Previdenza

22 febbraio 2023
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Continua a leggere
22 febbraio 2023
Forfettari: domanda riduzione INPS entro il 28/2/2023
Per gli abbonati
I soggetti che nel 2023 esercitano la propria attività d’impresa fruendo del regime forfettario e intendono beneficiare del regime contributivo agevolato, devono comunicare la propria
Continua a leggere
16 febbraio 2023
Richiesta di agevolazione contributiva per forfettari: da valutare con prudenza
Come ogni anno, entro il 28 febbraio è possibile richiedere l’agevolazione contributiva per i contribuenti forfettari: questa scelta conviene davvero? Alcune valutazioni di opportunità sul
Continua a leggere
7 gennaio 2023
Assegno Unico Universale 2023
Vediamo le novità in arrivo per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per figli a carico per il 2023: l’INPS ha aggiornato le modalità di erogazione
Continua a leggere
28 dicembre 2022
Assegno unico figli a carico: erogazione d’ufficio dal 2023
Nell’ottica di favorire una migliore semplificazione delle procedure, l’INPS fa in modo di introdurre nuove regole per la gestione dell’assegno unico e universale, snellendo in
Continua a leggere
23 dicembre 2022
Breviario con Focus su opzioni di Pensione anticipata
Obiettivo di questa analisi è la breve disamina delle varie opzioni di pensione anticipata che i lavoratori hanno a disposizione nel quadro gius-lavoristico attuale 2022
Continua a leggere
12 dicembre 2022
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l’acconto al 16 dicembre
Per gli abbonati
Come di consueto, con l’elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL) del mese di novembre, il datore di lavoro deve procedere al calcolo dell’acconto dell’imposta
Continua a leggere
22 novembre 2022
Redditi autonomi pensionati: tempo fino al 30 novembre per la dichiarazione
C’è tempo fino al 30 novembre per l’invio della dichiarazione dei redditi autonomi percepiti dai pensionati per cui vige il divieto di cumulo della pensione
Continua a leggere
10 novembre 2022
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.
Continua a leggere
26 ottobre 2022
INPS: richiesta per applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta
Per gli abbonati
L’INPS fornisce le indicazioni operative su come gestire la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta…
Continua a leggere
20 ottobre 2022
Professionisti non iscritti all’Albo, tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione Separata
A seguito di sentenza della Corte costituzionale relativa all’obbligo di iscrizione alla Cassa professionale o in via alternativa alla Gestione Separata INPS per le attività
Continua a leggere
2 agosto 2022
Fondo pensione: il reintegro gode del credito d’imposta, ma con limitazioni
Per gli abbonati
L’adesione a un fondo pensione complementare dà la possibilità in specifiche circostanze di accedere a un’anticipazione di quanto versato. L’anticipazione però può essere anche reintegrata,
Continua a leggere
29 luglio 2022
Forfettari: i contributi previdenziali pagati e poi compensati nel modello LM
Torniamo sul problema della compensazione dei contributi previdenziali dei soggetti forfettari (e minimi): la compensazione comporta il recupero a tassazione dei contributi? Come va compilata
Continua a leggere
7 luglio 2022
APE sociale: tempo fino al 15 luglio 2022 per la richiesta di conteggio
Resta tempo fino al 15 luglio per presentare domanda all’INPS per la certificazione del possesso dei requisiti per l’APE sociale per chi matura tali requisiti
Continua a leggere
27 maggio 2022
PEPP Piani Pensionistici Paneuropei per la previdenza complementare
Per gli abbonati
La previdenza complementare assume un ruolo nuovo in ambito europeo con la nascita dei PEPP, ossia dei piani pensionistici paneuropei, con la portabilità nei vari
Continua a leggere
29 aprile 2022
Assegno unico universale: genitori separati; figli maggiorenni
Per gli abbonati
Sono stati pubblicati ulteriori chiarimenti sull’Assegno Unico Universale: il caso dei genitori che lavorano, quello dei genitori separati, l’assegno per figli maggiorenni, la maggiorazione per
Continua a leggere
31 marzo 2022
Esonero contributi agricoli: per la domanda c’è tempo fino al 26 aprile
Per gli abbonati
Resta tempo fino al 26 aprile 2022 per inviare la domanda di esonero dei contributi agricoli per il mese di febbraio 2021, riservata ai datori
Continua a leggere
30 marzo 2022
Dipendenti di Ordini e Collegi: assoggettamento alla disciplina pubblica o privata
Per gli abbonati
La gestione del rapporto di lavoro di dipendenti di Ordini e Collegi professionali segue una strada non lineare rispetto all’assoggettamento alla disciplina pubblica o privata.
Continua a leggere
21 marzo 2022
Cambiano le modalità di revisione dell’invalidità
Per gli abbonati
Per rendere più snello l’accertamento della sussistenza delle condizioni per l’accesso alla pensione di invalidità l’INPS fornisce nuove indicazioni operative che mirano a diminuire i
Continua a leggere
18 marzo 2022
Bonus figli disabili: scadenza domande al 31 marzo 2022
Per gli abbonati
Scade il 31 marzo 2022 il termine per la presentazione all’INPS di richiesta del c.d. Bonus figli disabili. Esaminiamo la normativa di riferimento, i requisiti
Continua a leggere
21 febbraio 2022
La riduzione contributiva per i forfettari è davvero una agevolazione?
Ai contribuenti forfettari che sono artigiani e commercianti conviene la riduzione contributiva INPS del 35%? Il risparmio monetario di oggi come incide a fini pensionistici
Continua a leggere
18 febbraio 2022
Come va tassata la rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.)?
Vediamo le implicazioni fiscali della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (o R.I.T.A.): le condizioni di accesso, le modalità di erogazione e di tassazione
Continua a leggere
16 febbraio 2022
Legge di Bilancio 2022: il punto sulle agevolazioni contributive
Per gli abbonati
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune agevolazioni in materia di incentivi all’occupazione dei lavoratori e attraverso il presente contributo si intende fornire un
Continua a leggere
15 febbraio 2022
Artigiani e commercianti: la contribuzione INPS per il 2022
Quali sono le aliquote contributive INPS 2022 per artigiani e commercianti? Ecco tutte le novità dell’anno in corso… Minimali e massimali contributivi, scadenze (primo versamento
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd