pubblichiamo una guida agli adempimenti ed alla compilazione di Unico per i liberi professionisti soggetti alla gestione separata INPS, con particolare attenzione al calcolo degli acconti per il 2014
Previdenza
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Il trattamento economico al lavoratore in malattia
analizziamo le tutele economiche garantite al lavoratore in malattia: è dovuta al lavoratore la retribuzione o un’indennità sostitutiva nella misura e per il tempo stabiliti dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva o secondo equità. A cu
Disoccupazione e inoccupazione: differenze e agevolazioni
Lo Stato italiano cerca di agevolare l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati: quali sono gli ammortizzatori sociali in essere? quali le agevolazioni per le assunzioni? a cura di Bruno Olivieri
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
La disoccupazione in caso di licenziamento disciplinare per giusta causa o giustificato motivo
tale forma di licenziamento (conseguente ad una condotta non corretta, sotto i più diversi profili) può essere considerata un’ipotesi di disoccupazione “involontaria” essendo invece stata causata da un preciso comportamento del lavoratore e quindi pe
INAIL: domani scade il termine per dichiarare gli interventi sulla sicurezza
domani (28 febbraio) scade il termine per la dichiarazione degli interventi migliorativi effettuati nell’anno 2013 ai fini della sicurezza sul lavoro; tale dichiarazione è necessaria per accedere alle agevolazioni INAIL
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche ai contenziosi su contributi previdenziali ed assistenziali
Attrezzature, DPI, impianti e lavori negli studi professionali
anche negli studi professionali vi è il problema di curare gli aspetti della sicurezza relativi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti: una guida di 36 pagine agli obblighi del libero professionista datore di lavoro (a cura di Pierpaolo Masciocc
Licenziamento disciplinare: si ha diritto all'ASPI?
il lavoratore ha diritto al contributo di disoccupazione denominato Aspi anche se viene licenziato per motivi disciplinari?
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui riflessi fiscali e previdenziali
Imprese in concordato preventivo e cassa integrazione
Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
I contributi INPS, le SRL Semplificate, l'IVA sui prodotti editoriali
nei tanti decreti e provvedimenti emanati dal Governo Letta si possono nascondere delle trappole, in quanto i decreti vanno a modificare (quasi di nascosto) anche aspetti importanti del mondo economico: ecco le tre novità più rilevanti
C'era una volta il lavoro, oggi c'è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.
Misure di sostegno al reddito: l’assegno di maternità
In tema di misure di sostegno al reddito, la legge prevede specifiche forme di tutela per le madri, cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, che non lavorino al momento del parto o dell’ingresso in fami
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola e speciale edile, ampliato l’ambito di applicazione della
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Aspetti previdenziali per le rivendite di tabacchi
Analisi dei contributi previdenziali da versare per l’attività di rivendita di tabacchi: la previdenza dell’imprenditore titolare, i contributi per i collaboratori stabili e per i collaboratori occasionali.
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Pensione agli invalidi e limiti di reddito
vediamo quali sono i limiti di reddito fissati ai fini della concessione agli invalidi civili del 100% del relativo trattamento pensionistico

