Alcune recenti sentenze di Cassazione ci permettono di fare il punto sul complesso rapporto fra auto e fisco. Per motivi di gettito, il regime fiscale dei veicoli a motore è soggetto a forti restrizioni.
Articoli a cura di Simone Di Febo
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
PFN Posizione Finanziaria Netta per un valido giudizio di valore di una società
Analizziamo l’importanza dell’indicatore “Posizione Finanziaria Netta” nella valutazione di un’azienda, un indicatore determinante in quanto il risultato della sua elaborazione spesso incide notevolmente nella negoziazione delle operazioni di M&A.
Tax credit ZES Unica: dal 12 giugno, al via la presentazione dell’istanza
Sono state rese note le modalità di accesso al credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati nella c.d. Zes Unica, la cui piena operatività è demandata alla pubblicazione del modello di comunicazione.
Modello Redditi PF 2024: compilazione della sezione Flat Tax incrementale
La Flat tax incrementale consente, per il solo anno 2023, e per le partite IVA individualI l’applicazione di un’imposta sostitutiva pari al 15%, sull’incremento di reddito 2023 rispetto al triennio precedente.
In questo contributo forniamo un esempio
ASD e SSD: adeguamento statuti entro il prossimo 30 giugno 2024
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive (SSD) devono adeguare i propri statuti entro il 30 giugno 2024. Il mancato adeguamento comporta l’inammissibilità al Registro Nazionale delle Attività Sportive (R.A.S.D.) e la cons
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
La limitazione dei poteri degli amministratori di SRL
Nel caso di clausole che prevedano limitazioni ai poteri dei componenti dell’organo amministrativo della SRL, si deve ricordare che tali vincoli hanno solo rilevanza interna alla società. Cosa succede se un amministratore eccede i poteri a lui confer
Quando si tassa la donazione di partecipazioni ai familiari?
In quali casi la donazione di partecipazioni societarie in società di capitali gode dell’esenzione dall’imposta? Ecco le specifiche restrittive poste dal Fisco per accedere al beneficio in fase di passaggio generazionale
Clausola della roulette russa: una possibile soluzione allo stallo societario
Un recente caso mediatico ha riportato sotto i riflettori la clausola della roulette russa per risolvere le situazioni di stallo nella vita societaria. Ecco i vantaggi di tale clausola e le possibili criticità.
Nessun requisito di novità per gli immobili rientranti nella ZES
Proponiamo una rivisitazione critica di una interpretazione del Fisco relativamente ai requisiti per l’agevolazione ZES degli immobili strumentali.