Un nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo: l’indennità di discontinuità offre un aiuto economico ai professionisti del settore con contratti non stabili. Chi può accedervi? Quali sono gli importi e le modalità di richiesta? Ecco i dettagli di questa misura e come ottenerla.
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: requisiti e modalità di accesso
Con il decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023, al fine di sostenere economicamente i lavoratori del settore dello spettacolo, è stata riconosciuta, in via strutturale e permanente, un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, e dei lavoratori subordinati a tempo determinato.
Nota: l’indennità di discontinuità concorre alla formazione del reddito IRPEF del soggetto percipiente e da diritto alla maturazione della contribuzione figurativa (le giornate indennizzate sono accreditate figurativamente nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda presso il Fondo pensione lavoratori dello spettacolo).
Indennità discontinuità: come funziona

L’indennità in oggetto spetta ai lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordin

