La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste novità possono alleggerire il peso fiscale sulle buste paga dei lavoratori.
La Manovra 2025 non manca di intervenire in materia di riduzione del cuneo fiscale grazie ad una serie di istituti in grado di diminuire il peso di contributi e tasse sulle buste paga dei lavoratori dipendenti.
Accanto alla riproposizione della soglia di detassazione maggiorata per i fringe benefits e dell’aliquota sostitutiva sui premi di risultato al 5% (in luogo della percentuale ordinaria al 10) figurano infatti il bonus affitti per i neo-assunti nel 2025 e l’introduzione di un ulteriore bonus / detrazione per coloro che hanno redditi non superiori a 40 mila euro.
Analizziamo le novità in dettaglio.
Manovra 2025: meno tasse sul lavoro con bonus e agevolazioni per i dipendenti
Bonus redditi fino a 20 mila euro
La Legge n. 207/2024 contempla all’articolo 1, comma 4, un bonus destinato a quanti sono titolari di reddito di lavoro dipendente, disciplinato dall’articolo 49 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, numero 917), con esclusione delle so