?
Gli sgravi contributivi incentivano l’assunzione di categorie vulnerabili, ma richiedono il rispetto rigoroso di contratti collettivi e condizioni di legge. L’inosservanza può portare alla revoca dei benefici e a sanzioni economiche, rendendo crucial
Ferie maturate ma non godute: normativa di base e rilevazioni contabili
Il lavoratore ha l’obbligo di godere di quattro settimane di ferie di cui due entro l’anno di maturazione e due entro i diciotto mesi successivi alla maturazione. Può accadere, tuttavia, che il diritto alle ferie maturato nell’anno non venga goduto n
Le certificazioni di parità di genere: uno strumento strategico per le imprese
Negli ultimi anni, le certificazioni sulla parità di genere sono diventate uno strumento per ridurre il gender gap e promuovere l’inclusività sul lavoro. Valutando aspetti come parità salariale e bilanciamento vita-lavoro, queste certificazioni offro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: regole, condizioni e tutele per le parti
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo rappresenta la sanzione massima che un datore di lavoro può applicare, ma è legittimo solo se fondato su esigenze aziendali concrete e il rispetto di requisiti specifici.
Analizziamo i criteri richie
Lettera di impegno all’assunzione, funzione e duplice valenza: la guida rapida
La lettera di impegno all’assunzione rappresenta un accordo preliminare che garantisce chiarezza e tutela reciproca tra azienda e lavoratore, prima della sottoscrizione del contratto. Questo documento, oltre a definire le condizioni del futuro rappor
INPS: operativa la procedura di simulazione del DURC
L’INPS ha sviluppato la procedura “Ve.R.A. / Simulazione DURC”, una piattaforma innovativa per monitorare i debiti contributivi e simulare in anticipo la regolarità contributiva. Questo strumento consente a imprese e intermediari di gestire anomalie
Le modalità della tutela assicurativa dei volontari dell’impresa sociale
Quali tutele assicurative devono essere garantite ai volontari di un’impresa sociale? Quali obblighi amministrativi devono essere rispettati? Analizziamo la gestione del registro dei volontari non occasionali.
Contratto a termine: obbligatoria la valutazione dei rischi
Il contratto a termine richiede requisiti specifici, inclusa la valutazione dei rischi, per garantire tutela e sicurezza ai lavoratori. Scopriamo come i divieti, la trasformazione a tempo indeterminato e il DVR influenzano le assunzioni e le responsa
Come creare un regolamento aziendale chiaro e efficace? Ecco 5 regole chiave
Redigere un regolamento aziendale completo e facilmente comprensibile non è difficile, ma è preferibile tener presente alcune indicazioni utili. La guida rapida alla stesura del testo.
Manovra 2025: congedo parentale maggiorato esteso a tre mensilità
La manovra per il 2025 tenta di aumentare il congedo parentale per contrastare il calo delle nascite. Quali sono le attuali norme a disposizione di lavoratrici e lavoratori? Cosa prevede il Disegno di legge di bilancio 2025?
Manovra 2025 e riduzione cuneo fiscale, ecco le novità
Il cuneo fiscale pesa sulle buste paga dei dipendenti, ma nuove misure promettono sollievo economico. Tra bonus, detrazioni aggiuntive e decontribuzioni per lavoro straordinario, vediamo come la Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre l’impatto di tass
Legge di Bilancio 2025: come cambiano aliquote IRPEF e detrazioni?
La Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, rendendo strutturali importanti misure come il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote Irpef in tre scaglioni.
Viene inoltre aumentata l
L’azienda può rifiutare le dimissioni per giusta causa?
Le dimissioni per giusta causa offrono ai lavoratori una via d’uscita immediata da un ambiente insostenibile, come in caso di gravi inadempienze o abusi. Ma l’azienda può davvero contestarle o opporsi? Scopriamo in quali circostanze e cosa serve per
Manovra economica 2025: la proroga del bonus assunzioni e le altre misure in tema di lavoro
Il Disegno di Legge di bilancio 2025 introduce misure per incentivare l’occupazione e alleggerirne la tassazione. Confermati bonus per assunzioni con sconti fino al 130% per categorie specifiche e detassazione al 5% sui premi di produttività. Ma le c
Manovra 2025: cambia la tassazione delle auto ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti
Secondo il TUIR, nei redditi da lavoro dipendente confluiscono anche i fringe benefits tra i quali si segnala l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, con regole basate su contratti di lavoro e emissioni di CO2. Il DDL bilancio 2025 introduce nuove per
Legge di Bilancio 2025: cambiano fringe benefits e premi di risultato
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2025, con interventi significativi per ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, prevedendo incentivi per premi di produttività, fringe benefits e welfare az
Quando l’azienda deve risarcire il dipendente stressato?
La Cassazione, ribadendo un consolidato indirizzo giurisprudenziale, afferma che la tutela della salute dei lavoratori non si limita alla prevenzione del mobbing ma si estende ai casi di stress da lavoro correlato.
Come redigere una lettera di contestazione disciplinare?
La lettera per sanzioni disciplinari al dipendente va gestito con attenzione: ecco utili indicazioni ed una bozza per la redazione del documento formale.
Critiche e offese nei confronti dell’azienda: che cosa si rischia?
Le tecnologie moderne facilitano la comunicazione globale, ma attenzione: commenti inappropriati sui social possono esporre i lavoratori a gravi rischi, come la diffamazione o addirittura il licenziamento.
Quali sono i pericoli per il dipendente che