Introdotto un meccanismo capace di portare agevolazioni a coloro che si vogliono avvalere della possibilità di riscattare periodi non coperti da contribuzione, quindi anche i periodi necessari per il conseguimento della laurea. In relazione a tale no
Previdenza
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
DSU: cambia l’arco temporale di validità
Sono state apportate modifiche per quanto concerne la DSU e l’ISEE. In particolar modo con l’anno 2019 cambierà il periodo di validità della DSU, che sarà valida dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo. Le DSU che siano già in corso di val
Welfare aziendale tra deducibilità per le imprese ed esclusione dal reddito per il dipendente
Il welfare aziendale nasce come opportunità di benessere attraverso la quale le aziende possono rivestire un ruolo sociale importante mettendo a disposizione dei dipendenti e dei relativi familiari servizi che migliorino la qualità della vita degli s
Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. “Quota 100”, ossia un meccanismo in grado di favorire maggiormente l’esodo dal mondo del lavoro di particolari categorie di soggetti che ancora non hanno raggiunto i requisiti previsti per la pensione d
INPS: importi massimi e minimi di prestazioni e retribuzioni per l’anno 2019
L’INPS, con due recenti circolari, fissa rispettivamente minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2019 e gli importi per i trattamenti e le indennità (es. NASpI e DIS-COLL) stabiliti in misura massima per il nuovo anno 2019
Pensione sociale: dal 2019 aumenta l’età anagrafica minima per l’accesso
Con l’arrivo del 2019 si avvicina anche l’innalzamento dell’età anagrafica minima per l’accesso alla pensione sociale, la quale passa da 66 anni e 7 mesi a 67 anni, con un innalzamento di 5 mesi rispetto all’anno precedente. In considerazione dei dub
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: imposta sostitutiva acconto e saldo 2018
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e la normativa ha subito un cambiamento a far data dall’anno 2015 che ha portato alla modifica dell’aliquota di tassazione, che è pas
Modello Redditi 2018, contributo IVS e gestione separata
Entro la data del 30/11/2018 deve essere effettuato anche il versamento del secondo acconto relativo all’anno 2018 dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione IVS e dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. L’obbligo riguar
Previdenza 2018: l'APE aziendale
I lavoratori che intendono accedere alla pensione anticipando di ben 3 anni e 7 mesi l’attuale requisito anagrafico per il trattamento pensionistico di vecchiaia, pari a 67 anni (al 31 dicembre 2021) possono avvalersi della nuova flessibilità pension
Permessi ex Legge 104: quando spettano e come fruirli
I permessi per “Legge 104”, che permettono di fruire di 3 giorni al mese per l’assistenza di soggetti con handicap in situazione di gravità, sono conosciuti pressoché da chiunque ma ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per il corretto g
Lavoratori in mobilità nell’UE: modifiche alle regole per la previdenza complementare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 88/2018, con il quale l’Italia si è uniformata alla Direttiva comunitaria 2014/50/UE, la quale si è occupata di fornire maggiori garanzie a tutela di requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavora
Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l’accesso all’APE sociale
Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l’accesso all’APE sociale per l’anno 2018. Infatti, il secondo termine per l’invio delle domande di riconoscimento scade il 15 luglio 2018 per i soggetti che hanno maturato tutti i requisit
Messaggio INPS n. 2648 del 02/07/2018 – Verifica regolarità contributiva
Il messaggio ha ad oggetto la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Circolare INPS n. 83 del 28/06/2018 – Versamenti volontari del settore agricolo
Con la presente circolare si illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2018, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli,
diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori
Messaggio INPS n. 2624 del 28/06/2018 – Aziende agricole con dipendenti
L’INPS ha comunicato la proroga al 20 giugno 2018 dell’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole esclusivamente tramite
il nuovo sistema deleghe. Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli interm
Assegni per il nucleo familiare 2018-2019: la domanda entro giugno
Entro il mese di giugno devono essere presentati i moduli per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo che va dal prossimo 1 luglio al 30 giugno 2019. La domanda dovrà essere presentata al datore di lavoro in caso di lavorat
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
INPS – Messaggio n. 2310 dell’8 giugno 2018
Oggetto del presente messaggio INPS la compilazione del flusso Uniemens, l’istituzione di nuovi codici contratto e l’aggiornamento dell’elenco delle OO.SS. aderenti al T.U. sulla rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil
Messaggio INPS n. 2183 del 31/05/2018 – nuova codifica Uniemens per le prestazioni sanitarie integrative dei lavoratori del settore metalmeccanico
Rilevazione della quota destinata a finanziare le prestazioni sanitarie integrative nell’ambito della convenzione INPS/E.B.M. Istituzione di una nuova codifica nel flusso Uniemens
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Assegno di Ricollocazione: a chi è destinato e come funziona
L’Assegno di Ricollocazione è una misura a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico le modalità per accedervi e a chi è riservato.