Previdenza

13 marzo 2014
Aspi e licenziamento disciplinare
tale forma di licenziamento (conseguente ad una condotta non corretta, sotto i più diversi profili) può essere considerata un’ipotesi di disoccupazione “involontaria” essendo invece stata
Continua a leggere
27 febbraio 2014
INAIL: domani scade il termine per dichiarare gli interventi sulla sicurezza
domani (28 febbraio) scade il termine per la dichiarazione degli interventi migliorativi effettuati nell’anno 2013 ai fini della sicurezza sul lavoro; tale dichiarazione è necessaria
Continua a leggere
11 febbraio 2014
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche
Continua a leggere
23 novembre 2013
Attrezzature, DPI, impianti e lavori negli studi professionali
anche negli studi professionali vi è il problema di curare gli aspetti della sicurezza relativi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti: una guida di 36 pagine
Continua a leggere
12 novembre 2013
Licenziamento disciplinare: si ha diritto all’ASPI?
il lavoratore ha diritto al contributo di disoccupazione denominato Aspi anche se viene licenziato per motivi disciplinari?
Continua a leggere
19 ottobre 2013
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui
Continua a leggere
24 settembre 2013
Gli incentivi all’esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione
la possibilità di stipulare accordi tra i datori di lavoro e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, al fine di incentivare l’esodo dei
Continua a leggere
31 luglio 2013
Imprese in concordato preventivo e cassa integrazione
Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Continua a leggere
29 luglio 2013
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
Continua a leggere
29 luglio 2013
Il distacco del lavoratore: regole contrattuali, contributive e previdenziali
il distacco del personale nasce in un primo momento nel diritto pubblico; solamente in un periodo successivo viene adottato anche nel settore privato: pubblichiamo un’analisi
Continua a leggere
9 luglio 2013
I contributi INPS, le SRL Semplificate, l’IVA sui prodotti editoriali
nei tanti decreti e provvedimenti emanati dal Governo Letta si possono nascondere delle trappole, in quanto i decreti vanno a modificare (quasi di nascosto) anche
Continua a leggere
8 giugno 2013
C’era una volta il lavoro, oggi c’è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Continua a leggere
25 maggio 2013
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto
Continua a leggere
3 aprile 2013
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.
Continua a leggere
3 aprile 2013
Misure di sostegno al reddito: l’assegno di maternità
In tema di misure di sostegno al reddito, la legge prevede specifiche forme di tutela per le madri, cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso
Continua a leggere
7 febbraio 2013
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano
Continua a leggere
11 gennaio 2013
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola
Continua a leggere
14 novembre 2012
Il contratto di associazione in partecipazione dopo la riforma Fornero
un riassunto delle novità in campo previdenziale e fiscale che colpiscono i rapporti di “associazione in partecipazione” con particolare attenzione ai casi di assimilazione di
Continua a leggere
6 agosto 2012
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Continua a leggere
3 agosto 2012
Richiesta di intervento del Fondo di Garanzia del TFR senza accertamento del passivo
Prosegue la trattazione iniziata il mese scorso sul fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto istituito presso l’Inps.
Continua a leggere
16 maggio 2012
IRPEF e pensione complementare
i redditi derivanti da polizze assicurativo-previdenziali sono redditi da capitale o sono redditi soggetti ad IRPEF? (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
21 aprile 2012
Aspetti previdenziali per le rivendite di tabacchi
Analisi dei contributi previdenziali da versare per l’attività di rivendita di tabacchi: la previdenza dell’imprenditore titolare, i contributi per i collaboratori stabili e per i
Continua a leggere
6 settembre 2011
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Continua a leggere
25 giugno 2011
Pensione agli invalidi e limiti di reddito
vediamo quali sono i limiti di reddito fissati ai fini della concessione agli invalidi civili del 100% del relativo trattamento pensionistico
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd