Intermediari telematici

La gestione del rapporto Fisco - Contribuente è sempre più telematica ed il ruolo dei consulenti diventa anche quello di intermediari telematici. Tale ruolo rischia di diventare ancora più complesso coi nuovi sistemi di fatturazione elettronica e gli obblighi privacy (solo per citare le ultime novità).

Il ruolo degli intermediari telematici riguarda tutti le dichiarazioni fiscali, i pagamenti tributari, gli atti depositati in Camera di Commercio, le pratiche previdenziali...

In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli di interesse per gli intermediari telematici; date le responsabilità del ruolo, si tratta di un argomento che necessita di approfodimenti costanti.

28 dicembre 2011
I codici tributo per i versamenti da controllo formale
l’Agenzia ha istituito una nuova serie di codici tributo per i versamenti derivanti dall’attività di controllo e liquidazione: ecco tutti i nuovi codici
Continua a leggere
17 novembre 2011
Il modello per la definizione delle liti pendenti
la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente all’Agenzia per la chiudere le liti pendenti
Continua a leggere
30 agosto 2011
Le sanzioni ridotte per i ritardati versamenti, entro i primi 14 giorni dopo la
vediamo le regole del ravvedimento “sprint”: quello entro i 14 giorni dalla data di scadenza originaria del versamento
Continua a leggere
9 agosto 2011
Chiusura liti fiscali pendenti: come si deve fare (istituito anche il codice tributo)
istituito l’apposito codice tributo per la chiusura delle liti fiscali pendenti (disciplina reintrodotta dalla Manovra estiva 2011 per le controversie inferiori a 20.000 euro)
Continua a leggere
2 agosto 2011
Codice fiscale errato cartella da annullare
vediamo come l’errore materiale in F24, segnalato dal contribuente al fisco, non può portare alla riscossione per omesso versamento perchè sarebbe una duplicazione dell’onere tributario
Continua a leggere
11 luglio 2011
Ritardati od omessi versamenti: sanzioni ridotte col nuovo ravvedimento operoso previsto nella manovra estiva
la Manovra Estiva 2011 riduce in via generalizzata la misura della sanzione per i versamenti eseguiti entro 15 giorni dall’ordinaria scadenza
Continua a leggere
7 luglio 2011
Il ravvedimento errato costa caro
vediamo quali sono le conseguenze per un contribuente che calcola male il ravvedimento operoso
Continua a leggere
29 giugno 2011
Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile
Vediamo quali sono i rischi nel caso si compensino indebitamente crediti fiscali inesistenti; attenzione: le sanzioni possono colpire anche i consulenti!
Continua a leggere
18 maggio 2011
Alleggerite le sanzioni per le compensazioni
vediamo gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sui limiti alle compensazione: il calcolo delle eventuali sanzioni e del ravveddimento operoso
Continua a leggere
12 maggio 2011
L’emendabilità della dichiarazione, per modificare l’originaria richiesta di rimborso del credito in compensazione
un’importante novità per i contribuenti, si ampliano i casi di modificabilità della dichiarazione presentata: è possibile ora variare la scelta a suo tempo effettuata in
Continua a leggere
6 maggio 2011
Modello ad hoc per i debiti erariali
istruzioni sul pagamento dei debiti erariali alla luce dei recenti chiarimenti della prassi: doppia tempistica per la scelta degli importi da versare
Continua a leggere
2 maggio 2011
Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate
è possibile avvalersi della compensazione anche per estinguere le cartelle di pagamento appena avute notificate
Continua a leggere
15 dicembre 2009
Le novità del nuovo modello per la Comunicazione Unica
nuovo decreto in G.U. per la nascita dell’impresa in un solo giorno: il nuovo modello
Continua a leggere
8 novembre 2007
Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio
La ritenuta d’acconto del  condominio sostituto di imposta  sui  corrispettivi dovuti in relazione a  prestazioni di opera e servizi  non deve essere  influenzata da circostanze
Continua a leggere
25 gennaio 2006
Omessa presentazione del modello F24 con saldo zero
cosa succede quando si omette di presentare o si presenta in ritardo un modello F24 recante un saldo “zero” a seguito di avvenute compensazioni
Continua a leggere
5 agosto 2005
Tardivo o omesso versamento dei diritti camerali: sanzioni e modalità di ravvedimento
Negli ultimi anni il diritto annuale dovuto alle CCIAA è stato oggetto di numerosi interventi legislativi, a seguito dei quali ha acquisito una propria autonoma
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd