La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi bonus e detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti con redditi più bassi, inferiori a 28mila o 20mila euro.
Proponiamo una guida pratica per aiutare i dipendenti a scegliere l’opzione migliore: riceve
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Registrare conversazioni tra colleghi è legale? I rischi per dipendenti e aziende
Registrare una conversazione tra colleghi o superiori con lo smartphone può sembrare una soluzione per tutelarsi, ma è sempre lecito? La giurisprudenza consente eccezioni, ma attenzione: il rischio di violare la privacy e subire sanzioni disciplinari
La centralità della formazione nell’apprendistato: profili normativi e conseguenze dell’inadempimento
L’apprendistato professionalizzante è un contratto che unisce lavoro e formazione, offrendo vantaggi economici e normativi alle imprese e un percorso qualificante ai giovani. Tuttavia, il mancato rispetto degli obblighi previsti può annullare i benef
Sta cambiando il futuro delle partite IVA: autonomi a rischio
Redditi in calo, mancanza di tutele e rischio crescente di povertà: è il quadro che emerge per milioni di lavoratori autonomi. Il popolo delle partite IVA risulta più esposto al rischio di esclusione sociale rispetto ai lavoratori subordinati. Una cr
Come funziona l’incentivo al posticipo del pensionamento Legge di bilancio 2025
L’incentivo per chi sceglie di posticipare il pensionamento pur avendo maturato i requisiti. Una somma esentasse in busta paga sostituisce i contributi previdenziali, aumentando la retribuzione netta. Una scelta da valutare con attenzione, anche per
Variazione orario part-time. Il dipendente può rifiutare?
Il part-time consente un orario ridotto rispetto al tempo pieno, ma cosa succede se l’azienda vuole cambiarlo? Il lavoratore può opporsi? E quali sono le conseguenze? Scopriamo come funziona davvero la variazione dell’orario part-time e quali tutele
In quali casi il tempo tuta dev’essere retribuito come orario di lavoro?
Il tempo impiegato dal dipendente per indossare la tuta o la divisa aziendale rientra nell’orario di lavoro? La risposta non è sempre scontata e può incidere sensibilmente sui diritti del lavoratore. Tutto dipende da chi decide tempi, luoghi e modali
Decontribuzione Sud e regime de minimis
La nuova decontribuzione per le PMI del Mezzogiorno, nota come Decontribuzione Sud, operativa dal 2025, promette un importante sostegno al lavoro, ma l’accesso al beneficio è tutt’altro che semplice.
Nonostante i chiarimenti INPS, restano incertezze
Reddito di libertà per Donne vittime di violenza: domande entro il 18 aprile 2025
Il Reddito di Libertà diventa una misura strutturale a sostegno delle donne vittime di violenza, con nuovi fondi e regole aggiornate. C’è tempo fino al 18 aprile per ripresentare le domande non accolte per esaurimento delle risorse. Chi può richieder
Agevolazione impatriati: nuovi chiarimenti
Rientrare in Italia dopo tre anni di assenza può offrire vantaggi fiscali rilevanti per chi ha maturato esperienze all’estero. Il nuovo regime premia i lavoratori qualificati, con benefici maggiori in presenza di figli o casa di proprietà.
Detassazione premi di risultato: a quali dipendenti spetta?
Non tutti i lavoratori dipendenti possono beneficiare della detassazione sui premi di risultato. L’accesso a questa agevolazione, infatti, è riservato a chi rispetta precisi requisiti di reddito, tipologia contrattuale e settore. Scopriamo chi può da
Licenziamento del dipendente infortunato, quali sono i poteri e i limiti dell’azienda?
Cosa può fare davvero un dipendente infortunato senza rischiare il licenziamento? E fino a che punto può spingersi il datore di lavoro nel controllarlo? Tra perizie mediche, visite Inail e limiti investigativi, la linea tra lecito e illecito non è se
Buoni pasto elettronici: disciplina istitutiva, trattamento fiscale e registrazioni contabili
I buoni pasto digitali sono sempre più diffusi grazie ai vantaggi fiscali, alla praticità d’uso e ai minori rischi di abuso. Con soglie di esenzione più elevate rispetto ai ticket cartacei e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti, rappresenta
Premi di risultato, come effettuare il deposito dei contratti sul portale ministeriale?
La detassazione dei premi di risultato permette ai lavoratori dipendenti di ottenere un’imposta ridotta su compensi legati alla produttività, con un’aliquota agevolata del 5% fino al 2027. Ma chi può realmente accedere al beneficio? E quali adempimen
Imprese femminili, dall’indagine Confcommercio agli incentivi statali: che cosa manca?
Il gender gap nel lavoro resta un tema centrale, ma l’imprenditoria femminile mostra segnali di crescita. Sulla scorta dei dati di un recente studio Confcommercio, tra ostacoli ancora presenti e incentivi attivi nel 2025, si delineano nuove sfide e o
Dipendenti con un doppio lavoro: quali cautele deve adottare l’azienda?
Sempre più dipendenti scelgono di affiancare un secondo lavoro a quello principale, ma non tutto è concesso. Esistono limiti precisi su orario, concorrenza e riservatezza che vanno rispettati.
Quando è possibile lavorare per due datori? E quali risch
Collegato lavoro: la circolare operativa per le imprese
Il Collegato Lavoro è un complesso di interventi in materia, sviluppati in modo non del tutto sistematico, che introduce novità nel rapporto di lavoro, nei contratti di lavoro, in materia fiscale, previdenziale e contributiva e sulla tutela e alla si
Come si compila la denuncia di infortunio all’INAIL?
Come gestire correttamente un infortunio sul lavoro: dalla comunicazione all’INAIL alla compilazione della denuncia, fino all’invio online o offline. Una guida pratica per evitare errori e sanzioni e garantire al lavoratore le tutele previste.
Ticket NASpI: in quali casi non dev’essere versato all’INPS?
Il ticket NASpI è un contributo a carico dell’azienda in caso di cessazione di rapporti a tempo indeterminato. Ma quando si paga? Come si calcola? E ci sono eccezioni? Ecco una guida utile per comprendere obblighi, importi e scadenze legati a questo
La rivoluzione nella contabilizzazione dei Buoni Pasto
Tante aziende stanno sottovalutando le novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34: cambiano le regole di imputazione dei ricavi, in alcuni casi – ad esempio per le società emittenti buoni pasto – anche per cifre enormi. Ricavi al netto, n
Sgravio assunzione giovani under 30, come funziona?
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende possono orientare le proprie scelte assunzionali anche grazie a incentivi mirati. Tra questi, lo sgravio per giovani under 30 rappresenta un’opportunità economica vantaggiosa, ma richiede at
Investire nel corporate wellbeing: la formula vincente per le organizzazioni
Cosa si intende per corporate wellbeing? Perché è considerato importante nella crescita delle organizzazione economiche? Come lo si può misurare?
Il benessere organizzativo è oggi una leva strategica per attrarre talenti, aumentare la produttività e
Fondo nuove competenze: scadenza domande al 10 aprile 2025
Scade giovedì 10 aprile il bando “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le Innovazioni”, l’opportunità per le imprese che investono in transizione digitale ed ecologica.
Un’occasione concreta per formare il personale e stimolare nuova occupazione
Attenzione all’IVA sull’auto in benefit al dipendente
Fringe benefit e auto aziendali: cosa cambia nel 2025? Le nuove soglie fiscali e il ruolo del corrispettivo nella concessione al dipendente incidono sulla deduzione dei costi ed anche sull’IVA. Il diritto alla detrazione dipende da questo dettaglio.