Assegno unico universale: genitori separati; figli maggiorenni

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 29 aprile 2022

Sono stati pubblicati ulteriori chiarimenti sull'Assegno Unico Universale: il caso dei genitori che lavorano, quello dei genitori separati, l'assegno per figli maggiorenni, la maggiorazione per le famiglie numerose.

assegno unico universale chiarimentiCome noto l’assegno unico universale va a sostituire le detrazioni Irpef sui figli a carico, gli assegni al nucleo familiare per figli minori, gli assegni per le famiglie numerose, il premio alla nascita e il fondo natalità per le garanzie sui prestiti (l’agevolazione è riconosciuta per ogni figlio a carico fino al compimento del 21esimo anno e per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza e senza limiti di età per i figli disabili).

Nota

A decorrere dal mese di Marzo 2022 le buste paga non riportano più le “detrazioni per i figli a carico“ e gli importi relativi agli “Assegni per il nucleo familiare”, appunto sostituite dall'assegno unico universale. 

Ecco come viene erogato il nuovo Assegno

 

La domanda per l'assegno unico per figli

La domanda per fruire dell'assegno universale va presentata a decorrere dal 1° gennaio di ciascun anno per il periodo compreso tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo, in modalità telematica all'INPS ovvero presso gli istituti di patronato.

L’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda e, nel caso in cui la domanda sia presentata entro il 30 giugno dell’an