spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solame
Intermediari telematici
La gestione del rapporto Fisco – Contribuente è sempre più telematica ed il ruolo dei consulenti diventa anche quello di intermediari telematici. Tale ruolo rischia di diventare ancora più complesso coi nuovi sistemi di fatturazione elettronica e gli obblighi privacy (solo per citare le ultime novità).
Il ruolo degli intermediari telematici riguarda tutti le dichiarazioni fiscali, i pagamenti tributari, gli atti depositati in Camera di Commercio, le pratiche previdenziali…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli di interesse per gli intermediari telematici; date le responsabilità del ruolo, si tratta di un argomento che necessita di approfodimenti costanti.
Vidimazione dei libri sociali: in scadenza il versamento della tassa annuale
giovedì 16 marzo scade il termine per il versamento della tassa di concessione governativa sui libri sociali: un ripasso dell’adempimento, dal calcolo alla compilazione pratica del modello F24
La tassa annuale sui libri sociali
il 16 marzo scade il pagamento della tassa di concessione governativa annuale sui libri sociali: guida pratica dell’adempimento
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Il pagamento del canone RAI tramite modello F24
una breve guida al pagamento del canone RAI tramite modello F24 (a cura Dott. Luca Salvetti)
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Il versamento del secondo acconto delle imposte 2016
il prossimo 30 novembre scade il termine per versare il secondo acconto relativo alle imposte dirette del 2016: per il calcolo i contribuenti possono optare per il metodo previsionale
Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato
dal 17 ottobre sono operative le possibilità di compensazione fiscale fra i compensi maturati dagli avvocati per attività di gratuito patrocinio con debiti erariali: ecco una guida alla procedura con tutti i dubbi ancora aperti sull’argomento
La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio
ecco spiegato il meccanismo di compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio: passare dalla fattura elettronica alla compensazione nel modello F24 non è così semplice…
Il recupero delle ritenute versate in eccesso
come recuperare l’importo non dovuto in caso di versamento in eccesso di una ritenuta d’acconto
Diritto annuale Camera di Commercio: ripasso dell'adempimento
Ripassiamo le regole per il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese.
Tardivi versamenti e ravvedimento operoso, dopo le novità
il presente contributo intende mettere in luce gli aspetti innovativi relativi alle violazioni in materia di versamenti, considerando le ulteriori novità apportate dalla Legge di Stabilità all’istituto del ravvedimento operoso, dato che appare essere
La compensazione dei crediti tributari in presenza di debiti iscritti a ruolo
le limitazioni alle compensazione di crediti fiscali nel modello F24 per contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori di ammontare superiore a 1.500 euro
Il nuovo ravvedimento operoso
le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati p
I reati dei sostituti d'imposta: omessi versamento ritenute e presentazione Modello 770
I comportamenti aventi rilevanza penale per i sostituti di imposta: oltre agli omessi versamenti di ritenute alla fonte operate, anche l’omessa presentazione della dichiarazione del modello 770 è presupposto penalmente rilevante.
Il servizio Civis F24 per correggere rapidamente eventuali errori
Tramite il servizio Civis è possibile, con alcune limitazioni, correggere on line i modelli F24 versati se presentano errori.
Modello 770, tutti i casi di ravvedimento operoso: lo strumento del ravvedimento operoso per errori di presentazione o mancata indicazione ritenute
uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre
Sbagliare il ravvedimento costa caro!
il contribuente che effettua un ravvedimento operoso pagando l’importo necessario a titolo di imposta e sanzioni ridotte, senza però corrispondere gli interessi perde i benefici del versamento fatto: ecco le sgradevoli conseguenze!
Il ravvedimento operoso e le compensazioni, con tabelle pratiche ed esempi
pubblichiamo una guida di 18 pagine alla gestione pratica del ravvedimento operoso del modello F24: la gestione delle compensazioni orizzontali e verticali, il ravvedimento della delega a saldo zero, con utilissime tabelle rassuntive ed esempi di F24
Alcuni chiarimenti pratici sul nuovo ravvedimento operoso
il funzionamento del nuovo ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco una rassegna delle risposte già date dall’Agenzia delle Entrate sulla procedura aggiornata
Errata intestazione del modello F24: ipotesi per una soluzione contabile
rispondiamo ad un nuovo quesito sul problema di errata intestazione di un modello F24: in questo caso il pagamento arriva da un terzo ‘sconosciuto’, con tutti i dubbi del caso
Errore di intestazione di F24 e gestione contabile
nel caso in cui due società di un gruppo sbaglino ad effettuare il pagamento di un modello F24 (in particolare una società paga erroneamente un modello F24 a favore di un’altra), quale è la corretta gestione contabile?
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e dell’eventuale ravvedimento
Compensazione del credito IVA annuale senza obbligo di dichiarazione per gli importi fino a euro 5.000
analisi delle nuove regole che semplificano la gestione della compensazione di crediti IVA inferiori a 5.000 euro direttamente nel modello F24