Diventano più stringenti i requisiti d’accesso alla pensione anticipata definita “Opzione donna”. A seguito della Legge di Bilancio 2023, infatti, oltre a requisiti anagrafici e contributivi, sarà necessario possedere alcune condizioni personali per
Previdenza
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Forfettari: domanda riduzione INPS entro il 28/2/2023
I soggetti che nel 2023 esercitano la propria attività d’impresa fruendo del regime forfettario e intendono beneficiare del regime contributivo agevolato, devono comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2023.
L’agev
Richiesta di agevolazione contributiva per forfettari: da valutare con prudenza
Come ogni anno, entro il 28 febbraio è possibile richiedere l’agevolazione contributiva per i contribuenti forfettari: questa scelta conviene davvero?
Alcune valutazioni di opportunità sul futuro previdenziale.
Assegno Unico Universale 2023
Vediamo le novità in arrivo per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per figli a carico per il 2023: l’INPS ha aggiornato le modalità di erogazione e la Legge di Bilancio ha previsto specifici aumenti.
Assegno unico figli a carico: erogazione d’ufficio dal 2023
Nell’ottica di favorire una migliore semplificazione delle procedure, l’INPS fa in modo di introdurre nuove regole per la gestione dell’assegno unico e universale, snellendo in qualche modo la burocrazia che potrebbe inficiare sul diritto a percepire
Breviario con Focus su opzioni di Pensione anticipata
Obiettivo di questa analisi è la breve disamina delle varie opzioni di pensione anticipata che i lavoratori hanno a disposizione nel quadro gius-lavoristico attuale 2022 in attesa della manovra finanziaria da parte del Governo che sarà varata entro i
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l'acconto al 16 dicembre 2022
Come di consueto, con l’elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL) del mese di novembre, il datore di lavoro deve procedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno p
Redditi autonomi pensionati: tempo fino al 30 novembre per la dichiarazione
C’è tempo fino al 30 novembre per l’invio della dichiarazione dei redditi autonomi percepiti dai pensionati per cui vige il divieto di cumulo della pensione con il reddito da lavoro autonomo. Alcuni chiarimenti su come procedere…
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.
INPS: richiesta per applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta
L’INPS fornisce le indicazioni operative su come gestire la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta…
Professionisti non iscritti all'Albo, tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione Separata
A seguito di sentenza della Corte costituzionale relativa all’obbligo di iscrizione alla Cassa professionale o in via alternativa alla Gestione Separata INPS per le attività libero-professionali, sull’argomento ritorna anche l’INPS per fornire chiari
Fondo pensione: il reintegro gode del credito d’imposta, ma con limitazioni
L’adesione a un fondo pensione complementare dà la possibilità in specifiche circostanze di accedere a un’anticipazione di quanto versato.
L’anticipazione però può essere anche reintegrata, con benefici fiscali; tra questi rientra il credito di impos
Forfettari: i contributi previdenziali pagati e poi compensati nel modello LM
Torniamo sul problema della compensazione dei contributi previdenziali dei soggetti forfettari (e minimi): la compensazione comporta il recupero a tassazione dei contributi?
Come va compilata la dichiarazione nei quadri LM ed RM?
APE sociale: tempo fino al 15 luglio 2022 per la richiesta di conteggio
Resta tempo fino al 15 luglio per presentare domanda all’INPS per la certificazione del possesso dei requisiti per l’APE sociale per chi matura tali requisiti entro il 31 dicembre 2022.
Nell’articolo ricordiamo anche le modifiche all’Ape sociale arri
PEPP Piani Pensionistici Paneuropei per la previdenza complementare
La previdenza complementare assume un ruolo nuovo in ambito europeo con la nascita dei PEPP, ossia dei piani pensionistici paneuropei, con la portabilità nei vari Stati Membri e alcune regole comuni e uniformi.
Assegno unico universale: genitori separati; figli maggiorenni
Sono stati pubblicati ulteriori chiarimenti sull’Assegno Unico Universale: il caso dei genitori che lavorano, quello dei genitori separati, l’assegno per figli maggiorenni, la maggiorazione per le famiglie numerose.
Esonero contributi agricoli: per la domanda c’è tempo fino al 26 aprile
Resta tempo fino al 26 aprile 2022 per inviare la domanda di esonero dei contributi agricoli per il mese di febbraio 2021, riservata ai datori di lavoro agricoli e ai lavoratori autonomi in agricoltura.
La finestra di tempo per l’accesso a tale doman
Dipendenti di Ordini e Collegi: assoggettamento alla disciplina pubblica o privata
La gestione del rapporto di lavoro di dipendenti di Ordini e Collegi professionali segue una strada non lineare rispetto all’assoggettamento alla disciplina pubblica o privata.
Si ritiene che, per alcuni aspetti si debba fare riferimento alla gestion
Cambiano le modalità di revisione dell’invalidità
Per rendere più snello l’accertamento della sussistenza delle condizioni per l’accesso alla pensione di invalidità l’INPS fornisce nuove indicazioni operative che mirano a diminuire i tempi della burocrazia e ad evitare disservizi per i cittadini.
Bonus figli disabili: scadenza domande al 31 marzo 2022
Scade il 31 marzo 2022 il termine per la presentazione all’INPS di richiesta del c.d. Bonus figli disabili.
Esaminiamo la normativa di riferimento, i requisiti per usufruirne, le modalità di gestione della domanda e di erogazione del contributo.
La riduzione contributiva per i forfettari è davvero una agevolazione?
Ai contribuenti forfettari che sono artigiani e commercianti conviene la riduzione contributiva INPS del 35%? Il risparmio monetario di oggi come incide a fini pensionistici domani?
Rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.): come va tassata?
Vediamo le implicazioni fiscali della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (o R.I.T.A.): le condizioni di accesso, le modalità di erogazione e di tassazione