La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune agevolazioni in materia di incentivi all’occupazione dei lavoratori e attraverso il presente contributo si intende fornire un quadro completo delle agevolazioni che il datore di lavoro può eventualmente
Previdenza
Artigiani e commercianti: la contribuzione INPS per il 2022
Quali sono le aliquote contributive INPS 2022 per artigiani e commercianti?
Ecco tutte le novità dell’anno in corso… Minimali e massimali contributivi, scadenze (primo versamento il 16 maggio) e riduzioni per i forfettari.
Assegno unico universale: il punto alla luce del Decreto Sostegni ter
Al via l’assegno unico universale ad ogni nucleo familiare per ciascun figlio a carico minorenne o inferiore al 21° anno di età, o senza limiti di età per i figli disabili, e, nel caso di nuove nascite, a partire dal 7° mese di gravidanza.
Sostituirà
Misure di sostegno al reddito 2022: i vari bonus Inps
Facciamo il punto sui diversi bonus che l’INPS erogherà nel 2022 a sostegno del reddito: l’Assegno Unico per figli, il bonus asili nido e quello di maternità, il bonus lavoratori fragili e quello casalinghe.
Riscatto periodi contributivi ante 1996: accesso a opzione donna solo se contestuale
Il riscatto dei periodi contributivi ante 1° gennaio 1996 è compatibile con l’accesso a opzione donna solamente se la domanda è contestuale; in caso contrario non sarà possibile accedervi. A causa dei fraintendimenti generati da alcuni documenti di p
Assegno unico universale per i figli: ecco come funziona
L’assegno unico universale comporterà il definitivo superamento degli assegni al nucleo familiare, e nuove regole a sostegno delle famiglie con figli.
Ecco come funzionerà la nuova misura…
Bonus nido 2021: domande con scadenza ultima al 31 dicembre 2021
Facciamo il punto sull’agevolazione in favore delle famiglie nota come bonus nido: in cosa consiste? Quali sono i requisiti? A quanto ammonta? Come si presenta domanda?
Disegno di Legge di Bilancio 2022: rapida sintesi con focus su previdenza e lavoro
Facciamo il punto sui principali provvedimenti compresi nel disegno di Legge di Bilancio per il 2022; puntiamo il mouse sugli interventi in tema di previdenza e lavoro
DDL Bilancio 2022: novità in materia di previdenza
Il disegno di Legge di Bilancio 2022 recherà notevoli modifiche alle disposizioni in essere, anche in materia di pensioni e di previdenza sociale.
Vediamo meglio le misure in fase di valutazione da parte del Parlamento e quali potrebbero essere le r
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato
Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal
Gestione del risparmio: i piani di accumulo di capitale
La finanza comportamentale è quella linea di pensiero che cerca di spiegare come gli investitori siano mossi dall’emotività anche nel campo finanziario per decidere su cosa e come investire i propri capitali.
Chi crea e propone nuovi strumenti finanz
Rimborsi contributi agricoli autonomi indebitamente versati
La situazione dei contributi indebitamente versati alla Gestione di coltivatori diretti, mezzadri e coloni viene analizzata da un’apposita circolare INPS che chiarisce che vigono i termini di prescrizione ordinari, e che quanto versato in eccesso non
Servizi di Welfare all’amministratore unico
Per welfare aziendale si intende l’insieme di iniziative, beni e servizi messi a disposizione dell’impresa come sostegno al reddito per accrescere il potere di spesa, la salute e il benessere del lavoratore.
Le iniziative di welfare producono vantagg
La previdenza sociale nei rapporti Italia USA
In questo articolo affrontiamo un argomento particolarmente complesso che riguarda il cosiddetto “Totalization Agreement” o “Social Security Agreement” tra Italia e Stati Uniti: si tratta della Convenzione tra i due Paesi in tema di “Social Security”
La rateizzazione amministrativa dei debiti INPS: normativa, procedure e scritture contabili
La rateazione amministrativa rappresenta una modalità di pagamento di quanto dovuto dal contribuente per l’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni.
Approfondiamo i dettagli.
Assegno temporaneo per i figli minori: per arretrati da luglio 2021 scadenza al 31 ottobre 2021
L’assegno per i figli è uno degli “ammortizzatori sociali” in fase di ristrutturazione. In attesa della versione definitiva, per chi non gode degli assegni per il nucleo familiare, è possibile ancora richiedere l’assegno temporaneo per figli a carico
ISCRO Gestione separata: il punto per la scadenza del 31 ottobre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza operativa del 31 ottobre 2021 si coglie l’occasione per approfondire i punti salienti dell’attuale normativa sull’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) da erogarsi in misura co
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
ANPAL: Fondo nuove competenze e modifica dei termini di presentazione richiesta di saldo – Circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA 1) BANDO “ISI 2020” – Sono state pubblicate le regole tecniche per la presentazione delle domande – Slittamento al 30 settembre della data per l’inoltro d
Previdenza complementare: deducibile anche se versa il datore di lavoro
I contributi al cosiddetto fondo pensione restano deducibili dal reddito di lavoro dipendente, entro il limite annuo di 5.164,57 euro, anche se il versamento è effettuato dal datore di lavoro.
Indennità Covid-19 per dipendenti e autonomi: domanda entro il 30 settembre 2021
Il 30 settembre prossimo scade il termine per la domanda di indennità onnicomprensiva Covid per lavoratori autonomi e dipendenti di particolari settori (turismo, spettacolo, agricoltura, pesca ecc.) prevista dal decreto Sostegni bis.
Vediamo le regol
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca
Assegno temporaneo per i figli minori: attenzione alla scadenza del 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre 2021 sarà possibile presentare le domande di assegno temporaneo per i figli minori, recuperando anche le mensilità arretrate, possibilità invece esclusa per domande presentate dopo tale data.
Ecco come funziona e come r
Trattamento fiscale del TFR e delle indennità equipollenti
Proponiamo alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale del TFR in caso di trasformazione da un’indennità equipollente e anche nel caso di conferimento del medesimo ad un apposito fondo di previdenza complementare.