Il tema pensioni è sempre più un dedalo di norme e dati estremamente diversi e difficilmente comprensibili, al punto che, in base ai requisiti o alla categoria di soggetti, essi possono cambiare, spingendo più o meno lontano l’avvicinamento dell’età
Previdenza
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
Professionisti: come trasferire i contributi versati indebitamente alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha finalmente affrontato la delicata questione della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata da parte di professionisti che svolgono attività il cui esercizio è riconducibile e subordinato all’iscrizione all’Albo Professiona
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca
Lavoratori esposti ad amianto: le istruzioni per la pensione di inabilità
ecco le istruzioni per la concessione di pensione di inabilità prevista dalla Legge di Bilancio 2017 in favore di lavoratori esposti ad amianto per cause di lavoro, i quali abbiano contratto alcune forme di neoplasie
LA NASpI è compatibile con risoluzione consensuale e dimissioni?
sono stati chiariti dall’INPS i dubbi sulla spettanza dell’indennità NASpI nei confronti di soggetti che abbiano proceduto a una risoluzione consensuale del proprio rapporto di lavoro ovvero a dimissioni per giusta causa in seguito al rifiuto di tras
Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti
Come ogni anno sono stati pubblicati i dati ufficiali riguardanti i contributi da corrispondere da parte di artigiani e commercianti alle rispettive gestioni INPS per l’anno 2018.
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci (seconda parte)
dedichiamo questo secondo intervento agli obblighi di contribuzione INPS per i soci di società con alcune specifiche casistiche e criticità: la prova della prevalenza del lavoro del socio ed obbligatorietà dell’iscrizione, con particolare attenzione
Naspi e attività lavorativa: compatibilità e cumulabilità
di regola la NASPI cessa di essere erogata nel momento in cui il lavoratore intraprende una nuova attività lavorativa, tuttavia esistono eccezioni in cui la stessa può essere sospesa o corrisposta in misura intera o ridotta, anche in presenza di atti
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci – prima parte
analizziamo le regole della contribuzione INPS dei soci iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti: gli obblighi di iscrizione, il socio artigiano, il socio commerciante, il rischio di doppia iscrizione, la prevalenza…
Assicurazione infortuni domestici: il premio si paga entro il 31 gennaio
è in scadenza a fine mese anche il pagamento del premio contro gli infortuni domestici, che deve essere pagato dai soggetti che svolgono il lavoro di cura della casa e della famiglia: i soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento, illustrando
Settore editoriale: le nuove misure per il contrasto alle crisi d'impresa
dal 2018 sono attive nuove misure di sostegno alle crisi d’impresa nel settore editoriale: in particolare diventeranno a breve operativi nuovi ammortizzatori
Pillole e confetti della Legge di bilancio 2018
un utilissimo riassunto in pillole delle novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2018 e dal precedente decreto fiscale collegato
Conguaglio contributi previdenziali e assistenziali per l’anno 2017 – scadenza del 16 gennaio
tra i numerosi adempimenti del periodo occorre considerare anche la gestione dei conguagli relativi a contributi previdenziali e assistenziali per l’anno appena terminato: attenzione ad effettuare il conguaglio entro il prossimo 16 gennaio
APE, APE sociale e lavoratori precoci: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2018
L’approvazione della Legge di Bilanci, ha delineato numerosi cambiamenti in materia di benefici previdenziali e anticipo pensionistico, a tutela dei lavoratori precoci o che hanno svolto lavori gravosi: ciò comporta numerosi cambiamenti in ordine all
NASpI e casi di compatibilità con altre tipologie di reddito
la NASpI è uno strumento estremamente utile nel caso di involontaria perdita di lavoro, ma comporta anche una preliminare verifica in ordine alla posizione soggettiva del lavoratore che richiede il beneficio: sono infatti numerose sono le casistiche
Il secondo acconto INPS 2017
il 30 novembre scade il termine per il versamento per il secondo acconto 2017 dei contributi INPS (gestioni artigiani e commercianti e gestione separata): riassumiamo le regole per il calcolo e segnaliamo il caso particolare dei contribuenti che svol
In vigore il Decreto per l'accesso all'anticipo pensionistico volontario (APE)
è stato finalmente emanato il DPCM che permette ai lavoratori in procinto del pensionamento di decidere se anticipare il momento del ritiro dal mondo del lavoro usufruendo di un prestito erogato da soggetti finanziatori, a fronte di una decurtazione
Pensionati: entro il 31 ottobre vanno comunicati i redditi da lavoro autonomo
scade il prossimo 31 ottobre il termine per i pensionati, per l’invio del Modello RED, in caso di sussistenza di redditi in concomitanza del trattamento pensionistico: indicazioni e chiarimenti in ordine ai redditi e alle situazioni che configurano l
Trattamenti terapeutici per gli autonomi: le istruzioni INPS per indennità
l’INPS ha reso note le istruzioni operative necessarie per l’attuazione delle prestazioni previdenziali di malattia e di degenza ospedaliera per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, vediamo come fare domanda e in quali casi se ne ha
Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative
le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall’INPS con riferimento al cumulo dei periodi contributivi non coincidenti, a seguito di modifica apportata con la Legge di Bilancio 2017, la quale ha previsto l’estensione di tale facoltà anche per gli isc
Contributi gestione separata in aumento per collaboratori, amministratori e sindaci
una sgradita novità per l’anno 2017: l’aumento dei contributi alla gestione separata dovuti da collaboratori, amministratori e sindaci, ma anche dottorandi e assegnisti di ricerca; la gestione dell’aumento dopo le novità di luglio 2017 e il rispetto
Unioni civili e convivenze: l’INPS illustra gli obblighi per artigiani e commercianti
la nuova disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha prodotto degli effetti sugli adempimenti posti a carico degli imprenditori (se uno dei soggetti interessati all’unione o alla convivenza è impreditore): in questo articolo analizziam
Quadro LM istruzioni pratiche per i soggetti in regime forfettario
una guida rigo per rigo alla compilazione del quadro LM per i contribuenti forfettari; analizziamo anche il passaggio dal quadro LM al quadro RR dedicato ai contributi previdenziali e la gestione di eventuali ritenute subite