Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Previdenza
Professioni Ordinistiche e Gestione Separata INPS: dall’obbligo di Iscrizione alla Prescrizione dei Contributi
In passato si è sviluppato un discreto contenzioso in merito all’iscrizione dei professionisti alla gestione separata che ha visto l’INPS sostenere che in caso di mancato versamento del contributo soggettivo alla cassa professionale di riferimento, i
Decreto Sostegni e reddito di emergenza: presentazione delle domande entro il 30 aprile 2021
Scade il 30 aprile 2021 il termine ultimo per presentare domanda per il reddito di emergenza in favore dei soggetti in difficoltà e che il Decreto Sostegni ha esteso alle mensilità di marzo, aprile e maggio.
Ai nastri di partenza l’assegno unico universale per le famiglie
Con l’approvazione in Senato del Disegno di Legge “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, spetta ora al Governo l’emanazione dei Decreti Legislativ
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
ISCRO: nasce la disoccupazione per i professionisti
I professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS potranno godere, in presenza di alcuni requisiti, di una specifica indennità volta a ristorarli in caso di cali di reddito notevoli.
Tale strumento, sebbene non particolarmente corposo in termini
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Rimborso contributi volontari ai dipendenti: trattamento fiscale
I contributi volontari, se rimborsati dal datore di lavoro, possono essere considerati redditi esenti o rientrano invece nel reddito da lavoro dipendente?
Bonus baby-sitting: appropriazione e inserimento delle prestazioni entro 28/02/21 – Circolare del lavoro del 21 Gennaio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 21 Gennaio 2021:
– Benefici lavoratori disabili in situazione di gravità: istanze nelle more dell’iter sanitario di revisione
– Congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione de
APE sociale anche per il 2021
La misura sperimentale denominata APE sociale, ossia anticipo pensionistico, è stata estesa anche per l’anno in corso fino al 31 dicembre. Vediamo perciò come funziona e chi potrà accedervi.
Professione notarile: deducibilità dei contributi versati alla Cassa di previdenza
In merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati dai professionisti alla cassa di previdenza di appartenenza, sono state parzialmente superate le precedenti indicazioni, tuttavia, “il cambiamento di rotta” è solo parziale in quanto l’
Contributi sospesi e ripresa del versamento: tempo fino al 31 gennaio
L’INPS, a fronte del perdurare dell’emergenza da Covid-19, concede un’ulteriore mini proroga per il versamento dei contributi previdenziali sospesi in virtù del decreto di Agosto 2020: i contributi in scadenza al 16 gennaio potranno essere versati en
Legge di bilancio 2021: norme per l'agricoltura
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede una serie di misure di sostegno all’agricoltura che passiamo in rassegna: esenzione del reddito dominicale e agrario, agevolazioni per l’acquisto di terreni, l’agevolazione contributiva per i giovani agricolto
In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli iscritti alla Gestione Separata
L’INPS segnala il prossimo invio di comunicazioni di anomalia nei confronti di soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di permettere la regolarizzazione di quanto inserito nella dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2017 e quan
Pensioni e lavoro: entro il 30 novembre la dichiarazione RED all’INPS
E’ in dirittura d’arrivo il termine per la presentazione della campagna RED – comunicazione dei redditi da lavoro “autonomo” percepiti nell’anno 2019 dai pensionati. Breve ripasso della scadenza previdenziale di fine mese
Modello Redditi 2020: in scadenza il secondo acconto INPS
Scade il 30 novembre 2020 il versamento del secondo acconto 2020 dei contributi IVS e Gestione separata INPS. Proponiamo una guida all’adempimento previdenziale in questo complesso anno 2020, puntiamo il mouse anche sulla compilazione del quadro RR d
Sospensione dei contributi dopo il Decreto Ristori Bis
Il Decreto Ristori ha previsto la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre 2020 per tutte quelle attività che sono interessate dalle restrizioni introdotte dal Governo per frenare la seconda onda
Sospensione dei contributi dopo il decreto Ristori Bis: luci e ombre dall'INPS
L’emanazione del decreto Ristori e poi del successivo decreto Ristori Bis ed anche le variazioni delle misure di allerta per emergenza Coronavirus delle diverse regioni hanno scatenato dubbi sulla scadenza di lunedì 16 novembre. In questo articolo an
Incremento al milione per invalidi civili: come funziona
E’ cambiata la possibilità di accesso all’incremento della pensione di inabilità, cd. “incremento al milione”, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito l’illegittimità della norma che prevedeva tale incremento solo per i sog
La domanda per la sospensione dei contributi INPS va trasmessa entro il 30 settembre
Il Decreto Rilancio ha sospeso alcuni versamenti tributari/contributivi, prevedendone la ripresa al 16 settembre 2020. Quanto al versamento dei contributi previdenziali previsti per artigiani e commercianti, l’INPS è tuttavia intervenuta chiarendo la
Ammortizzatori sociali: nuova proroga dal decreto Agosto
Il decreto di agosto 2020 prevede alcune proroghe agli ammortizzatori sociali per l’emergenza CoronaVirus: puntiamo il mouse sul rinnovo della Cassa Integrazione.
Gestione Separata liberi professionisti: cassetto previdenziale con maggiori servizi
L’INPS comunica che a decorrere dal 3 agosto 2020 sono state introdotte nuove funzionalità nel cassetto previdenziale gestione separata
Domande bonus 600 euro respinte: come richiedere il riesame
L’INPS specifica cosa succede in caso di domande di indennità 600 euro respinte. Diverse sono infatti le casistiche per le quali una domanda di bonus può non aver trovato accoglimento e in specifiche circostanze è anche possibile richiedere il riesam
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor