dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…
Intermediari telematici
La gestione del rapporto Fisco – Contribuente è sempre più telematica ed il ruolo dei consulenti diventa anche quello di intermediari telematici. Tale ruolo rischia di diventare ancora più complesso coi nuovi sistemi di fatturazione elettronica e gli obblighi privacy (solo per citare le ultime novità).
Il ruolo degli intermediari telematici riguarda tutti le dichiarazioni fiscali, i pagamenti tributari, gli atti depositati in Camera di Commercio, le pratiche previdenziali…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli di interesse per gli intermediari telematici; date le responsabilità del ruolo, si tratta di un argomento che necessita di approfodimenti costanti.
Guida pratica al Cassetto Fiscale, con esempi pratici e guide riassuntive
il cassetto fiscale delegato è un utile strumento attraverso il quale un intermediario accreditato può accedere alle informazioni fiscali dei clienti, le deleghe hanno una durata di 4 anni e devono essere rinnovate a scadenza; presentiamo un’utile gu
Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici
entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo
Una guida al pagamento degli acconti
il prossimo 1 dicembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto ai fini delle imposte dirette e dei contributi INPS: pubblichiamo una guida di 10 pagine alla corretta gestione dell’adempimento ed alla difficile scelta fra il metodo stori
Accertamento con adesione: le regole per il pagamento
le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff
Da oggi cambiano le regole per gli F24 cartacei: solo pochi potranno utilizzarlo
un riepilogo dei limiti in vigore da oggi (1 ottobre) per il pagamento degli F24 cartacei: attenzione perchè i casi di utilizzo del modello cartaceo si riducono drasticamente!
La trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi costituisce un campo minato disseminato di ostacoli probatori a carico di chi invia in caso di controversie in ordine alla prova della trasmissione
la trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi, direttamente da parte del contribuente o ad opera di un intermediario abilitato, costituisce un campo minato, disseminato di ostacoli probatori a carico di tali soggetti, in caso di controve
F24 telematici anche ai privati: attenzione a novità, limiti e sanzioni!
dal prossimo 1 ottobre cambiano le modalità di invio degli F24: in particolare, si riducono ulteriormente e drasticamente i casi di presentazione del modello cartaceo allo sportello, mentre diventa obbligatorio l’invio telematico in presenza di compe
Modello F24: dal 1' ottobre scatterà il blocco delle banche: una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda le modalità di versamento delle imposte
anche le persone fisiche e gli enti non commerciali non in possesso del numero di partita IVA saranno obbligati ad effettuare, nella maggior parte dei casi, i versamenti dei tributi utilizzando i canali telematici
F24: dall'1 ottobre 2014 esteso l’obbligo di pagamento telematico, fine del cartaceo
dal prossimo 1 ottobre 2014, l’obbligo di effettuare i versamenti tramite F24 con modalità telematiche non riguarderà più solamente i soggetti titolari di partita IVA ma anche i privati: ecco in quali casi il modello potrà essere ancora consegnato ca
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
La compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione con debiti da accertamento
analizziamo le implicazioni contabili (con l’esempio pratico delle scritture da effettuare) per i contribuenti che compensano i propri debiti tributari con crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
Modello polivalente per le comunicazioni black list
è operativo il nuovo modello polivalente per comunicare le operazioni black list: una rassegna delle novità da seguire in fase di compilazione
Il nuovo accreditamento VIES
dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.
Accertamento con adesione e compensazione con i crediti verso la P.A.
Analisi delle regole che riguardano l’accertamento con adesione ed il pagamento dell’importo pattuito a seguito della possibilità di compensare tali debiti tributari coi crediti vantati dal contribuente verso la P.A.
Le nuove regole sulle compensazioni orizzontali dei crediti tributari nel 2014
in sede di Telefisco, l’Agenzia ha approfondito ulteriori aspetti per la compensazione dei crediti tributari maggiori di 15mila euro: rimane da chiarire l’aspetto più critico sulla modalità di calcolo dei crediti utilizzati in compensazione ai fini d
Il ravvedimento dell'IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento
La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
Istituti deflattivi del contenzioso tributario e possibilità di compensare i debiti coi crediti verso la P.A.
è finalmente stato emanato il regolamento che consente di utilizzare in compensazione i crediti vantanti verso la Pubblica Amministrazione quando si aderisce ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso tributario
Le novità per le compensazioni tributarie dal 2014: le nuove regole da conoscere
l’anno 2014 porta alcune importanti novità in tema di compensazioni tributarie: aumenta il limite dei crediti compensabili in F24 ma continua la lotta all’utilizzo di crediti inesistenti
Dal prossimo 1 aprile sarà possibile pagare l'imposta di registro sulle locazioni in F24
anticipiamo le prime istruzioni per il pagamento dell’imposta di registro relativa ad affitti e locazioni utilizzando il modello F24
Se calano gli interessi legali, il ravvedimento operoso costa meno
Il calo del tasso d’interesse legale porta un beneficio ai contribuenti in caso di ravvedimento operoso. Ecco la spiegazione.