F24 con compensazione del credito di imposta del cd. Bonus Renzi: i fatti danno ragione a Commercialista Telematico!
Ancora al 18 novembre gli F24 contenenti il credito derivante da tale bonus potevano transitare su canale home banking, anche in cas
Intermediari telematici
La gestione del rapporto Fisco – Contribuente è sempre più telematica ed il ruolo dei consulenti diventa anche quello di intermediari telematici. Tale ruolo rischia di diventare ancora più complesso coi nuovi sistemi di fatturazione elettronica e gli obblighi privacy (solo per citare le ultime novità).
Il ruolo degli intermediari telematici riguarda tutti le dichiarazioni fiscali, i pagamenti tributari, gli atti depositati in Camera di Commercio, le pratiche previdenziali…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli di interesse per gli intermediari telematici; date le responsabilità del ruolo, si tratta di un argomento che necessita di approfodimenti costanti.
Come si paga l’F24 con compensazione Bonus Renzi? – Risposta al volo
Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha previsto modifiche al pagamento degli F24 che presentano compensazioni di crediti. Da quando si applicano materialmente queste novità? Il Bonus Renzi vi rientra? Ecco la risposta al volo. A
Invio telematico di dichiarazioni e comunicazioni fiscali: l'impegno cumulativo
L’art. 4–ter del D.L. n. 34/2019, aggiunto dopo l’iter di conversione in legge del c.d. decreto crescita, contiene un’importante novità destinata ad incidere sull’operatività degli studi professionali e degli intermediari incaricati.
Ciò al fine di e
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Scadenza 31 Ottobre: aderire o non al servizio consultazione Agenzia delle Entrate?
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione o meno del servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti su come comport
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Le regole del blocco delle compensazioni F24
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità per il blocco dei modelli F24 contenenti compensazioni a “rischio” sospendendo, fino ad un massimo di 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 al fine di verificare la posizione del contribue
Modello F24 – sospensione e blocco per le compensazioni: poteri e limiti dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate potrà controllare preventivamente i crediti tributari utilizzati in compensazione “sospendendo”, sia pure temporaneamente, i modelli F24 inviati tramite le procedure telematiche messe a disposizione dei contribuenti. La previ
F24 in sospensione per 30 giorni: se contengono compensazioni il pagamento potrebbe essere scartato
L’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio. Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospen
Indebito utilizzo di crediti in F24, il quadro RU e la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti: il Fisco fa passi avanti
Molti gli approcci normativi in tema di contrasto all’indebito utilizzo di crediti di imposta in F24, alcuni dei quali hanno aperto il campo al tema della distinzione tra utilizzo di crediti inesistenti e crediti non spettanti, distinzione che implic
Diritto camerale: soggetti obbligati, modalità è novità
Il prossimo 30 giugno scade il diritto camerale dovuto con cadenza annuale alla Camera di Commercio da parte di tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese. Per le società il diritto camerale è dovuto alle sedi delle Camere di Commercio
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
La sospensione del modello F24: nuova arma di prevenzione per il Fisco
Il Fisco può sospendere per un periodo di trenta giorni l’esecuzione della delega di pagamento F24 contenente compensazioni, per verificare se sussistono profili di rischio in relazione alle compensazioni esposte.
Pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale
l’operazione di accollo prevede che il debito del contribuente (accollato) venga pagato da una terzo soggetto (accollante), che lo onora non pagandolo direttamente bensì mediante compensazione con un proprio credito, credito che a sua volta l’accolla
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta
Il credito d'imposta IRAP per imprese senza dipendenti
in vista della scadenza del pagamento dell’IRAP di cui al modello Redditi 2017 proponiamo un ripasso della gestione del credito d’imposta IRAP spettante alle imprese senza dipendenti: i casi in cui spetta, le modalità pratiche di calcolo, i quadri di
Locazioni brevi: le istruzioni per pagare la ritenuta d'acconto
E’ possibile pagare la ritenuta sui contratti di locazione breve: come fare e i documenti di prassi emanati dal Fisco.
Il versamento di saldo e acconto da Redditi 2017: un ripasso in vista della scadenza di domani
in vista della scadenza di domani proponiamo un ripasso delle regole per versare saldo e acconto delle imposte derivanti dal modello Redditi 2017: ripassiamo anche i casi di contribuenti forfettari e minimi
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
La stretta sulle compensazioni: la difficoltà a gestire gli adempimenti
in vista della scadenza del prossimo 16 maggio vediamo come gestire l’attività di studio per la gestione dei crediti fiscali da compensare in F24 e l’apposizione dei visti di conformità dopo l’approvazione delle nuove regole
Ravvedimento operoso per mancata presentazione modello F24 a zero
proponiamo un breve riassunto delle regole per ravvedere il modello F24 a 0 non presentato
Opzione per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi
ricordiamo che c’è tempo fino a venerdì 31 marzo per aderire alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, ovvero alla trasmissione telematica dei dati delle fatture: quali vantaggi per chi intende aderire all’opzione?